La crescita di Euronext Growth Milan, 204 società per una capitalizzazione di 8,6 miliardi di euro
Crescita media dei ricavi pari al +13 nel 2024. Per il 2025 si punta ad una capitalizzazione di 8,8 miliardi
Crescita media dei ricavi pari al +13 nel 2024. Per il 2025 si punta ad una capitalizzazione di 8,8 miliardi
-14% di raccolta negli ultimi 12 mesi, maggiore calo da gennaio
Record per Wall Street: Nasdaq e S&P 500 ai massimi storici
Alcuni istituti bancari russi stanno valutando la possibilità di un intervento di ricapitalizzazione in caso di stress prolungato
Il colosso dei microchip ha aumentato gli utili di quasi il 61%. Dazi e limiti al commercio mettono però a rischio il settore tecnologico
Il tycoon nega, ma minaccia il licenziamento per frode
L’offerta ha preso il via questa settimana: nonostante la partenza tiepida l’ad Lovaglio resta fiducioso
JPMorgan Chase, Citigroup e Wells Fargo, che hanno superato le aspettative, ma hanno registrato una risposta del mercato contrastante
L’inflazione ha accelerato a giugno negli Stati Uniti, con i dazi del presidente Donald Trump che hanno iniziato a lasciare un’impronta più marcata sull’economia,
La scalata di Mps su Mediobanca agita i vertici della finanza e potrebbe sconvolgere gli equilibri di potere nel mondo bancario
Alle 14:30 il Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti diffonderà i dati, i più attesi nel calendario macroeconomico di questa settimana.
“Sarà cruciale monitorare la reporting season”, spiega Massimo Trabattoni, head of Italian Equity di Kairos Partners SGR. Ecco perchè
Goldman Sachs: primo impatto su EPS e margini operativi
NS Partners, Calef: “Obiettivo contenere la volatilità e generare valore anche in sostituzione della tradizionale componente obbligazionaria”
Mediobanca boccia l’OPS di Mps con un forte comunicato in cui giudica l’offerta ostile con condizioni sfavorevoli e rischi elevati
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
In un contesto geopolitico in profonda trasformazione, Bain & Company Italia presenta l’analisi “La difesa al centro dell’Europa”, che delinea scenari, sfide e opportunità
L’attenzione durante la settimana prossima sarà anche su dati macroeconomici e sull’avvio della stagione delle trimestrali
Investire in Europa può avere senso dal punto di vista della diversificazione e della valutazione. La view di Robeco nell’analisi di Nick King, Head of ETF
Cosa emerge dallo Studio di PGIM in un contesto di incertezza economica e dell’accresciuta volatilità dei mercati
La cavalcata del colosso tech statunitense guidato da Jen-Hsun Huang
Il confronto col 2024: l’analisi di ARK Invest Europe
AXA Investment Managers, Tentori: “Il consiglio per la costruzione del portafoglio è di essere meno smart e un po’ più flessibili nel muoversi sulle diverse variabili”
Secondo Bloomberg, il colosso di Mark Zuckerberg valuta di salire al 5%
evidenziati dal “Rapporto sul Credito” di Experian. Crescono anche, sempre su base annuale, le richieste di prestiti personali
La view di Columbia Threadneedle Investments nel commento di Roman Gaiser, Head of Fixed Income and High Yield EMEA
La view di Aberdeen Investments nell’analisi di Ross Olusanya, Quantitative Investment Director
Occhi anche alle banche centrali, tra le riunioni di alcune istituzioni minori e la pubblicazione dei verbali della riunione di giugno della Fed
Nonostante l’incertezza c’è cauto ottimismo per il resto dell’anno : cosa emerge dal Rapporto KPMG
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore