Ghostworking, perché sempre più persone fingono di lavorare
Sempre più dipendenti fingono di lavorare tra finte call e file Excel aperti a caso. Cos’è il ghostworking e cosa rischia chi viene scoperto
Università degli Studi di Genova
Data di nascita: 18-09-1981
Luogo di nascita: Genova
Sempre più dipendenti fingono di lavorare tra finte call e file Excel aperti a caso. Cos’è il ghostworking e cosa rischia chi viene scoperto
Scopri come la Cassazione 10822/2025 chiarisca quando il licenziamento è legittimo e quando rischia di essere annullato per mancanza di prove raccolte nel rispetto delle norme
La sentenza n. 15697 della Cassazione sottolinea la responsabilità penale del datore di lavoro in caso di mancata formazione sulla sicurezza
Un’infermiere svolge mansioni da OSS? La Cassazione riconosce il diritto al risarcimento. Scopri quando è legale e quando viola la dignità professionale
La Cassazione ribadisce che se l’apprendista non viene formato, il contratto si trasforma e il datore deve pagare stipendi e contributi
Se i minori non frequentano la scuola, il beneficio può essere sospeso o revocato. Scopri come l’obbligo scolastico dei figli minorenni influisce sull’assegno di inclusione
Cosa succede quando un operaio si infortuna in un appalto e nessuno lo risarcisce? Una storia per capire cosa può cambiare con il referendum
Attenzione all’abuso dei permessi retribuiti con la 104: se il familiare è già ricoverato in RSA, il rischio di licenziamento è concreto
Cosa ha stabilito la Cassazione sul licenziamento per assenza ingiustificata: basta un certificato medico in ritardo per perdere il posto
La Cassazione nega l’assegno di mantenimento alla moglie che rifiuta offerte di lavoro dopo la separazione: cosa dice una recente ordinanza
Il referendum di giugno potrebbe ripristinare la causale per i contratti a termine sotto i 12 mesi: alcuni scenari pratici per capire meglio
Ricevere una contestazione disciplinare può essere scioccante, ma ogni dipendente può accedere a documenti e spiegazioni. Scopri come difenderti con l’aiuto della legge
Nuove soluzioni e-learning nell’ambito del Programma GOL per supportare la formazione digitale di cittadini a rischio esclusione sociale. Come funziona EDO
Gli ultimi numeri di Istat dicono che i pensionati attivi sul lavoro sono moltissimi e per motivi ben precisi. Le regole da conoscere e alcuni suggerimenti per una vecchiaia senza
I lavoratori delle piccole imprese sono circa 3.700.000, lo indica la Cgil: cosa potrebbe cambiare con il referendum di giugno? Gli scenari
La Cassazione conferma il licenziamento di un poliziotto per stalking ai danni dell’ex: la vita privata può influire sul rapporto di lavoro. Scopri cosa prevede la legge
La richiesta è semplificata per i datori di lavoro grazie agli attestati di malattia già presenti nel sistema con le nuove funzionalità
Referendum 8-9 giugno, cosa cambia per i licenziamenti illegittimi? Gli effetti dell’abrogazione del Jobs Act e chiarimenti sui casi reali
Una sentenza del Tribunale di Messina chiarisce i limiti della prova: se il lavoratore svolge mansioni diverse, il licenziamento è nullo
La Corte di Cassazione ha confermato il risarcimento dei danni non patrimoniali patiti dal dipendente a cui è impedito usare il WC
Grazie al bando Investimenti Sostenibili 4.0 si può ottenere fino al 75% di incentivi per digitalizzazione e sostenibilità: requisiti, spese ammesse e scadenze
Una fresca decisione del Consiglio di Stato ribalta le aspettative degli idonei e dà la priorità alla mobilità interna nelle assunzioni negli uffici della PA. Scopriamo perché
La responsabilità del datore in caso di malattia professionale non è automatica, scopri cosa dice la Cassazione e in quali casi si ha diritto al risarcimento
Online il modello per l’interruzione del rapporto in caso di assenza ingiustificate, la cosiddetta risoluzione per dimissioni di fatto, lo rende noto l’Ispettorato del
I numeri presentati da una indagine recentemente pubblicata evidenziano, in tutta la sua gravità, il problema del nero nel lavoro domestico. Ma indicano anche come superarlo
Il governo spagnolo approva la riduzione a 37,5 ore settimanali senza tagli allo stipendio. Un modello replicabile anche da noi? Panoramica su ostacoli e possibili soluzioni
Con una recente ordinanza, la Corte di Cassazione ha ricordato che le aziende debbono giustificare nel dettaglio il licenziamento del disabile. Altrimenti rischiano una condanna
Una panoramica sulle regole essenziali in tema di pausa pranzo aziendale è utile a superare eventuali dubbi del lavoratore subordinato. Il rilievo della legge e dei Ccnl
Gli ultimi dati Inail suggeriscono che l’Ispettorato del lavoro dovrebbe adottare un cambio di rotta, potenziando l’organico delle figure tecniche. Numeri, prospettive
Imparare facendo, perché farlo nella realtà sarebbe troppo rischioso. A questo mira l’avanzata piattaforma Virtual Safety Training recentemente presentata in Giappone