Incentivi per il fotovoltaico 2025, via alle domande per il bonus aziende
Il decreto offre un’opportunità per Pmi di investire in impianti fotovoltaici e rinnovabili in modo da ridurre la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali
Il decreto offre un’opportunità per Pmi di investire in impianti fotovoltaici e rinnovabili in modo da ridurre la loro dipendenza dalle fonti energetiche tradizionali
Pechino ha trovato nel suo sottosuolo una forma di energia rinnovabile e inesauribile, che per anni è stata ignorata. Più pulita e meno pericolosa, potrebbe cambiare il futuro
Negli ultimi 4 anni sono stati installati quasi 4.500 MW all’anno di nuovi impianti da fonti di energia pulita, ma nei prossimi 6 dovremo accelerare, superando 10.000 MW all’anno
Alessandra Astolfi, Global Exhibition Director Divisione Green & Technology di Italian Exhibition Group, ci racconta le sfide e le opportunità della transizione green che sono
Nuovi aiuti dal Mase per le energie rinnovabili con il decreto Fer X transitorio, che sostiene la realizzazione di impianti basati su fonti rinnovabili, per imprese che famiglie
Produrre idrogeno e metanolo a partire dagli scarti industriali: è l’obiettivo di Maire, Eni e Iren. La produzione avrà luogo nell’impianto Eni di Sannazzaro, vicino
Inaugurato a Brescia il progetto di A2A “City Plug Lamp” che permette di ricaricare le auto elettriche dai lampioni in strada. Installati i primi 8 pali della luce con 16 prese
52 Hydrogen Valley saranno realizzate in Italia grazie ai fondi del Pnrr, la metà al Sud. L’elenco completo
L’Ue ha puntato molto sull’idrogeno verde per arrivare alla decabornizzazione soprattutto dei settori più difficili, ma ci sono ancora troppi ostacoli: a che punto
Idrogeno verde, nei prossimi due anni saranno diversi i progetti che dovranno dare un’accelerata alla produzione. I principali bandi europei e italiani destinati alle imprese
L’idrogeno verrà utilizzato per creare acciaio verde. Il progetto “Dalmine Zero Emissions” è il primo su scala industriale nel settore siderurgico in Italia. Il progetto
Il Centro studi SRM di Intesa Sanpaolo ha presentato a Bruxelles il Med & Italian Energy Report 2024, che analizza la transizione energetica nel Mediterraneo tra sicurezza,
Arriva in Italia il primo treno a idrogeno: correrà lungo la linea non elettrificata Brescia-Iseo-Edolo in Valcamonica all’interno della prima Hydrogen Valley italiana.
Nella Strategia nazionale per l’idrogeno il governo italiano delinea un percorso da qui al 2050: gli obiettivi, la domanda e i settori in cui verrà usato
Gli aerei a idrogeno potrebbero rappresentare il futuro per un traffico aereo green. Vediamo quali sono i progetti internazionali più interessanti.
Idrogeno, quale futuro per le auto? I progetti delle case automobilistiche più interessanti.
Il gasdotto di 3.300 chilometri, il South H2, sarà operativo nel 2030 e permetterà di ridurre progressivamente l’utilizzo delle fonti fossili
Le guarnizioni per l’idrogeno affrontano sfide uniche: sicurezza, affidabilità e resistenza a condizioni estreme per supportare la transizione energetica globale
Thyssenkrupp è pronta a licenziare 11mila lavoratori in tutto il mondo a causa della crisi della sua divisione acciaio, legata al rallentamento dell’economia tedesca
Toyota ha sviluppato un prototipo di cartucce portatili di idrogeno, che permettono di percorrere distanze comprese tra 550 e 650 km. E non servono solo per il rifornimento delle
Il piano strategico italiano delina un’ambiziosa roadmap per sviluppare un’economia dell’idrogeno, obiettivo: produrre 2,27 milioni di tonnellate entro il 2030
L’operatore italiano del trasporto di gas naturale, Snam, ha annunciato il piano di transizione energetica e assicurato lo stoccaggio per l’inverno
Le energie rinnovabili hanno superato quelle fossili, segnando un traguardo storico e indicando la necessità di rafforzare gli sforzi verso la decarbonizzazione
Grazie all’accordo in esclusiva siglato con Siemens Energy, 50Steel è il primo superyacht al mondo ad utilizzare un sistema Reformer Fuel Cell a metanolo verde per la generazione
L’energia solare ha superato il carbone nell’Ue nel 2022, segnando una svolta strutturale e spingendo la de-carbonizzazione dell’industria
Questa la stima degli esperti del PoliMi, per produrre i 7,5 Mt di idrogeno ‘verde’ necessari a industria e trasporto pesante servirebbero 250 GW di rinnovabili
Nuovo testo unico semplifica le norme per recuperare i ritardi dell’Italia verso il 2030: previste meno burocrazia e multe più alte per impianti non autorizzati
Per raggiungere l’obiettivo net zero, gli investimenti del settore pubblico nelle reti energetiche dovranno quasi raddoppiare da oggi al 2030. L’analisi di Pictet AM
Abbiamo chiesto all’architetto Memo Colucci, che ha firmato il progetto, di raccontarci qualche dettaglio della Gigafactory dell’idrogeno più grande d’Italia
Le utilities sono le più inclini all’emissione di green bond, ma anche i trasporti si distinguono quanto a emissioni verdi per accelerare il passaggio verso una mobilità