Conviene lavorare in smart working o in ufficio?
Ecco tutti i pro e contro economici e pratici del lavoro da casa e in ufficio, per capire davvero cosa conviene oggi tra smart working e presenza sul posto di lavoro
Ecco tutti i pro e contro economici e pratici del lavoro da casa e in ufficio, per capire davvero cosa conviene oggi tra smart working e presenza sul posto di lavoro
Vicino un accordo dopo le tensioni su smart working e settimana corta. Ai lavoratori verrà dato un premio aziendale di 1.850 euro medi, dopo l’accordo sindacale
Il Garante della privacy ha stabilito che la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working è una pratica lesiva delle libertà personali e per questo non è consentita
In tempi di smart working ci si chiede se il datore di lavoro possa controllare a distanza il computer aziendale dato al dipendente. Quali sono i controlli ammessi? Il lavoratore
Il lavoro ibrido sta sostituendo rapidamente lo smart working da remoto, permettendo ai lavoratori di ridurre i sintomi da stress e di risparmiare tempo e denaro: di cosa si tratta
Qual è l’impatto ecologico dello smart working dei nomadi digitali, considerando che un solo volo intercontinentale di andata e ritorno produce più Co2 di un anno di viaggi
Il paradiso dei lavoratori in smart working si chiama “Italia”. Il nostro Paese conquista 8 posizioni ai vertici della classifica sulle mete top per i nomadi digitali
Lo smart working continua a dividersi tra chi ne valorizza produttività e benessere e chi impone il ritorno in ufficio, con l’Italia spaccata tra apertura e resistenze
La multinazionale Starbucks ha annunciato licenziamenti collettivi in tutto il mondo: escluso dai tagli il personale delle caffetterie
La fotografia emersa dal report annuale Hays Salary Guide 2025 presentato da HAYS Italia
Le aziende cercano uffici sempre più lontani dal centro delle città, mentre il crollo dei prezzi dovuto al lavoro da remoto sta favorendo gli acquisti a discapito delle locazioni
In principio fu Elon Musk a imporre la fine dello smart working. Ora molte altre aziende si stanno allineando, ma non mancano le eccezioni
La distinzione tra smart working ed essere nomade digitale nonché in quali paesi conviene lavorare per pagare meno tasse
Firmato il rinnovo contrattuali dei dipendenti pubblici dei ministeri, delle agenzie fiscali e degli enti pubblici non economici
Unipol non intende proseguire la sperimentazione sul lavoro da remoto. Addio allo smart working dal 31 dicembre 2024, come per Amazon
Novità approvate su contratti, smart working e assenze non giustificate. Ecco cosa cambia con il Ddl Lavoro
Anche i lavoratori in smart working devono rispettare alcune regole quando ricevono la visita fiscale. Ecco quali sono.
Tra le novità la rimozione dei limiti temporali e l’eliminazione del vincolo sui contratti a termine per i lavoratori a tempo indeterminato dalle Agenzie per il lavoro
Facendo il punto della situazione sul concetto di residenza fiscale, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito dove debbano pagare le tasse i lavoratori in smart working.
Mentre per le grandi aziende lo smart working è un’opportunità, le Pmi sono ancora estremamente timide nel consentire il lavoro agile.
SI confermano in crescita le compravendite di immobili utilizzati dalle imprese, come capannoni, uffici e negozi, anche se i diversi segmenti viaggiano a velocità differenti
Una dipendente pubblica si infortuna durante un permesso in smart working. Il Tribunale di Milano riconosce il diritto all’indennizzo anche fuori casa
Una proposta interessante, con riduzione dell’orario di lavoro, parità di salario e agevolazioni per le imprese: perchè Meloni boccia tutto
Gualtieri, sindacati e imprese firmano un’intesa per potenziare lo smart working fino al 2025, puntando a decongestionare il traffico a Roma
Lo smart working costituisce una parziale rivoluzione dei rapporti di lavoro degli ultimi anni ed ora, grazie ad un iniziativa regionale, potrebbe contribuire a ripopolare i borghi
La bozza di Aran per il rinnovo del contratto degli statali prevede aumenti e più smart working per i neoassunti, le parti ancora lontane.
Sarà forse lo smart working la causa dello stile Business casual? Sta di fatto che questa tendenza ha preso piede proprio negli ultimi anni, in particolare dopo la pandemia che
L’ordinanza n. 5242 della Cassazione ha spiegato in quale perimetro è il diritto all’assegno di mantenimento. Ecco i rischi per chi decide di lavorare solo part time
Lo smart working può riservare ‘sorprese’ come gli infortuni patiti nel caso di utilizzo di un permesso retribuito. Ma il tribunale di Milano ha riconosciuto le ragioni
Il 1° ottobre riprenderà l’esame finale in Aula a Montecitorio del collegato Lavoro. Quali sono le novità