COME USARE LO STRUMENTO CALCOLA IL CODICE FISCALE
Per calcolare gratis il tuo Codice Fiscale è necessario inserire nella maschera successiva al prossimo paragrafo i seguenti dati: Nome, Cognome, Sesso, Data, Luogo di nascita (o Stato estero per gli aventi diversa nazionalità). Vi ricordiamo che il Codice Fiscale deve essere comunque rilasciato dalla Agenzia delle Entrate per essere considerato valido e utilizzabile ai fini fiscali. Prima di procedere al calcolo facciamo un ripasso sulla normativa relativa al codice fiscale e ai sui usi più ricorrenti.
COME SI CALCOLA IL CODICE FISCALE E A COSA SERVE
La normativa che disciplina le modalità di calcolo del codice fiscale è il decreto del Ministero delle finanze del 23 dicembre 1976. Per le persone fisiche, il Codice Fiscale è composto di 16 caratteri alfanumerici, di cui i primi 15 sono indicativi dei dati anagrafici di ciascun soggetto secondo l’ordine seguente:
- 3 caratteri alfabetici per il cognome;
- 3 caratteri alfabetici per il nome;
- 2 caratteri numerici per l’anno di nascita;
- 1 carattere alfabetico per il mese di nascita;
- 2 caratteri numerici per il giorno di nascita ed il sesso;
- 4 caratteri, di cui uno alfabetico e tre numerici per il comune italiano o per lo Stato estero di nascita.
Il 16° carattere, alfabetico, ha funzione di controllo. Per ulteriori informazioni consultate l’apposita pagina dell’Agenzia delle Entrate.
Il codice fiscale serve all’anagrafe tributaria per registrare e controllare dati rilevanti per il fisco; ad esempio va indicato per procedere con alcune operazioni come
i’apertura di un conto corrente, la riscossione di un pagamento, la compravendita di immobili o di un’autoveicolo, atti di accertamento, riscossione, rimborso delle tasse. E’ quindi importante sempre la corretta compilazione; ecco perchè abbiamo predisposto questo strumento per voi
Calcolo del codice fiscale estero per stranieri
Per calcolare il codice fiscale per stranieri l’operazione differisce di poco:
- la struttura del codice è praticamente identica, con l’unica differenza che i quattro caratteri alfanumerici che per gli italiani servono ad indicare il Comune di nascita, per gli stranieri servono ad indicare lo Stato di nascita; questa parte del codice per uno straniero (o per un cittadino italiano nato all’estero) sarà composto da una Z seguita dalle tre cifre del numero identificativo del Paese (ad esempio Z219 per il Giappone o Z404 per gli Stati Uniti d’America).
- la procedura: è necessario inserire nella maschera i seguenti dati: Nome, Cognome, Sesso, Data e Stato Estero
Se vuoi saperne di più:
- Carta identità elettronica, cos’è e come funziona
- Codice fiscale e tessera sanitaria. Uso, funzioni e servizi
- Omocodia, un “disturbo” che colpisce il codice fiscale di 30mila italiani
- SPID, l’identità digitale al via: un PIN unico per tutti i servizi della PA