Avanza la proposta di definizione agevolata della cartelle esattoriali, è la rottamazione quinquies proposta dalla Lega sarà diversa dalle precedenti misure di pace fiscale
Rottamazione quinquies in Senato: rate fino a 10 anni, niente anticipi, nuove regole sulla decadenza. Dubbi sui 5,2 miliardi di copertura. La Lega spinge per l’approvazione
Milleproroghe diventa legge: riaperta la rottamazione quater, proroghe fiscali, polizze obbligatorie, stop multe no vax, contratti flessibili e fondi per imprese e scuola
La Lega di Matteo Salvini vuole portare a casa la rottamazione quinquies e scende in piazza: si acuisce lo scontro con Forza Italia e Fratelli d’Italia sulla pace fiscale
Due le possibilità di intervento sul Fisco in favore del ceto medio, che fanno discutere la maggioranza sul nodo delle risorse a disposizione
La pace fiscale avanza, ma il rebus resta: servono fino a 9 miliardi di euro. Il Governo cerca coperture tra revisione catastale, evasione e flat tax incrementale
La Lega rilancia la rottamazione fiscale, Giorgetti dice sì ma con prudenza. Fornero attacca: misura elettorale senza coperture. Il dibattito è rovente
Il vice ministro del Mef Leo è d’accordo sulla rottamazione quinquies, ma serve far quadrare i conti: sul tavolo la proposta della Lega.
Salvini spinge per la rottamazione quinquies: cartelle esattoriali in 120 rate senza interessi. Il governo valuta, ma potrebbero mancare le coperture economiche per il piano
È cominciato il percorso in parlamento della nuova rottamazione delle cartelle esattoriali, su spinta di Salvini, ma non tutti nella maggioranza sono d’accordo con un nuovo
La rottamazione quinquies viene bocciata, mentre si valuta la proroga della quater per chi è decaduto. Il 28 febbraio 2025 scade la settima rata: ultima chiamata
Il Decreto Salva Casa promette di rivoluzionare la regolarizzazione degli immobili. Ecco tutte le novità
Il Governo prova a ridurre il peso fiscale sul ceto medio, ma con 1.200 miliardi di crediti non riscossi, la situazione resta critica nonostante la rottamazione.
La relazione di fine mandato dell’ex direttore dell’AdE Ernesto Maria Ruffini, mostrano la riuscita della rottamazione-quater e rilanciano la quinquies.
Il Mef di Giorgetti dice no alle richieste dei partiti su taglio dell’Irpef e rottamazione, occorre prima ridurre il debito pubblico.
Chi deciderà di sostituire un vecchio elettrodomestico con uno più efficiente energeticamente potrà ottenere un bonus fino a 200 euro
I contribuenti hanno ancora pochi giorni per saldare l’ultima rata del ravvedimento speciale. Ma attenzione: ci riferiamo a quello collegato alla Tregua fiscale 2023.
La Lega non si arrende sulla Rottamazione quinquies e rilancia la sanatoria per il prossimo anno: 120 le rate totali.
Il sottosegretario all’Economia Maurizio Leo è perentorio: nessuna nuova rottamazione. Delusione per Lega e Forza Italia
I contribuenti, che hanno aderito al regime forfettario, non potranno beneficiare della riapertura dei termini del concordato preventivo biennale.
Dalla rottamazione delle cartelle al salario minimo, ecco quali emendamenti saltano e quali sono stati riammessi in Manovra
La rottamazione quinquies delle cartelle è stata proposta dal senatore di Forza Italia Claudio Lotito: prevede la risoluzione agevolata delle cartelle esattoriali emesse tra l’1
Per aderire al ravvedimento speciale è sufficiente effettuare il versamento con un Modello F24 entro il prossimo 21 marzo 2025.
Concordato biennale: adesioni tra 10% e 23%, ma commercialisti in sciopero chiedono proroga. Governo fermo sui termini scaduti
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i codici tributo del ravvedimento speciale, che dovranno essere utilizzati per effettuare i pagamenti con il modello F24.
La sanatoria per le partite Iva che hanno aderito al concordato preventivo biennale costerà almeno 5mila euro anche a chi ha un voto perfetto nella propria pagella fiscale
Per chi aderisce al concordato preventivo biennale è prevista una sanatoria per gli anni 2018-2022. Aderirvi permette di regolarizzare eventuali imposte evase.
Dopo il via libera alla fiducia posta dal Governo, la Camera dei deputati ha approvato il decreto Omnibus che è diventato legge: le ultime novità
Il concordato preventivo biennale è di fatto un condono per chi abbia evaso il Fisco. Possibile mettersi in regola con un pagamento simbolico in 24 rate mensili
Il Governo ha approvato una sanatoria molto conveniente per le partite Iva che aderiscono al concordato preventivo biennale