Nel decreto Sostegni è previsto un aiuto per i professionisti, anche forfettari, che abbiano determinati requisiti. Ecco quanto spetta e come calcolare il contributo a fondo perduto.
Regime forfettario
Il governo italiano vorrebbe allargare l'obbligo della fatturazione elettronica anche ai professionisti che hanno aderito a regimi forfettario e dei minimi.
Il cashback di Stato è entrato a pieno regime portando con sè alcune novità. Come la nuova versione dell'app Io, i pagamenti senza Pin e l'azzeramento delle commissioni.
Il Superbonus 110% è utilizzabile anche dai professionisti in regime forfettario. A patto, però. che accettino di cedere il credito oppure optino per lo sconto in fattura.
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha confermato l’attesa proroga dei versamenti di fine giugno per i contribuenti soggetti agli ISA (Indici Sintetici di Affidabilità)
Con il superamento della Fase 2 e l'avvio della Fase 3 riprendono a pieno regime i versamenti fiscali di giugno: tutte le tasse del mese.
La legislazione fiscale del nostro Paese prevede che chi apre una partita IVA con regime forfettario può godere di un'aliquota fiscale agevolata del 5%. Ecco i requisiti.
In questo articolo su QuiFinanza affronteremo il tema della cedolare secca sugli affiti. Scopri come funziona e i vantaggi di questo regime di tassazione.
Il regime è stato approvato in base al quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia, adottato dalla Commissione il 19 marzo.
Finalmente a fugare ogni dubbio è arrivata la circolare dell'Agenzia delle entrate che spiega cosa succede a chi non sapeva ancora se sarebbe rientrato nel regime agevolato.