Pa, nasce il nuovo portale Syllabus: a cosa serve
Il ministero della PA ha lanciato la piattaforma che permetterà a tutti i dipendenti pubblici di sviluppare le proprie competenze in linea con il Pnrr
Il ministero della PA ha lanciato la piattaforma che permetterà a tutti i dipendenti pubblici di sviluppare le proprie competenze in linea con il Pnrr
I vincitori di 487 posti nei centri per l’impiego in Sicilia sono in attesa da cento giorni per la mancanza del personale che sbrighi le pratiche.
Spid, arriva la proroga da aprile a giugno, poi il governo pensa alla svolta: il piano per unificare il sistema con la Carta di identità elettronica.
Il 22 aprile scadono le concessioni per lo SPID, già prorogate da fine 2022. Cosa cambierà? Quando arriverà l’app unica nazionale che unisce la CIE?
Da quanto emerge dal rapporto Formez PA 2022 il tasso medio di mancata copertura dei concorsi è del 16,5%, con punte di oltre la metà per alcuni bandi.
Settemila i comuni italiani con meno di 15mila abitanti coinvolti nell’iniziativa, che consentirà di richiedere documenti di diverso tipo ad un unico sportello di Poste.
Il Viminale dispone lo stop ai servizi online concessi a tabaccherie ed edicole negli ultimi due anni e i Comuni temono un blocco delle pratiche anagrafiche.
L’Agenzia delle Entrate dismette le apparecchiature informatiche e le dona gratuitamente: chi può presentare domanda per ottenerle gratis
La volontà è di “spegnere” lo Spid per favorire la Cie, gestita direttamente dallo Stato, come unica chiave di accesso ai servizi online Pa.
Grandi novità per i dipendenti publici sui criteri di misurazione della performance e la responsabilità dei dirigenti per la crescita dei propri collaboratori, e non solo
Dai manager ai data scientist, dagli architetti ai fisici passando per informatici e ingegneri: la macchina statale ha bisogno di competenze specifiche per affrontare le sfide del
I concorsi pubblici diventeranno ancora più digitali e veloci: come cambiano le regole per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
La macchina burocratica statale mostra ancora una volta tutti i propri limiti: ecco perché migliaia di cittadini non riescono ad ottenere il documento digitale
L’AGID ha emanato le linee guida per dotare di un’identità digitale tutti i minorenni tra i 5 e i 17 anni: cosa potranno fare e quale ruolo avranno i genitori
Le novità sull’accesso ai posti pubblici e sulle modalità dei concorsi a 28 anni di distanza dall’ultimo regolamento, ecco cosa cambia.
La Carta d’identità elettronica potrà essere utilizzata per accedere ai servizi della pubblica amministrazione e non soltanto, al pari dello Spid.
Palazzo Chigi comunica il “disappunto” per una norma inserita nel Dl Aiuti bis che elimina il massimo di 240mila euro per gli stipendi dei vertici militari e dei ministeri
Indispensabile per il voto di domenica 25 settembre, la tessera elettorale può essere richiesta e/o rinnovata in caso di perdita o scadenza.
Arrivano gli arretrati per i dipendenti pubblici: in particolare per infermieri e dipendenti degli enti locali. Le cifre.
All’uomo, immobile a letto da dieci anni, è stata negata la possibilità di attivare il servizio tramite la moglie che ha la procura generale
Il nuovo documento del Servizio Sanitario Nazionale non presenta più il classico microchip: un fatto che rischia di influire sulla vita di milioni di italiani
L’Inps ha semplificato le procedure collegate alla domanda di rilascio della card della disabilità. Tutte le novità.
Dal 1° giugno è in circolazione la nuova versione del documento. In molti hanno notato l’assenza del classico microchip: cosa fare con la vecchia tessera
Per i dipendenti delle Pubbliche amministrazioni locali cambiano le regole il lavoro agile da ministero a ministero: dal limite ai giorni al no ai buoni pasto.
Accordo raggiunto tra Aran e gli enti locali che porterà le buste paga per circa 430mila dipendenti pubblici.
Il ministero Renato Brunetta ha diffuso le nuove linee guida con i criteri per l’assunzione del personale nelle Pa.
Pubblica amministrazione, nonostante il turnover manca il 30% dell’organico: le figure più ricercate sono quelle di dirigenti e funzionari.
Sta provocando non poco caos l’assenza dal cedolino di luglio del tanto atteso Bonus 200 euro, deciso dal governo Draghi. Vediamo di fare chiarezza.
Il secondo decreto legge per velocizzare l’attuazione del Pnrr (DL n. 36/2022) è entrato in vigore il 30 giugno. Tutte le novità.
Grande confusione sta generando il Bonus 200 euro. Come funziona per i dipendenti della Pubblica amministrazione? Cosa si deve fare e cosa no per averlo?