Ok al Bonus 200 euro per autonomi e partite Iva: come fare domanda
Il ministro del Lavoro Orlando ha firmato il decreto che estende il Bonus una tantum da 200 euro anche ai lavoratori liberi professionisti.
Il ministro del Lavoro Orlando ha firmato il decreto che estende il Bonus una tantum da 200 euro anche ai lavoratori liberi professionisti.
Il governo ha ufficializzato alcune importanti decisioni che interessano milioni di dipendenti pubblici, ma anche i lavoratori autonomi: cosa dice la nuova regola
Bonus 200 euro in arrivo anche per le partite Iva: istituito un Fondo da 500 milioni per l’erogazione, si attende il decreto attuativo.
Depositato un emendamento alla legge di conversione del Decreto Aiuti che prevede più cessioni anche a soggetti non finanziari (partite IVA) purchè non siano qualificabili come
Fattura elettronica, dal 1° luglio scatta l’obbligo per le partita Iva nel regime dei forfettari: chi è obbligato e chi è esonerato.
L’Agenzia delle entrate ha deciso di lasciare più tempo a liberi professionisti e autonomi per inviare le autodichiarazioni Covid per gli aiuti percepiti durante la pandemia.
Se ne sta ancora discutendo, ma, salvo cambi repentini, entro il 30 giugno professionisti e autonomi devono inviare l’autocertificazione Covid. Ecco cos’è.
Le novità introdotte dal “Decreto PNRR 2” che con finalità antievasione estende la e-fattura ai soggetti che fino ad oggi non avevano tale imposizione.
Il bonus Internet veloce che prevede contributi da 300 a 2.500 euro, viene ora esteso anche ai professioni titolari di partita Iva. Come fare domanda.
Obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari (ma non per tutti): le date del passaggio definitivo e chi, per ora, potrà ancora aspettare.
Ma ci sono alcuni eccezioni: vediamo quali. Intanto, Confcommercio chiede slittamento.
(Teleborsa) – Nel primo trimestre del 2022 sono state aperte 188.451 nuove partite Iva, dato sostanzialmente in linea a quello del corrispondente periodo dello scorso anno
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che esclude solo le micro Partite IVA al di sotto dei 25mila euro
Una sentenza ha confermato l’orientamento de9i giudici secondo cui i rider devono qualificarsi come lavoratori subordinati
La Legge di Bilancio 2022 ha introdotto un’importante misura a sostegno delle lavoratrici e dei lavoratori autonomi in caso di maternità/paternità.
Indennità Iscro, dal 1° maggio e fino al 31 ottobre gli autonomi iscritti alla Gestione Separata potranno presentare domanda per l’anno 2022.
Nel caso in cui si siano commessi errori o omissioni nella propria dichiarazione dei redditi, è possibile fare un ravvedimento operoso presso l’Agenzia delle entrate. Quanto
Le forze di maggioranza hanno trovato l’accordo sulla flat tax al 15% per le partite Iva che sarà inserita nella Delega fiscale
Il digitale pone nuove sfide ai forfettari, che dovranno adattarsi all’obbligo di fatturazione elettronica. Ecco cosa considerare nella scelta di un software per la fatturazione
Tutti coloro i quali lavorano col regime forfettario saranno presto obbligati a usare la fatturazione elettronica: in seguito all’approvazione del Consiglio UE del 13 dicembre
Canone Rai speciale, per quest’anno non cambia l’importo della tassa dovuta dai titolari di partita Iva. Attenzione alla proroga della scadenza.
Presto la Fatturazione Elettronica diventerà obbligatoria per i regimi forfettari. Ecco l’ebook completo per farsi trovare preparati e scegliere gli strumenti migliori
Novità forfettari per l’invio della certificazione unica (CU) 2022, attenzione alla prossima scadenza: cosa cambia a marzo.
Dall’11 gennaio è scattato l’obbligo di comunicazione per i lavoratori autonomi occasionali. Ecco come fare e a chi inviare la documentazione.
Il Ministero del Lavoro e l’Ispettorato Nazionale del Lavoro hanno fornito le prime indicazioni relative alla comunicazione obbligatoria dei rapporti di lavoro autonomo occasionale.
Indennità di maternità estesa in legge di Bilancio. Tre mesi in più per le lavoratrici autonome e novità per i congedi di paternità.
Partite IVA, nuove indicazioni INPS su rimborso contributi 2021: chi può presentare istanza (e come) nel 2022. Come ottenere quanto spetta.
Facciamo focus sulla Flat tax e vediamo in quale modo impatta su ditte, artigiani, liberi professionisti e commercianti.
Una nuova disciplina introdotta da un emendamento alla legge di bilancio punta a rivoluzionare la disciplina per infortunio e malattia riguardante Consulenti e partite Iva.
La Fatturazione Elettronica è uno strumento che facilita il lavoro di aziende e liberi professionisti con vantaggi imperdibili anche per le Partite IVA in regime forfettario