Polmonite in Cina, l’incubo Covid e facile allarmismo: cosa sta davvero accadendo
La polmonite in Cina non è una novità, è già accaduto in Italia nel post Covid: ecco cosa sta succedendo realmente
La polmonite in Cina non è una novità, è già accaduto in Italia nel post Covid: ecco cosa sta succedendo realmente
Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Sanità UniSalute, nonostante 8 italiani su 10 abbiano modificato le loro abitudini di spesa, il 72% di loro non intende ridurre
Polmonite misteriosa e anomala in Cina: ecco come si manifesta, quali sono i sintomi spia e cosa consiglia l’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Che connessione esiste tra inquinamento e Covid? Un nuovo studio offre una risposta all’emergenza avvenuta in Lombardia
I ricercatori dell’Università del Maryland hanno scoperto un “virus vampiro” che si riproduce attaccandosi al “collo” di un batterio.
Un lotto di salame è stato richiamato e ritirato dai supermercati per la presenza del batterio Listeria. Quali sono i rischi per la salute e cosa fare
Dopo l’incubo Covid, dalla Cina arriva una nuova minaccia per la salute globale: segnalati cluster di polmonite tra i bambini. Cosa rischiamo
Un nuovo studio sull’Alzheimer ha individuato un campanello d’allarme della malattia, che appare 15 anni prima della stessa
Un morto ogni 30 secondi, oltre 5 milioni l’anno: i numeri dell’antibiotico-resistenza assume i contorni di un’autentica pandemia. Cosa rischiamo?
Quali sono le reali incidenze delle miocarditi e delle pericarditi nei casi di vaccinazioni anti-Covid, secondo gli specialisti di cardiologia.
Un caso di febbre dengue si è verificato nel Fiorentino, dove una 50enne è morta dopo il rientro in Italia: disposte le disinfestazioni.
L’Oms ha aggiornato nuovamente le linee guida in tema di Covid: in che modo sono oggi differenti i pazienti ad alto, medio e basso rischio
I ricercatori hanno sviluppato un nuovo e rivoluzionario test in grado di rilevare una proteina chiave prodotta dalle cellule tumorali: ecco come funziona.
Virus sinciziale, in Italia isolato il primo caso di questo virus respiratorio. Cos’è, i sintomi, come prevenirlo e come curarlo
La resistenza agli antibiotici è un problema mondiale, da affrontare subito: oggi a rischiare di più sono i bambini, come conferma uno studio
Cos’è la cristallografia, il campo in cui Pierre Curie eccelleva prima della scoperta da Nobel al fianco di sua moglie Marie Curie
Da Agenas la classifica dei migliori ospedali d’Italia a seconda della patologia curata: l’elenco delle eccellenze sanitarie dal nord al sud del Paese
Il pesto 100% vegetale di Biffi è al centro di un richiamo del Ministero della Salute: ecco i rischi per il prodotto presente nei supermercati
Com’è stata scoperta per caso la penicillina da parte di Alexander Fleming: la storia e il genio del premio Nobel per la medicina
Il pensiero scientifico di Luc Montagnier, celebre biologo e virologo, scopritore del virus dell’HIV: dalla memoria dell’acqua alle polemiche
Manovra 2024, governo Meloni contro le liste d’attesa per visite ed esami: come funziona e cosa cambia dal 2024
Nuovi limiti per i nitrati e i nitriti negli alimenti. Li ha appena stabiliti la Commissione europea adottando un regolamento aggiornato appositamente per ridurre del 20% i limiti
A Milano visite mediche gratuite per bambini e per le loro famiglie. Il centro sanitario Welcomed le offre, dietro segnalazione, chi abbia un Isee basso
L’indagine mette in luce alcune criticità in varie realtà. Per esempio a Trento, Milano, Torino, Bologna e Cagliari solo un medico su quattro ha posto
Allarme mosche in alcune città d’Italia, Genova in testa: ecco le cause scatenanti, non solo il clima, e quando finirà tutto questo
Il nostro sistema immunitario è a rischio e la causa allarmante è la presenza di xenobiotici. Sono ovunque, ormai, ma ecco come difendersi
Le cimici dei letti, quei piccoli insetti fastidiosi che spesso si associano alle avventure di viaggi in alberghi economici o ostelli, minacciano anche l’Italia dopo avere
Il ministero della Salute ha disposto il richiamo dagli scaffali dei supermercati Lidl di un lotto di riso Carnaroli per rischio di presenza di cadmio
Il Tar del Lazio ha bocciato il decreto ministeriale dello scorso 7 agosto scorso, che ha disposto l’inserimento nella tabella dei medicinali dei prodotti a base di cannabidiolo
Svante Pääbo, premio Nobel e biologo, padre della paleogenetica: ecco perché i suoi studi hanno aiutato a spiegare da dove veniamo