I robot guideranno l’industria verso un futuro sostenibile?
Intervista al Managing Director di FANUC Italiana per comprendere il ruolo dei robot per una produzione industriale più sostenibile
Intervista al Managing Director di FANUC Italiana per comprendere il ruolo dei robot per una produzione industriale più sostenibile
Il Prof. Andrea Segrè, direttore dell’International Observatory on Food & Sustainability, spiega come mai lo spreco alimentare nel 2023 sia calato in 8 Paesi del mondo.
I numeri del mercato di lusso sono costantemente in aumento. Abbiamo intervistato Dimitri Conti di Lionard per capire i motivi e come è cambiato negli anni questo lavoro
Uno studio pubblicato sulla rivista Resources Policy, redatto dai professori Cappelli e Carnazza, ha accertato che i 27 Paesi dell’Unione europea, e il Regno Unito, sono ancora
Intervista al presidente nazionale di Confartigianato: “Estate difficile per le imprese. Bisogna formare i ragazzi, sburocratizzare e velocizzare la giustizia”
Deforestazione, sostenibilità, equilibri geopolitici e sociali mondiali: ne parliamo con Benoît Jobbé-Duval, direttore generale dell’ATIBT.
Nata nel 1962, Ottica Rolin punta ai prossimi 60 anni di attività, grazie alle nuove tecnologie e alla voglia di soddisfare le esigenze di ogni suo cliente
L’intelligenza artificiale sta cambiando radicalmente il modo in cui le persone interagiscono con il denaro. Scopriamo in che modo e quali innovazioni può portare nel Fintech
L’Intelligenza artificiale stimola numerosi dibattiti sotto il profilo giuridico, in attesa dell’AI Act europeo. Ne parliamo con l’avvocato Iacopo Destri.
L’AI sta generando tanta curiosità e interesse, mentre si susseguono importanti novità e altrettante fake news. Facciamo un po’ di chiarezza con Michele Ficarra.
Il fenomeno degli NFT propone nuove dinamiche e configura un’arte (digitale) 4.0? Intervista a Stefano Pisci
Il Presidente dell’UNRAE spiega la necessità che il Governo assumi iniziative volte a favorire la riconversione industriale richiesta dall’UE nel settore dell’automotive
In 3 anni persi oltre 1,6 milioni di veicoli e €7,85 mld di IVA. Italia ultima nell’elettrico. Nel 2023 previsti 1,4 mln di auto.
Intervista a Claudia Scarcella, Country Manager di Deepki, che spiega i dati del mercato del real estate a livello europeo e la sua evoluzione.
Diversità, Equità ed Inclusione alla base del lavoro nello stabilimento Pfizer di Ascoli Piceno.
La tecnologia NFT ci ha aperto nuove frontiere. Ora c’è molta più attenzione alla qualità e all’utilità. Ne parliamo con Francesco Pagano
La crescente necessità delle imprese italiane di competere sul mercato globale attraverso asset quali l’innovazione tecnologica e la creatività, evidenzia sempre di più il
Un corso di 25 ore promosso da CIFA Italia per formare imprenditori e professionisti del futuro
Re, Up e Multi. Un nuovo prefisso per l’ormai consueta challenge rivolta a startup della industry del calcio. Cosa cambia durante questa nuova edizione? [Vincenzo Filetti]
Il New Green Deal europeo e il nuovo Bauhaus europeo si propongono di connettere esperienze e nuovi modi di vivere gli spazi. Ne parliamo con Andrea Colombo, Co-Founder di Tulou
Le esigenze nel Metaverso (nei Metaversi) sono simili o differiscono da quelle del mondo reale? Ne parliamo con l’Avv. Antonio Tomassini, tributarista, Partner di DLA Piper,
RTL 102.5 si riconferma leader anche nel primo semestre del 2022: abbiamo raggiunto telefonicamente il Presidente Lorenzo Suraci per commentare con lui l’importante risultato.
Videointervista a Giorgia Molajoni, Direttore Sostenibilità, Digital & Comunicazione di Plenitude, il nuovo avamposto della strategia di decarbonizzazione di Eni.
Stabilimenti e lidi: quali regole bisogna rispettare, cosa si può fare, cosa non si può fare sulle nostre spiagge? Facciamo il punto con l’avvocato Angelo Greco.
Paolo Magri è Vice Presidente Esecutivo dell’ISPI e docente di Relazioni Internazionali all’Università Bocconi. È anche Membro del Comitato Strategico del Ministero degli
Massimiano Bucchi insegna Scienza, Tecnologia e Società all’Università degli Studi di Trento. È autore di una decina di libri pubblicati in oltre venti Paesi. Tra i più recenti
Carlo Alberto Redi è stato professore ordinario di Zoologia e Biologia dello Sviluppo, Università di Pavia. Accademico dei Lincei e presidente Comitato Etico della Fondazione
Camilla Colucci, laureata in psicologia e specializzata in marketing e comunicazione, si è avvicinata alle tematiche ambientali grazie alla passione di suo padre per l’innovazione
Il concetto di “Regulatory” si fonde con quello di “Technology” e la compliance si evolve in RegTech. Ne parliamo con Alessandro Mantelli, CTO for application innovation
Fra le cause principali dell’inquinamento ambientale vi è il riscaldamento domestico, che rappresenta più di un terzo dei consumi energetici del Paese. Questo accade soprattutto