Pensioni agosto, tutte le voci del cedolino: rimborsi, trattenute e quattordicesima
Pensioni agosto 2024: date accredito INPS, conguagli 730, rimborsi Irpef e trattenute. Tutte le info sul cedolino e calendario postale
Pensioni agosto 2024: date accredito INPS, conguagli 730, rimborsi Irpef e trattenute. Tutte le info sul cedolino e calendario postale
L’Inps ha presentato il suo rapporto annuale per il 2024, con molti dati in particolare sulle pensioni, tra cui il forte disequilibrio tra uomini e donne negli assegni
Come cambia la busta paga di chi decide di non lasciare il lavoro: ecco i dettagli del bonus pensioni del governo Meloni
La Corte Costituzionale ha stabilito con una sentenza che anche chi rientra interamente nel sistema contributivo ha diritto a una pensione di invalidità minima
Per evitare di alzare l’età pensionabile l’Italia deve aumentare il lavoro femminile, incrementare l’immigrazione legale e far crescere la produttività
L’Inps offre la possibilità di riscattare la laurea a fini pensionistici, per andare in pensione prima: si tratta però di un investimenti importante, che non sempre si rivela
Meloni vuole fermare l’aumento automatico delle pensioni per il biennio 27/28, una mossa che divide tra chi teme squilibri nei conti e chi pensa ai lavoratori con carriere precarie
Novità per l’assegno di invalidità: la Corte Costituzionale estende l’integrazione di 603,40 euro anche a chi ha versato contributi post 1996
L’adeguamento delle pensioni all’inflazione penalizza quelle dagli importi superiori a quattro volte il minimo, ovvero 1.650 euro netti mensili. Deciderà la Consulta
Attualmente solo 1 italiano su 4 aderisce a qualche forma di previdenza integrativa. Per il governo Meloni la riforma del sistema pensionistico complementare è imperativa
A luglio 2025 le pensioni arrivano con novità: accredito della quattordicesima, trattenute per somme indebite e calendario completo per il ritiro in contanti alle Poste
Cos’è e quanto conviene versare in un fondo pensione a seconda dell’età e del reddito per garantirsi una pensione integrativa adeguata
L’1 luglio l’Inps liquiderà la mensilità con pensioni più ricche per i soggetti in possesso dei requisiti della quattordicesima: una somma tra 336 ai 655 euro in
La Uil chiede al Governo un confronto per una riforma sulle pensioni, che in Italia fanno segnare l’età legale più alta nell’Ue con 67 anni: evocata l’uscita
L’Inps ha aggiornato il cosiddetto bonus Giorgetti, l’incentivo al posticipo del pensionamento anticipato, allargando la platea di chi può avere accesso a questa misura
Anche nel 2025 l’Inps eroga la quattordicesima ai pensionati con almeno 64 anni e redditi entro i limiti previsti. Tutti gli importi, requisiti e modalità di accredito
Con l’arrivo di giugno, cresce l’attenzione dei pensionati sulle tempistiche di pagamento degli assegni. Ma molti cittadini vedranno arrivare l’accredito con dei giorni
Il Governo studia un piano per trattenere il Tfr all’Inps così da finanziare rendite pensionistiche pubbliche, evitare tagli futuri e rendere più flessibile l’uscita dal lavoro
In un’Italia che diventa sempre più vecchia, diminuiscono le tutele per i cittadini over 65. E il divario fra Nord è Sud è fortissimo. I dati del rapporto annuale Istat
La pensione di giugno 2025 sarà un po’ più magra per chi dovrà restituire bonus indebitamente incassati. Ma è previsto anche l’aumento dell’assegno minimo
Chi percepisce la pensione all’estero può incassare l’importo lordo dell’assegno previdenziale. Ma deve chiedere il rimborso delle tasse in Italia seguendo le
Pronta la legge che agevola chi andrà in pensione dal 2026 al 2028. La misura porterebbe l’età a 67 anni e 3 mesi e i contributi richiesti per l’Ape a 43 anni e un mese
L’Inps ha annunciato una riduzione temporanea dell’importo della pensione per determinati soggetti. Chi è interessato, il motivo della riduzione e per quanto durerà
Guida al pagamento dei contributi volontari all’Inps per ottenere il diritto alla pensione: tutte le procedure, le scadenze trimestrali e i vantaggi fiscali di questo strumento
Nel 2025 aumenta l’importo medio delle pensioni, ma crescono anche le disuguaglianze territoriali e di genere, con più richieste di assegni sociali e meno richieste di invalidità
Nonostante le promesse di maggiore flessibilità, il Governo ha ridotto le possibilità di andare in pensione in anticipo e i risultati iniziano a essere evidenti
Chi chiede all’Inps di rateizzare i contributi, a partire dal 23 aprile 2025 paga interessi più bassi grazie al nuovo tasso dell’8,40% stabilito da una circolare ufficiale
L’1 maggio è la Festa dei lavoratori: le pensioni vanno in pagamento dall’indomani. Gli accrediti sono immediati, ma chi ritira in contanti in Poste deve rispettare
Le domande di riconoscimento della pensione per le mansioni gravose o usuranti vanno inviate entro il 1° maggio 2025, ma solo per alcune categorie di lavoratori
Entro fine 2025 un decreto aggiornerà l’età pensionabile, che dal 2027 potrebbe salire di 3 mesi, con la scelta che è in mano al Governo. A rischio 44mila isopensionati