La guerra d’Ucraina si decide sul mare: cosa sta succedendo
Quella tra Russia e Ucraina è sempre più una guerra dei porti, in cui la flotta di Mosca accusa grandi difficoltà. Kiev punta a riconquistare la Crimea
Quella tra Russia e Ucraina è sempre più una guerra dei porti, in cui la flotta di Mosca accusa grandi difficoltà. Kiev punta a riconquistare la Crimea
La guerra d’Ucraina si allarga e si trasforma in guerra economica in Asia Centrale. La frontiera più strategica del mondo per Usa, Russia e Cina. Ecco perché
La potenza polacca è in rapida ascesa. Lo stop alle armi a Kiev è un “mezzo stop”, ma la via è tracciata. Cosa c’entra grano ed elezioni e come cambia l’Europa
La Russia chiude i rubinetti di benzina e diesel. Lo stop si applica a tutti i Paesi ad eccezione di quattro Stati dell’ex Unione sovietica: Bielorussia, Kazakistan, Armenia
Armenia e Azerbaigian ripiombano in un conflitto vecchio di un secolo, su pressione di Russia e Usa. Cosa sta succedendo e perché è importante anche per noi?
Il sodalizio fra Russia e Corea del Nord spaventa il mondo. L’accordo coinvolge però anche la guerra d’Ucraina e, dunque, noi europei. Cosa rischiamo
Secondo le comunicazioni ufficiali, il presidente Usa avrebbe incontrato tutti i leader dei Paesi durante il summit, tranne la premier italiana.
Nel testo la richiesta agli Stati di sostenere i principi del diritto internazionale. Esulta la Russia, ma per Kiev: “Non c’è niente di cui essere fieri”
Gli occhi del mondo sono puntati su New Delhi per il summit fra i big del pianeta. In rappresentanza per l’Italia al G20 in India c’è Giorgia Meloni. La premier è atterrata
La difficoltà russe nella guerra d’Ucraina spingono il Cremlino a decisioni talvolta estreme. Una di queste è il reclutamento di migranti. Cosa c’è di vero?
L’accordo sul grano è una delle questioni più importanti a corollario della guerra in Ucraina. La Russia si è autoesclusa dall’accordo lo scorso 17 luglio. L’Onu
L’esercito ucraino sfonda la prima linea di difesa russa a sud del Paese. Merito di un consiglio di guerra segreto con la Nato e di una nuova strategia
Il ruolo dello scienziato italiano Enrico Fermi, premiato con il Nobel, all’interno del Progetto Manhattan, che ha cambiato le sorti del mondo
Perchè Malala Yousafzai ha ottenuto il premio Nobel per la pace: ecco il suo messaggio d’azione e ribellione per tutto il mondo
Dopo il summit di Gedda per la pace in Ucraina, Kiev e Mosca hanno ribadito le proprie condizioni per porre fine alla guerra. Ecco i piani in 10 punti
Mentre la guerra continua a imperversare in Ucraina, alcuni russi hanno deciso di spostarsi a vivere nei territori occupati alla ricerca di una vita più economica. È quanto accade
Il golpe del 26 luglio in Niger ha scatenato il caos nel Sahel e spaventato anche l’Occidente. Ecco cosa c’entra la Russia e perché anche l’Italia rischia
Il governo Lula ha avuto un impatto enorme sulla salvaguardia della foresta Amazzonica: ecco i risultati dopo meno di un anno di interventi
Il Parlamento russo approva una legge che amplia l’arruolamento di cittadini russi. Cambia anche l’età di leva e la mobilitazione. Cosa succede ora
Mercenari, volontari stranieri e milizie paramilitari: anche Kiev impiega combattenti esterni all’esercito regolare. Ecco chi sono e come combattono
Guido Crosetto l’annuncia l’uscita dell’Italia dal memorandum sulla Via della Seta ma Meloni afferma che non è stato deciso ancora nulla
La Presidente del Consiglio vola negli Stati Uniti e medita l’uscita dalla Belt and Road Initiative (Bri)
Dopo la rivolta contro Putin, Prigozhin è finito ancor di più sotto i riflettori. Chi è davvero il capo della Wagner? Ecco tutti i suoi affari sporchi
Nel giorno in cui scade l’accordo sull’esportazione del grano, il Ponte di Kerch viene attaccato dagli ucraini. E ora cosa succederà?
La visita del Segretario di Stato Usa Anthony Blinken a Pechino porta ad un’intesa fra le due superpotenze che puntano a normalizzare i rapporti. Sul tavolo anche la guerra
Il rischio guerra tra Stati Uniti e Cina è reale? Cosa c’è davvero in gioco e quali sono gli scenari possibili per la grande conquista dell’Eurasia
Usa-Cina, memo di un generale americano: “Guerra possibile nel 2025”. Ha voluto avvertire i suoi uomini di accelerare i preparativi per un potenziale conflitto.
Al Forum di Davos, l’ex segretario di Stato Henry Kissinger americano rivela cosa accadrà e come fare ad uscire dall’impasse della guerra.