Un conto salatissimo quello pagato alla pandemia dall’economia italiana nel 2020. Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, sono andati persi 160 miliardi di
Pil
Un calo dell’8,9% in 12 mesi. È l’andamento del prodotto interno lordo (pil) italiano nel 2020, nell’anno della tragica pandemia del Covid-19. La flessione, certificata
Nell’anno della pandemia, sono state annullate 862.838 prestazioni, oltre 121mila in più del 2019.
Corsa al vaccino e "peso" del PIL: a che punto siamo nei Paesi poveri?
Consumi e PIL in retromarcia, nel 2021 rimbalzo a rischio
La neo assessora alla Sanità della Regione Lombardia Letizia Moratti ha chiesto al super commissario Covid Arcuri di ripensare l'attuale approvvigionamento delle dosi di vaccino
Raddoppiate le risorse per la Sanità a 19,7 miliardi ed anche l’Istruzione riceve una dotazione più ricca di 20 miliardi.
Il Fondo Monetario Internazionale migliora le previsioni sul Pil italiano nel 2020, la Commissione Europea ha deciso di prolungare e ampliare le regole sugli aiuti di Stato.
NaDNella nota di aggiornamento al DEF il Governo disegna nuovi scenari, qualora il virus tornasse a colpire duro nei mesi invernali EF, seconda ondata spaventa PIL e ripresa.
22 in deficit, i numeri del Ministro dell'Economia Gualtieri. Ieri, intanto, prove di pace Confindustria-Governo.