I ponti di primavera costano come i dazi, -12 miliardi di Pil
Gli italiani lavorano molte ore di più dei colleghi europei e durante le festività di primavera la produttività cala: una settimana di lavoro in più all’anno varrebbe
Gli italiani lavorano molte ore di più dei colleghi europei e durante le festività di primavera la produttività cala: una settimana di lavoro in più all’anno varrebbe
Secondo Confindustria, dazi e incertezza causeranno una minore crescita del Pil italiano tra il 2025 ed il 2026 nell’ordine di 0,3 punti, riducendo le stime di crescita
In tutti e 4 gli scenari ipotizzati dal nuovo Documento di finanza pubblica, la crescita del Pil italiano sarebbe in calo, con l’impatto peggiore che arriverebbe dai dazi
Secondo Conflavoro, i dazi potrebbero tradursi in una contrazione del Pil dello 0,1%, una perdita di 2 miliardi di euro sull’export e la messa a rischio di 30mila posti di lavoro
Il Def 2025 taglia il Pil allo 0,6%, esclude difesa e tariffe, rinuncia al quadro programmatico e si limita a un aggiornamento tecnico in linea con le nuove regole europee
La Banca d’Italia ridimensiona le previsioni di crescita del Pil Italiano per l’anno in corso e fino al 2027 dopo l’annuncio dei dazi al 20% imposti da Trump ai
Il nuovo rapporto di Confindustria individua rischi e opportunità per la crescita economica italiana nel 2025, a poche ore dai dazi americani che potrebbero comprometterla
Bitcoin verso un nuovo massimo storico dopo una settimana d consolidamento in concomitanza con l’uscita d una serie di dati macro rilevanti e la scadenza delle opzioni sui
Le aziende italiane e straniere sottovalutano l’impatto della crisi climatica. Eppure ogni dollaro investito in resilienza climatica genera un ritorno tra 2 e 19 dollari
Diplomazia commerciale ed esplorazione di nuovi mercati: così il governo intende reagire alla minaccia all’export italiano rappresentata dai dazi di Donald Trump
La Presidente dell’Eurotower in una audizione alla Commissione Economia e Affari Monetari dell’Europarlamento ha spiegato che si attende un impatto di mezzo punto su
L’inclusione dell’energia eolica nel calcolo del Pil italiano potrebbe valorizzare le risorse rinnovabili e il settore digitale, con potenziali benefici economici e
I dati Istat aggiornati sul Pil italiano: cosa sta andando l’economia in Italia e cosa aspettarsi dal 2025. Cosa ci dice veramente il report dei Conti economici trimestrali.
Doppio autogol per l’automotive Ue, i vincoli ambientali e le imposizioni sulle e-car premiano la Cina. Il piano von der Leyen è spingere di più sull’elettrico, ma
Con livelli di rendimento attuali significativamente più alti di quelli precedenti alla pandemia, opportunità interessanti per gli investitori a reddito fisso
La crescita del debito mondiale blocca l’economia appesantendo gli Stati di costi sempre più alti per pagare gli interessi dei prestiti passati: la classifica dei Paesi più
In Italia il turismo nel 2024 è cresciuto molto contribuendo al 10,8% del Pil, le stime riferiscono di un futuro roseo con il Giubileo.
Confcommercio avverte che in Italia mancano 258mila lavoratori nel commercio, nella ristorazione e nell’alloggio: si prevedono possibili gravi ripercussioni sul Pil
Ancora ferma la crescita del Pil italiano, che ha fatto registrare il secondo trimestre di fila di stagnazione ma ci sono dati positivi provenienti dall’industria
Bankitalia conferma la debolezza del Pil, sottolineando l’impatto dei dazi Usa della nuova amministrazione Trump sulle aziende esportatrici italiane
Il riciclaggio in Italia nel periodo 2018-2022 vale attorno all’1,5-2,0% del PIL, corrispondente a circa 25-35 miliardi di euro
Il quotidiano britannico ha premiato il ministro dell’Economia italiano per il lavoro svolto e i risultati ottenuti e certificati
Nel 2025 il Fisco in Italia continua a crescere con un deficit PIL al 2,3%. Ecco i dati Istat e come ha reagito Giorgia Meloni
Gli italiani guardano al 2025 con poca fiducia, il futuro è inficiato dal perdurare delle guerre e dalle stime di contrazione del Pil.
La capitalizzazione complessiva delle società quotate al 27 dicembre 2024 si attesta a 811 miliardi di euro, pari al 38% del PIL.
Il Cda di Cassa depositi e prestiti ha approvato il nuovo piano di investimento: 81 miliardi a imprese, Pa, cooperazione internazionale ed equity da gestire
La sesta edizione del rapporto elaborato dal Centro Studi CoMar evidenzia un impatto sul PIL del 15% e sulla capitalizzazione di Borsa del 28%
Il ministro Giorgetti analizza l’impatto della bassa natalità sulla crescita del Pil in Italia. Ecco cosa ha detto
La crisi industriale dell’Italia è sempre più profonda e potrebbe compromettere la crescita nel 2024: auto e moda tra i grandi malati
Aumentano miliardari nel mondo degli ultimi 10 anni, con ricchezze ancora più in salita: in Italia la crescita di patrimoni tra le più alte d’Europa