Sondaggi politici, FdI sfiora il 30% mentre il Pd si rafforza
I sondaggi elettorali indicano che con il suo 29,9% FdI è ancora il primo partito. Nel frattempo, il Pd cresce segnando un +0,7% che lo porta al 22,7% e il M5S ingrana la retromarcia
I sondaggi elettorali indicano che con il suo 29,9% FdI è ancora il primo partito. Nel frattempo, il Pd cresce segnando un +0,7% che lo porta al 22,7% e il M5S ingrana la retromarcia
Controlli esterni tardivi e inefficaci, intrecci di interessi opachi e vigilanza interna sotto scacco: così la corruzione locale si radica nella politica e resiste a ogni tentativo
Le proposte dell’Italia e di Giorgia Meloni in vista del vertice G7 in programma a Kananaskis in Canada. Dai migranti alla sicurezza con focus sul concetto di comunità sicure
I sondaggi elettorali certificano il predominio di FdI, che con il +0,2% raggiunge quota 30,2%. Ma il Pd segna una netta crescita (+1%) che lo traghetta fino al 23%
Le comunali 2025 ridisegnano la guida di tre città tra conferme, ritorni e sorprese di coalizione: affluenza, risultati e nomi che segnano il nuovo corso politico nei capoluoghi
Doppio schiaffo alla sinistra: non solo il quorum al referendum non è stato raggiunto, ma sul quinto quesito, quello sulla cittadinanza, in 4,6 milioni hanno detto NO
Il referendum 2025 non decolla, con un’affluenza che resta bassa secondo i dati ufficiali pubblicati da Eligendo per l’8 giugno, mentre il 9 giugno si attendono gli
Nel primo giorno di voto per i referendum su lavoro e cittadinanza, l’affluenza resta bassa e aumentano le criticità nei seggi: il quorum non è stato raggiunto
I cittadini potranno esprimersi su lavoro e concessione della cittadinanza italiana agli extracomunitari. Quali sono i quesiti, le regole per votare e l’orario dei seggi
Le ragioni del Sì e quelle del No al referendum per dimezzare il periodo di residenza in Italia necessario per ottenere la cittadinanza, che si terrà il prossimo 8 e 9 giugno
Cosa succede quando un operaio si infortuna in un appalto e nessuno lo risarcisce? Una storia per capire cosa può cambiare con il referendum
Il testo, ampiamente contestato dall’opposizione, è diventato legge al Senato. Nuovi reati e aumento delle pene per quanti riguarda detenuti e abusivi. Più tutele per i
Impossibile per i committenti verificare l’effettiva adozione delle misure di sicurezza da parte del subappaltatore. Ecco perché votare NO al quarto quesito del referendum
A Palazzo Chigi, tre ore di bilaterale tra Meloni e Macron su Ucraina, agenda industriale, Medio Oriente e Quirinale, nel tentativo di ricucire l’intesa tra Italia e Francia dopo
Nel vertice tra Macron e Meloni si parlerà di Ucraina, Africa, migrazioni e difesa, con Roma e Parigi in bilico tra ambizioni condivise e un equilibrio geopolitico tutt’altro
Chi chiede di votare SÌ al quarto quesito del referendum punta a estendere la responsabilità al committente in caso di infortuni sul lavoro verificatisi in subappalto
La storia della politica italiana attraverso i referendum degli ultimi 25 anni, dalla riforma del Titolo V a Renzi che “lasciò” la politica
Fu con un referendum che nacque l’Italia moderna: il 2 giugno del 1946 i sudditi del Regno dovettero scegliere tra Monarchia e Repubblica
Tutti i referendum degli anni ’90 in Italia, dal finanziamento pubblico ai partiti dopo il terremoto Tangentopoli alla proposta di privatizzare la televisione di Stato
Saranno nettamente più alti i voti dei fuori sede per il referendum dell’8 e del 9 giugno rispetto a quello delle Europee del 2024, i dati e quanto peseranno sul risultato
Il referendum di giugno potrebbe ripristinare la causale per i contratti a termine sotto i 12 mesi: alcuni scenari pratici per capire meglio
Il 23 maggio il Dipartimento di Stato americano ha annunciato il passaggio al livello di allerta 2 per l’Italia a tutti i gli statunitensi che volessero andare in vacanza
Votare SÌ alla scheda grigia del referendum abrogativo per rendere meno precario il mercato del lavoro. Le ragioni di chi spinge per far passare il terzo quesito
Il tribunale di Cagliari ha confermato la decadenza di Todde per irregolarità nelle spese elettorali, lasciando in sospeso il suo mandato tra decisioni politiche e giudiziarie
Votare NO alla scheda grigia del referendum, o astenersi, per salvare il mercato del lavoro da un’eccessiva rigidità. Le ragioni di chi vuole affossare il terzo quesito
Dalle urne delle comunali emerge un centrosinistra solido nei grandi centri, che vince a Genova e Ravenna e guarda con fiducia ai ballottaggi a Taranto e Matera dove parte in vantaggio
I lavoratori delle piccole imprese sono circa 3.700.000, lo indica la Cgil: cosa potrebbe cambiare con il referendum di giugno? Gli scenari
Tutto quello che c’è da sapere sui 5 quesiti del referendum abrogativo.
Se passasse il SÌ al secondo quesito del referendum abrogativo, il giudice del lavoro potrebbe determinare risarcimenti molto più alti dopo licenziamenti illegittimi nelle Pmi
Chi sostiene il NO al secondo quesito del referendum abrogativo intende mantenere il limite massimo di sei mesi di stipendio come risarcimento in caso di licenziamento illegittimo