Smart working, è caos: le novità fanno impazzire i lavoratori
Nelle ultime settimane lavoratori, sindacati e aziende stanno sollevando perplessità sugli ampi margini di interpretazione sullo smart working.
Nelle ultime settimane lavoratori, sindacati e aziende stanno sollevando perplessità sugli ampi margini di interpretazione sullo smart working.
L’approvazione del Milleproroghe porta con sé nuove regole per il lavoro agile: cosa cambia tra i dipendenti pubblici e i lavoratori di aziende private
Approvato il decreto Milleproroghe con 198 voti favorevoli. Prolungate le scadenze per richiedere i mutui agevolati e per le concessioni degli stabilimenti balneari.
Proroga per fragili e lavoratori con figli under 14 ma vi sono disparità tra settore pubblico e privato.
La Commissioni Bilancio e Affari costituzionali al Senato hanno approvato all’unanimità la proroga dello smart working, ma non per tutti
L’intesa tra Italia e Svizzera sullo smart working è in scadenza e non verrà rinnovata, mettendo a rischio le agevolazioni fiscali per i lavoratori transfrontalieri.
L’Osservatorio INAPP fotografa una veloce riduzione del lavoro da remoto dopo il boom della pandemia ma le potenzialità sono tante ed il rapporto potrebbe salire a 4 su 10
La Manovra di bilancio varata dal Consiglio dei ministri il 29 dicembre ha apportato importanti modifiche in materia di lavoro in Italia: le novità
Prorogato al 31 marzo lo smart working semplificato ma soltanto per i lavoratori “fragili”, mentre sono esclusi i genitori di figli under 14.
Oggi il testo alla Camera ma prima deve tornare in Commissione per un “errore” da 450 milioni: il timing
Intesa Sanpaolo propone ai circa 74mila dipendenti un nuovo modello di organizzazione del lavoro con 4 giorni di lavoro e 4 mesi di smart working.
Sull’entità della proroga la discussione nell’esecutivo è ancora aperta. Si discute anche di portare la scadenza al 31 dicembre 2023.
La proroga della tutela pensata per proteggere i lavoratori a rischio di contrarre il Covid sul posto di lavoro dovrebbe arrivare nel 2023.
Prorogato fino a fine dicembre il diritto al lavoro agile per fragili e genitori di figli under 14. Ricorso alla procedura semplificata nel privato
L’accordo raggiunto con i sindacati avrà una durata di 13 mesi e scatterà il 1° febbraio 2023
Il magnate patron di Tesla sarebbe pronto a licenziare circa 3.700 persone, circa la metà della forza lavoro del social network.
Il neo ministro: “Smart working strumento che funziona”. Ora necessario muoversi dalla logica del controllo a quella della verifica del risultato.
Non solo smart working: esiste ancora una vera e propria forma di lavoro che si può svolgere al proprio domicilio per conto di uno o più committenti.
Il 75% delle imprese all’opera per sviluppare una policy aziendale ma i sono differenze a livello dimensionale e territoriale ed alcune criticità
Lo smart working conviene? E a chi? Quanto incide per lavoratori e aziende sul costo dell’energia e del gas e che impatto ha sulle bollette
In arrivo un provvedimento contro il caro-energia per fare lavorare in smart working un giorno a settimana i dipendenti del Comune di Milano.
Il decreto è stato convertito in legge con la pubblicazione in Gazzetta e prevede una nuova scadenza sulla proroga dello smart working
Finanziato fino a fine anno con oltre 18 milioni di euro il diritto al lavoro da remoto per lavoratori fragili e genitori di figli con meno di 14 anni.
Data per certa fino a pochi giorni fa, l’estensione del telelavoro resta in stallo. Gli emendamenti sono all’esame del Mef, che potrebbe anche bocciarli per via dei
Dal 1° settembre sono scattate nuove regole per il lavoro in modalità agile. Ma il governo sta pensando di cambiare ancora. Le ipotesi.
Il ministro del Lavoro, Andrea Orlando, propone l’estensione per alcune categorie di lavoratori. Fino al 31 dicembre e con fondi reperiti ad hoc
La fase emergenziale dello smart working andrà in pensione e dal 1° settembre cambiano le regole per aziende e lavoratori per il lavoro agile
Aumentano le richieste delle aziende interessate ad assumere lavoratori in smart working, che continua a fare gola a molti, anche dopo la pandemia.
Soddisfazione espressa dal Ministro del lavoro Orlando: “Si tratta di una importante disposizione che rende strutturale la semplificazione del lavoro agile”
Il lavoro da remoto trova poco spazio nella campagna elettorale delle politiche 2022. Non tutti i programmi dei partiti ne parlano, vediamo quali lo fanno.