Smart working, dal 1° settembre si cambia ancora: le novità
Il governo ha ufficializzato alcune importanti decisioni che interessano milioni di dipendenti pubblici, ma anche i lavoratori autonomi: cosa dice la nuova regola
Il governo ha ufficializzato alcune importanti decisioni che interessano milioni di dipendenti pubblici, ma anche i lavoratori autonomi: cosa dice la nuova regola
La disciplina del lavoro da remoto verrà nuovamente rivista. Spinta del Ministero del Lavoro per una procedura semplificata sul modello utilizzato durante l’emergenza Covid.
I lavoratori “fragili” e i genitori di figli under 14 dovranno trovare un accordo con l’azienda per lo smart working al 100%, in attesa della proroga.
Da agosto cambiano le condizioni per mantenere il lavoro agile, ma non mancheranno le eccezioni per lo smart working concesso dalle aziende
Il bonus sarà rivolto ai lavoratori che hanno sottoscritto un contratto di tipo part time ciclico e che soddisfano determinati requisiti
Mascherine Ffp2, controllo della temperatura all’ingresso, smart working: la bozza del governo con le regole per il lavoro privato fino a fine ottobre.
Il più grande sindacato automobilistico tedesco mette in dubbio l’autorità di Elon Musk: pronto maxi ricorso su smart worrking negato ai dipendenti.
Musk è contrario allo smart working e con una mail ha chiesto ai propri dipendenti di rientrare in sede, ma c’è un chiaro ultimatum
Non solo mascherine, obbligo vaccinale e green pass: da giugno importanti novità in arrivo anche per i lavoratori in modalità agile.
Novità anche per i lavoratori fragili. Semaforo verde alla norma per non isolare dai familiari i pazienti Covid.
Il ministro Orlando ha confermato l’introduzione di nuove disposizioni per lo smart working, così da assicurare maggiori tutele ai professionisti.
Obiettivo dichiarato ridurre gli alti prezzi del petrolio. Come? Riducendo la domanda. Dopo il “rodaggio” durante la fase più acuta della pandemia, tocca ancora al
Via libera in CdM al recepimento direttive UE. I genitori di figli fino a 12 anni avranno priorità nell’accesso al lavoro agile, novità anche per i padri
La sfida del lavoro ibrido: manager devono ripensare il ruolo dell’ufficio. Solo il 27% dei dirigenti italiani ha pattuito nuovi accordi aziendali
Con il decreto che stabilisce la fine dello stato di emergenza il governo proroga le regole dello smart working.
Fino a luglio ci sarà la possibilità di ricorrere al cosiddetto ‘lavoro agile’ nel settore privato senza l’accordo individuale tra datore e lavoratore.
Secondo una ricerca lo smart working sta prendendo sempre più piede anche nelle preferenze delle aziende.
Lo smart working si è rivelato uno strumento indispensabile per affrontare la crisi: le imprese sono diventate più competitive e hanno innovato prodotti e servizi.
Senza la proroga allo stato di emergenza – che al momento sembra una ipotesi da escludere – si tornerà all’accordo individuale tra azienda e singolo.
Per il settore pubblico e privato è previsto il lavoro agile ma con modalità differenti. Ma il green pass in questo caso è comunque obbligatorio anche se si lavora da casa?
Bollette luce e gas. quanto incide lo smart working sugli aumenti dei costi delle utenze domestiche.
Con l’eventuale fine dello stato di emergenza, cambiano le cose anche in ottica smart working al quale ora si può accedere con la modalità semplificata.
Smart working, chi può richiedere lo sconto sulle tasse e il riconoscimento del regime agevolato per i lavoratori che si trasferiscono in Italia? Nuovi chiarimenti dell’Agenzia
Pioggia di critiche contro il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta per la sua frase sui dipendenti pubblici in lavoro agile.
Dopo i piccoli segnali registrati, si rischia nuova brusca frenata. Il massiccio ritorno allo smart working, in scia alla corsa di Omicron, rischia di tradursi nell’ennesimo
Smart working, massima flessibilità nell’organizzazione del lavoro nel pubblico impiego anche in relazione all’andamento dei contagi.
Ecco cosa potrebbe decidere il governo nel Cdm di oggi 5 gennaio: cosa potrebbe cambiare per il super green pass, il vaccino e i lavoratori.
Il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, è stato criticato sul tema dello smart working: ha risposto con una nota, ecco cosa ha deciso
Tutta la disciplina sul lavoro al tempo del Covid viene estesa assieme alla proroga dello stato d’emergenza.
Tra le tante opportunità che ha fatto scoprire la pandemia da Covid 19, lo smart working è quella che maggiormente ha rivoluzionato il mondo del lavoro. Il fenomeno era poco conosciuto