Salario minimo anche in Italia? Cosa ha detto Meloni
Dopo lo scontro con Schlein, alla Cgil la premier Meloni ha ribadito il no al salario minimo fissato per legge e l’addio al Reddito di cittadinanza.
Dopo lo scontro con Schlein, alla Cgil la premier Meloni ha ribadito il no al salario minimo fissato per legge e l’addio al Reddito di cittadinanza.
In attesa della riforma del Reddito e dell’arrivo della Mia, proseguono i pagamenti del sussidio nelle consuete due date del mese. Vediamo quali sono
Secondo diverse stime si arriverebbe a 25% del totale, oltre 260 mila nuclei rispetto a 1,035 milioni di famiglie italiane che a gennaio hanno ricevuto l’assegno.
Cambia il Rdc: si chiamerà Mia, Misura di inclusione attiva. Assegno ridotto, decalage nel tempo, nuovo Isee e stretta sui controlli.
Rdc, il governo fa partire la formazione: corsi obbligatori per non perdere l’assegno. Le date cambiano da Regione a Regione
Il reddito di cittadinanza sarà sostituito da politiche attive del lavoro, per venire incontro alle esigenze delle aziende e dai datori di lavoro
Cosa è cambiato nel 2023 e chi è rimasto con le vecchie regole, come richiedere il sussidio RdC.
I centri dellʼimpiego invieranno ai percettori moduli da compilare online per inserire il proprio profilo: dai titoli di studio alle esperienze lavorative.
Reddito di cittadinanza, come è cambiata la DID, da cui dipende il riconoscimento o la sospensione del sussidio stesso? Le novità introdotte.
Partono i controlli Inps a seguito della riforma Meloni: questo vuol dire che a fine mese molti smetteranno di ricevere il reddito di cittadinanza.
Nel 2022 i nuclei beneficiari di almeno una mensilità di Reddito di Cittadinanza (RdC) o di Pensione di Cittadinanza (PdC) sono stati 1,69 milioni, per un totale di 3,66 milioni
Una delle riforme più importanti e attese contenute nella Manovra di bilancio 2023 è quella relativa al Reddito di cittadinanza. Cosa cambia nel 2023
Rdc, anche nel mese di gennaio saranno due le date di ricarica della card. Attenzione alla scadenza di fine mese: chi non la rispetta rischia la sospensione del sussidio.
Tra i tanti tagli all’Rdc, il principio dell’offerta di lavoro “congrua” è stato per adesso risparmiato, ma rimane in bilico.
Reddito di cittadinanza, addio alla proposta congrua: basta un no e si perde il sussidio. Obbligo di istruzione per i giovani tra i 18 e i 29 anni.
Oggi il testo alla Camera ma prima deve tornare in Commissione per un “errore” da 450 milioni: il timing
Dopo sette giorni di caos sugli emendamenti, giovedì 22 dicembre la Manovra approda alla Camera, poi il 23 il voto di fiducia. Ecco cosa cambia
Novità in arrivo per l’ultimo accredito Rdc del 2022. L’INPS anticipa la ricarica di dicembre, che di solito arriva il 27 del mese, per aiutare le famiglie alle prese
Reddito di cittadinanza, nuova stretta in manovra: verrà ridotto da 8 a 7 mesi per chi risulta occupabile. Chi lo perderà nel 2023.
Nella maggioranza si tratta per allargare le maglie della Manovra, ma resta sempre dirimente il nodo delle risorse. Il superbonus cambia ancora.
Nella Legge di Bilancio non risulta esserci traccia del contributo affitto legato al Reddito di cittadinanza: il sindacato insorge
I tagli al reddito di cittadinanza potrebbero avere ripercussioni gravi su tutto il tessuto sociale italiano, con il ritorno della povertà.
Ecco le date dei pagamenti di assegno unico figli, reddito di cittadinanza, pensioni, disoccupazione Naspi e Dis-Coll e cassa integrazione.
È ufficiale, il governo ha deciso per lo stop al reddito di cittadinanza: le domande non verranno più accolte e verranno introdotti nuovi sussidi.
La proposta del ministro dell’Istruzione si affianca a quella sui lavori socialmente utili per i ‘bulli’ e quella di togliere il Reddito di cittadinanza a chi
Il Reddito di cittadinanza sarà abolito per tutti nel 2024, in attesa di una riforma che introduca un nuovo strumento contro la povertà.
Via libera nella notte di ieri: salta il taglio IVA su pane e latte, benzina più alta da dicembre. Alle 10 Premier Meloni in conferenza stampa
Il governo Meloni punta a lasciare il reddito di cittadinanza solo a coloro che non sono nelle condizioni di lavorare: quanto si risparmia
Il Reddito di cittadinanza non sarà più a vita: durerà al massimo tre anni e l’assegno sarà ridotto fino a cessare dopo i 36 mesi. La proposta del governo.
Si va verso una legge di Bilancio “realista” rispetto alle risorse. Intervento soft sul Rdc, ipotesi nuovo condono per chi riporta in Italia i soldi tenuti all’estero.