Dopo alcuni ritardi segnalati dai contribuenti nel mese di febbraio, in molti si chiedono quando verrà pagata la Naspi di marzo 2021. La data può variare e non è uguale per tutti, perché cambia in base a quando è stata presentata la domanda. Tuttavia è possibile avere un’indicazione valida per tutti, e, seguendo alcuni accorgimenti, sul sito dell’Inps è possibile verificare quando arriva il pagamento.
Cos’è la disoccupazione Naspi e a chi spetta
La disoccupazione Naspi (Nuova assicurazione sociale per l’impiego) è una prestazione a sostegno del reddito erogata dall’Inps. Possono accedervi i lavoratori con rapporto di lavoro subordinato che hanno perso involontariamente l’occupazione, compresi gli apprendisti, i soci lavoratori di cooperative, il personale artistico e i dipendenti a tempo determinato della Pubblica amministrazione.
La Naspi spetta a partire dall’ottavo giorno ed entro 68 giorni successivi alla data di cessazione del rapporto di lavoro oppure dal trentottesimo giorno successivo al licenziamento per giusta causa, e dal giorno successivo di presentazione della domanda. Bisogna inoltre aspettare l’ottavo giorno successivo al termine del periodo di maternità, malattia, infortunio sul lavoro o malattia professionale.
La domanda per ricevere la Naspi può essere inviata in forma telematica all’Inps attraverso il portale web, al quale si accede utilizzando lo Spid o la Carta nazionale dei servizi oppure può essere richiesta a un ente di patronato. È possibile ricevere ulteriori informazioni tramite il contact center dell’Inps, chiamando il numero 803 164, gratuito da rete fissa, oppure il numero 06 164 164 da rete mobile.
A quanto ammonta la Naspi nel 2021
Con la circolare numero 7 del 21 gennaio 2021 l’Inps ha chiarito che l’importo massimo dell’indennità Naspi è fissato a 1.335,40 euro. La misura della prestazione è pari al 75% della retribuzione media mensile imponibile ai fini previdenziali degli ultimi quattro anni. Viene ridotta del 3% al mese a partire dal quarto mese di erogazione in poi. La retribuzione da prendere a riferimento è pari per il 2021 a 1.227,55 euro.
Questo tipo di disoccupazione viene corrisposto mensilmente per un numero di settimane pari alla metà delle settimana contributive presenti negli ultimi quattro anni. Ai fini del calcolo non vengono considerati i periodi di contribuzione che hanno già permesso l’erogazione di prestazioni di disoccupazione.
Quando arriva la Naspi di marzo 2021
Il pagamento della Naspi avviene generalmente il 10 del mese, e quindi la Naspi di marzo 2021 dovrebbe arrivare tra il 5 e l’11 marzo, salvo ritardi segnalati dall’Inps. È possibile verificare l’avvenuto pagamento nel fascicolo previdenziale del contribuente sul sito dell’Istituto.