Smart working, congedi e permessi: scatta la proroga a marzo 2022
Tutta la disciplina sul lavoro al tempo del Covid viene estesa assieme alla proroga dello stato d’emergenza.
Tutta la disciplina sul lavoro al tempo del Covid viene estesa assieme alla proroga dello stato d’emergenza.
La sanità come settore, il digitale come competenza trasversale, la formazione come specializzazione. Questi i tre pilastri del fabbisogno occupazionale per i prossimi anni, almeno
Lavoro post Covid, la spinta sarà “green e white”
Il Reddito di Cittadinanza è un sostegno per i cittadini italiani in difficoltà economica: ecco come funziona, chi ne ha diritto e i requisiti per ottenerlo.
Il calcolo del TFR permette di sapere il valore dell’emolumento per i lavoratori dipendenti, per scegliere bene come gestirlo e quanto richiedere l’anticipo.
In questo articolo vedremo quali sono le agevolazioni previste dalla legge 104 per chi è disabile, per i loro accompagnatori e cosa bisogna fare per ottenerle.
Tra le tante opportunità che ha fatto scoprire la pandemia da Covid 19, lo smart working è quella che maggiormente ha rivoluzionato il mondo del lavoro. Il fenomeno era poco conosciuto
Il blocco licenziamenti è una misura messa in atto dal Governo Italiano per salvare alcuni posti di lavoro durante la pandemia.
Cose da sapere sulla Cassa Integrazione Straordinaria, con i dati aggiornati alla Legge di Bilancio per il 2022: ecco come funziona e la modalità di pagamento.
Le aziende italiane sono alla ricerca di competenze tecnologiche, ma mancano lavoratori adeguatamente formati.
Licenziamenti bloccati per altri tre mesi, fino alla prossima primavera. Lo prevede una nuova norma della legge di Bilancio 2022.
I congedi parentali spettano ai genitori per prendersi cura dei propri figli: scopri come funzionano e come richiederli.
La NASpI è un’indennità mensile di disoccupazione in vigore in Italia: scopri come funziona, a chi spetta e gli importi.
In caso di problemi di salute i dipendenti privati e pubblici hanno diritto all’indennità di malattia INPS: ecco cos’è, le sue funzioni e quanto viene pagato.
Quali materie studiare e come organizzare al meglio la propria preparazione per i concorsi pubblici: ecco una guida completa per superare le selezioni.
Come diventare Vigile del Fuoco? Per diventarlo è necessario conoscere l’iter da seguire e i requisiti, fisici e non, richiesti: ecco tutte le informazioni.
Nuovo contratto statali, la bozza: scatti fino a 2.200 euro, promozioni anche senza laurea e aumenti (anche di merito).
Reddito di cittadinanza, per continuare a percepire il sussidio l’Isee corrente deve essere periodicamente rinnovato. Come fare.
Regalo ai dipendenti: come motivarli aumentandone la produttività.
Definita la cornice delle politiche attive del lavoro che prevede tre percorso differenziati a seconda dei destinatari.
Assegno di invalidità, dietrofront del governo sulla compatibilità dell’assegno di invalidità con il reddito di lavoro. Cosa cambia.
A tutela dei lavoratori della Gig Economy: obiettivo superare una pericolosa incertezza normativa.
L’onda della crisi si fa sentire a livello globale e in Italia: i numeri dello studio internazionale, realizzato recentemente da Adp Research Institute condotto su 2.471
IFOA ha l’obiettivo di fornire una preparazione post diploma qualificata. Ciò significa formare giovani in grado di governare l’innovazione indotta dalla rivoluzione digitale
Reddito di cittadinanza pagato in anticipo a dicembre: le date dell’ultimo accredito dell’anno e come verificare il saldo.
Per il concorso straordinario dei docenti sono previste molte prove e sapere quando e quali sono è utile per prepararsi al meglio: ecco quali argomenti studiare
Mercoledì sarà presentato il pacchetto UE per il lavoro digitale, che verrà considerato subordinato a tutti gli effetti: di conseguenza le persone dovranno essere assunte.
Ecco quali sono i requisiti che si devono avere per poter svolgere la professione di certificatore energetico e quali corsi è necessario seguire per diventarlo.
Ita, accordo raggiunto per l’aumento delle retribuzioni (legato al raggiungimento degli obiettivi di redditività), il welfare aziendale e i nuovi corsi di formazione.
Per la crescita di un’azienda, l’Energy Manager è una tra le professioni più importanti per il ruolo che svolge: ecco di cosa si occupa e come diventarlo.