Articolo 18: non è affare per giovani e donne
Nel 2010 sono poco meno di 7 milioni i lavoratori protetti dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, oltre la metà dei lavoratori italiani di fatto subordinati in aziende
Nel 2010 sono poco meno di 7 milioni i lavoratori protetti dall’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, oltre la metà dei lavoratori italiani di fatto subordinati in aziende
Il giro di vite non è ancora finito. Dopo la cosiddetta “manovra salva-Italia“, l’attenzione sembra già spostarsi sul passo successivo. Ovvero il progetto di
La crisi economica che ha investito l’Italia negli ultimi tre anni ha lasciato sul campo oltre 130mila lavoratori interinali, registrando per la prima volta una flessione
Il futuro per chi esce dall’università è denso di nubi oscure. Secondo l’ultima indagine realizzata da Almalaurea nel 2010, a un anno dalla laurea quasi il 18% dei laureati
La strada della ripresa passa dalla flessibilità del lavoro e soprattutto dalla libertà di licenziare. Sembra questo l’orientamento del governo che emerge dalla lettera
Le aziende saranno invogliate a fare lavorare da casa i proprio dipendenti. La promessa arriva dal ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, in occasione del Forum organizzato dai
In Italia la partecipazione femminile al mercato del lavoro rimane tra le più basse d’Europa. Lo afferma Confartigianato, sottolinenado che il tasso di inattività delle
In Italia oltre il 10% degli occupati nel 2010 – ovvero circa 2,5 persone – ha lavorato in maniera irregolare. Il dato arriva da una ricerca realizzata dall’Istat, che ha
Parte la rivoluzione informatica per la malattia. Dal 14 settembre anche il settore privato usufruisce della procedura telematica fra medici e aziende sull’invio dei certificati
E’ uno dei punti più controversi della manovra economica (e non sono pochi). Non ha ancora visto la luce definitivamente ed è già costato uno sciopero generale e un’esplosione
Un fondo di 51 milioni di euro per incentivare le assunzioni dei giovani genitori disoccupati o precari e per combattere il fenomeno dell’allontanamento delle giovani donne
Icbpi (Istituto centrale delle banche popolari italiane) e Inps hanno siglato una convenzione per l’erogazione dei voucher lavoro occasionale accessorio, attraverso il canale
Ad agosto anche i ricchi piangono. O quasi. Scatta dal 1° del mese il “contributo di solidarietà” sulle cosiddette pensioni d’oro, cioè quelle che
Un Sud che arranca, pur lasciandosi alle spalle la recessione più grave dal dopoguerra, con Abruzzo, Sardegna e Calabria che guidano la ripresa. Un Sud dove le famiglie hanno difficoltà
Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo per la riforma dell’apprendistato che “si appresta a diventare – si legge in una
Cambiano le regole per congedi, aspettative e permessi. È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – la numero 173 del 27 luglio 2011 – il decreto legislativo che
Brusca frenata per le richieste di cassa integrazione nel mese di giugno. Con 82,4 milioni di ore autorizzate si registra una diminuzione del 20,1% rispetto al mese di maggio 2011
Secondo l’istituto statistico europeo, ammontano a 22,378 milioni i disoccupati nella Ue a 27, di cui 15,51 milioni nell’eurozona. Rispetto ad aprile 2011, il numero
Cameriere, commesso, baby sitter. Sono questi i lavori stagionali più gettonati dell’estate 2011. E’ quanto emerge da una ricerca realizzata da Subito.it, uno dei
Il Consiglio dei ministri ha recentemente approvato un decreto legislativo, in attuazione di una delega al collegato lavoro, che riordina la materia dei permessi e dei congedi parentali
articolo tratto da Lavoce.info Il Rapporto annuale 2010 dell’Istat solleva molti motivi di preoccupazione sullo stato dell’Italia, ma quello sulla relazione dei giovani
La laurea serve poco a trovare lavoro. Meglio puntare sul diploma. “I giovani laureati lavorano meno di chi ha un diploma… “. Una situazione che è peggiorato
Nelle grandi imprese la ripresa, ammesso che ci sia, mostra il fiatone. Secondi i dati rilevati dall’Istat, rispetto a febbraio, è in calo l’occupazione, così
Dopo la lieve flessione di febbraio il tasso di disoccupazione a marzo torna a salire e i più penalizzati restano i giovani. Il tasso di disoccupazione dei giovani si attesta
I lavoratori stranieri sono sensibilmente pagati meno degli italiani – mediamente 319 euro al mese – e il livello di disoccupazione è del 11,4% contro una media nazionale attorno
Il suo creatore, il giurista Pietro Ichino, l’ha chiamata “flexsecurity“, un nome che parla abbastanza chiaro. Conciliare flessibilità e sicurezza nel mondo
Sono più di due milioni gli stranieri che lavorano in Italia: il 60,7% è al Nord, il 26,7% al Centro e solo il 12,6% lavora al Sud. Dunque anche la mappa dei nuovi italiani
Sempre più disoccupati in Italia. Il tasso di disoccupazione nel 2010 si è attestato all’8,4%, contro il 7,8% del 2009, il dato più alto dall’inizio delle
Rivoluzione in vista per le visite fiscali a casa dei lavoratori assenti per malattia. Tra pochi giorni partirà un sistema elettronico che permetterà con pochi click di
L’Inps – dopo la pubblicazione del nuovo sito, ricco di funzioni online per i cittadini – prosegue la sua rivoluzione digitale. Dal 1° aprile è il turno