Ok all’aumento degli stipendi: come cambia la busta paga
Il Decreto Aiuti bis stabilisce un taglio del cuneo fiscale dell’1,2%, in aggiunta a quello dello 0,8% disposto a gennaio. La misura garantirà stipendi mediamente più alti
Il Decreto Aiuti bis stabilisce un taglio del cuneo fiscale dell’1,2%, in aggiunta a quello dello 0,8% disposto a gennaio. La misura garantirà stipendi mediamente più alti
Il Governo Draghi si congeda con un provvedimento a sostegno di famiglie e imprese mettendo sul piatto altri 17 miliardi
Piccoli aumenti in busta paga. Per i pensionati anticipo del 2% sull’aumento definitivo di gennaio.
Il Governo da anni è a caccia del famoso taglio del cuneo fiscale, che incide in maniera drastica sullo stipendio e l’economia degli italiani
Nel provvedimento “corposo” annunciato dal premier è previsto il taglio del cuneo fiscale per aumentare le retribuzioni.
Una strategia che si può riassumere in tre mosse: estendere i minimi ai lavori poveri; tagliare il cuneo fiscale e politica dei bonus
Taglio del cuneo e più soldi in busta paga da settembre, con l’obiettivo di renderlo strutturale con la legge di bilancio 2023: cosa c’è nel decreto di luglio di Draghi.
Stretto tra le proteste dei sindacati e la crisi che attanaglia milioni di cittadini italiani, il premier Mario Draghi pensa ad una svolta prima dell’estate
Le parti sociali sono in pressing per ridurre il costo del lavoro, Il cuneo fiscale reale nel settore privato è pari al 60%.
(Teleborsa) – All’Italia non serve un bonus una tantum da 200 euro, “già finito con la prima bolletta”, ma l’abbassamento del costo del lavoro. Lo
Confindustria propone una soluzione contro la crisi che aumenta le difficoltà economiche di famiglie e imprese. E assicura che le risorse per sostenerla ci sono
Il 2022 doveva essere l’anno del rilancio dell’economia italiana ed europea. Grazie anche al PNRR, per il nostro Paese era prevista una forte crescita in termini del PIL, superiore
Il cuneo fiscale è l’insieme delle imposte che incidono sul costo del lavoro, la differenza tra quanto versato dal datore di lavoro e quanto percepito dal lavoratore.
La spunta anche il Reddito di Cittadinanza (con restyling). Bollette: arriva fondo antirincaro. Resta in stand by il tema della riforma del sistema pensionistico.
Riforma pensioni, taglio del cuneo fiscale, incentivi per le imprese e stanziamenti per i nuovi ammortizzatori sociali le prime voci in agenda per la Manovra.
Pensioni, taglio del cuneo fiscale, incentivi per le imprese, stanziamenti per i nuovi ammortizzatori sociali. Prende forma la legge di Bilancio.
(Teleborsa) – Il presidente di Confindustria, Carlo Bonomi, ha ribadito che è importante che la riforma fiscale segua le indicazioni tracciata dall’OCSE su tassazione
E’ una delle possibilità ma c’è (come sempre) il nodo risorse. La Nota di aggiornamento al DEF andrà in CdM il 27 di questo mese in vista del varo della nuova Legge
Si squarcia il velo sui primi progetti di utilizzo dei soldi in arrivo dall’Ue
Riguardo alle ipotesi allo studio per la Riforma dell’Irpef, le due proposte sul tavolo sono entrambe orientate alla progressività dell’imposizione fiscale in base
Mentre sul tavolo del Governo c’è il dossier della riforma fiscale e l’ipotesi del taglio dell’Iva, il titolare del Tesoro annuncia i benefici del taglio del
La misura di 80 euro per i lavoratori dipendenti lascia il posto in busta paga al ‘trattamento integrativo dei redditi’ che scatterà dal primo luglio.
Da luglio la busta paga per circa 16 milioni di lavoratori sarà più pesante, grazie al taglio del cuneo fiscale e all’aumento del bonus Renzi stabiliti con la Manovra 2020.
Dal taglio del cuneo fiscale dal primo luglio con l’ampliamento del bonus Renzi al premio previsto dal Cura Italia per chi ha lavorato a marzo: le novità in busta paga.
Il taglio del cuneo fiscale dal primo luglio avrà dal 2021 un effetto paradossale per i redditi compresi tra i 28mila e i 30mila euro. Ecco cosa potrebbe succedere.
Regole applicative del taglio al cuneo fiscale, platea di aventi diritto, calcolo imponibile, tempistiche, integrazione con il bonus Renzi: breve guida al decreto attuativo.
Il taglio del cuneo fiscale previsto dalla legge di Bilancio sarà realtà a partire dal 1 luglio 2020. Ma c’è un paradosso di non poco conto.
In totale, per la riduzione del cuneo fiscale sugli stipendi dei lavoratori dipendenti, sono stati stanziati 3 miliardi di euro per il 2020.
Le parole del ministro dell’Economia Roberto Gualtieri. Che ha parlato anche di IVA, Pil e Irpef.
Per loro 100 euro in più. Per chi guadagna 39 mila euro solo 16 euro in più al mese, 53 centesimi al giorno.