Jesolo come Dubai? Il grande progetto contro la siccità
Entro il 2050, senza delle valide soluzioni, le spiagge di Jesolo potrebbero essere cancellate dal cambiamento climatico e dall’erosione sempre più frequente
Entro il 2050, senza delle valide soluzioni, le spiagge di Jesolo potrebbero essere cancellate dal cambiamento climatico e dall’erosione sempre più frequente
L’ultimo rapporto dell’IPCC, Intergovernmental Panel on Climate Change, lancia un allarme importante riguardante la crisi climatica che stiamo attraversando. Il documento
Il progetto vuole creare un’alternativa alle attuali batterie, un primo impianto è già in funzione e per l’Agenzia per l’energia è una tecnologia promettente
Gli esperti del MIT sostengono che questa sia un’alternativa più conveniente ed efficiente, che potrebbe portare a ridurre le emissioni nette negative
Il mercato dei green bond sta diventando sempre più rilevante per le aziende, che avvertono la necessità di finanziare investimenti rispettosi del clima.
Nuovo capitolo dello scontro tra chi sostiene il nuovo regolamento Ue e chi invece lo contesta apertamente: ecco come stanno davvero le cose in Europa
Molte città italiane presentano un livello di qualità dell’aria pessimo, le mascherine che ci proteggevano dal Covid ora sono utili per proteggerci dall’inquinamento
Una nuova ricerca spiega che virus di migliaia di anni fa potrebbero fare ritorno a causa del cambiamento climatico e del disgelo del permafrost
Studi confermano che l’inquinamento atmosferico ha un impatto sempre più grave sulla nostra salute, e non solo per quanto riguarda le patologie respiratorie
Dalle comunità energetiche ai sussidi dannosi per l’ambiente: i giovani ambientalisti chiedono a governo e istituzioni di impegnarsi per la transizione ecologica
Lo afferma un’analisi globale del patrimonio immobiliare e del territorio condotta da Xdi, tra i leader mondiali nell’analisi del rischio climatico fisico
Si sta consolidando una nuova linea di ricerca che pone l’accento sulle ricadute psicologiche dell’inquinamento atmosferico, e in generale sulla salute mentale
Torna la classifica di Legambiente, che sottolinea il divario tra Nord e Sud Italia. In Sicilia 506 corse al giorno contro le 2.173 della Lombardia
Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale è diventata una tecnologia sempre più diffusa e utilizzata, qual è il suo impatto ambientale sulle emissioni di CO2
L’Italia è tra i Paesi più rappresentati nei primi 10 posti della classifica delle zone d’Europa esposte a eventi meteorologici estremi.
Bike e scooter sharing, sicurezza, disponibilità parcheggi e stazioni di ricarica veicoli elettrici, i dati più importanti che emergono dal sesto rapporto dell’Osservatorio
Tra crisi e transizione energetica e la Norvegia cerca di conquistare un nuovo ruolo in Europa
Agricoltura piegata, quasi allo stremo. La fotografia che viene scatta su uno dei settori chiave del Made in Italy è drammatica
Una delle sfide più grandi nella lotta al cambiamento climatico è la creazione di abitazioni economiche e sostenibili, che rispettino l’ambiente e soddisfino le esigenze
La pianura padana sta lottando contro l’inquinamento dell’aria e la qualità della vita dei suoi abitanti è sempre più a rischio. Legambiente chiede interventi straordinari
L’allarme smog nelle città italiane è un problema sempre più urgente. Come riporta il nuovo report di Legambiente “Mal Aria di città”.
Il rapporto “Mal’aria di città 2023” redatto da Legambiente fotografa lo stato dell’inquinamento atmosferico delle città capoluogo di provincia italiane
La temperatura nella Groenlandia centrale è aumentata di 1.5°C in soli 10 anni rispetto al secolo precedente, peggiorando lo scioglimento della calotta glaciale
Esiste una tecnologia, la CCS, dall’inglese Carbon Capture and Storage, che mira a ridurre le emissioni di gas serra nell’atmosfera catturando e stoccando la CO2.
Gli scienziati sottolineano che il distacco dell’iceberg non è legato al cambiamento climatico e che le prime fratture sono state notate circa 10 anni fa
Il nuovo report di Legambiente fa luce su un noto problema italiano: molte scuole sono oggi poco sicure, vecchie e – per questo motivo – a rischio.
Uno studio ha evidenziato come l’élite inquinante, che rappresenta solo l’1% della popolazione, ha un’impronta di CO2 pari a quella prodotta dal 10% più povero
Mentre l’opinione pubblica globale diventa sempre più consapevole dell’urgente necessità di affrontare il cambiamento climatico, molti Paesi si stanno impegnando per passare
La crisi climatica è al centro dell’attenzione mediatica, le questioni di cui tenere conto sono molte. In questa gallery affrontiamo alcuni dei problemi ambientali più importanti
Ogni vacanza, spostamento o escursione contribuisce, purtroppo, al problema del cambiamento climatico. Ma si può fare qualcosa per diminuire la nostra impronta di carbonio quando