Risparmio energetico a casa, secondo i dati raccolti da ProntoPro, gli italiani guardano meno ai pannelli fotovoltaici e optano invece per domotica e caldaie a condensazione
La dorsale italiana dell’idrogeno è uno dei progetti più ambiziosi con i quali l’Europa punta alla decarbonizzazione. Ma fra gli obiettivi c’è anche quello
Lizard è una società che opera nel settore delle energie rinnovabili con l’obiettivo di contribuire alla creazione di un futuro migliore, diventando un player di riferimento
Gli apparecchi di riscaldamento vecchi non solo ci fanno spendere molto di più, ma contribuiscono alle emissioni di gas serra nell’atmosfera. Secondo recenti stime sarebbero
Progetti come Maple e Solaris ci stanno avvicinando alla possibilità di ottenere energia solare dallo spazio, rivoluzionando l’approvvigionamento energetico globale.
Grazie al piano d’azione europeo per l’energia eolica, l’obiettivo della Commissione Ue è raggiungere almeno il 42,5 per cento di energia verde entro il 2030
Il rapporto dell’IEA lancia l’allarme sul persistente uso dei combustibili fossili, anche se offre speranza nell’espansione dell’energia eolica. La Commissione
Il Decreto Energia rinviato dal Governo, che ha messo così in stand-by tre punti chiave per l’Italia, quali il rinvio della fine del mercato tutelato di luce e gas, la creazione
In un mondo che sempre di più ha bisogno di ristabilire il suo equilibrio con la natura, per rispettarla e offrire all’ecosistema intero una possibilità di vita più sana, scopriamo
La misura comporterà un dazio alle importazioni che vanno dal cemento all’idrogeno. Multe per le non conformità. Lo scopo della tassa: proteggere imprese europee e combattere
Sono diverse le sfide per l’industria eolica europea: aumento dell’inflazione, ritardi nei processi autorizzativi e la forte concorrenza proveniente dalla Cina
Gli investimenti hanno raggiunto gli 1,1 trilioni di dollari e finalmente anche questa fonte energetica sta per decollare grazie agli incentivi offerti dagli Stato ed al ruolo della
Panasonic Holdings Corporation ha annunciato di aver avviato un progetto dimostrativo a lungo termine di nuovi e rivoluzionari vetri fotovoltaici in perovskite
Secondo il Fondo Monetario Internazionale, è fattibile realizzare la decarbonizzazione dell’economia mondiale senza generare una crisi nelle finanze pubbliche
In Italia l’eolico offshore galleggiante può valere 1,3 milioni di posti di lavoro può accelerare la transizione verde del Paese, ma il settore è ancora fermo
Ricercatori pakistani hanno sviluppato un innovativo sistema di pulizia che ottimizza le performance dei pannelli fotovoltaici e ne riduce le perdite di energia
Secondo stime possono essere coinvolte circa 200mila micro e piccole imprese con una nuova potenza installata di quasi 9 GW senza consumare territorio
Questa è la previsione sullo sviluppo della transizione energetica e, secondo i dati e le analisi, si va verso una crescita esponenziale e costi dimezzati
Pannelli solari a rischio grandine. Il maltempo al Nord può distruggere la loro protezione: cosa fare e come risparmiare
Per la prima volta un’istituzione dell’Unione europea, approvando una proposta inserita anche nel testo per l’Euro 7, ha introdotto un riferimento ai biocarburanti
In Germania, un gruppo di ingegneri sta verificando la fattibilità di integrare batterie al litio di medie dimensioni come sistemi di accumulo per i plug-and-play
La start up svizzera Destinus sta progettando una serie di velivoli ultraveloci a idrogeno in grado di raggiungere Mach 5 collegando Londra e New York in 90 minuti
Lo ha calcolato l’ENEA nello studio pubblicato sulla rivista open access Energies che descrive il reale potenziale del fotovoltaico in Italia al 2030 e al 2050
L’inversione energetica storica e il raggiungimento di un traguardo record per l’Europa nascondono, però, un risvolto negativo: l’assenza di soluzioni di stoccaggio
Un impianto biogas alimentato con le pale di Opuntia, ovvero di fico d’india. È questo l’innovativo progetto di Sebigas per la produzione di energia elettrica e termica,
Legambiente, Greenpeace, WWF e il think tank Ecco hanno presentato lo scenario di transizione con l’orizzonte del 2035, lenta crescita delle energie rinnovabili
Uno studio dell’associazione ecologista T&E mette a nudo alcune verità nascoste
Lidl ha messo in commercio un pannello solare da balcone low cost: produce 150 W di energia e d è collegabile ad altri tre pannelli. Insieme possono coprire 600 W, quasi il consumo
Dall’ENEA il progetto per individuare le aree più idonee alla produzione di energia rinnovabile e che permette di favorire la nascita di comunità energetiche
In Europa crescono le installazioni di impianti eolici, in Italia sono bloccati da burocrazia e dalle resistenze di cittadini, enti locali e associazioni