Scatta il Patto anti inflazione: ecco i prodotti scontati
Sono oltre 25mila i supermercati che hanno deciso di contrastare i rincari del carrello della spesa. Sconti del 10% sui prodotti alimentari di base
Sono oltre 25mila i supermercati che hanno deciso di contrastare i rincari del carrello della spesa. Sconti del 10% sui prodotti alimentari di base
Rispetto al 2021, la pausa caffè costa agli italiani circa 720 milioni di euro all’anno in più
Ettari di boschi e coltivazioni distrutti, danni a case, aziende e strutture alberghiere: l’emergenza incendi ci costa una fortuna. Come il maltempo
Nel 2024 scatterà il passaggio obbligato dal mercato tutelato a quello libero per le bollette di luce e gas. Ma cosa vuol dire nel concreto e cosa cambia?
L’esecutivo cambia passo sulla stretta degli affitti brevi preparando un decreto legge con le novità per la regolamentazione del settore, pronto per il Cdm.
Oscar Farinetti ha comunicato la chiusura del parco del cibo ‘Fico’, rilanciando il progetto ad aprile 2024 con il nome di ‘Grand Tour Italia’.
Nasce al Mase la Piattaforma Nazionale per un Nucleare Sostenibile (PNNS) del governo Meloni: a cosa serve e quali sono i tempi
Mentre Ocse e Commissione europea tagliano le stime di crescita dell’Italia, la sottosegretaria Savino avverte: “I soldi in Manovra andranno spesi bene”
La misura sarebbe il frutto della mediazione tra i vettori aerei e il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, dopo il tavolo al Mimit di giovedì scorso.
La misura è in bilico, governo impegnato a usare risorse su altre emergenze. Lo riferiscono fonti del Mef.
L’amministrazione Meloni prepara un nuovo Decreto Energia con grandi novità per famiglie e rinnovabili. In vista della fine del mercato tutelato
Fonti dell’esecutivo spiegano che “non sarà un taglio lineare, l’urgenza ora è aiutare chi è senza lavoro, chi ha difficoltà anche a fare la spesa o ad arrivare
La lotta alla denatalità del governo Meloni, punto fermo del suo programma, passa dal reddito d’infanzia e dall’assegno di gioventù: ecco i vantaggi previsti
Il governo Meloni opta per la Zes unica per le regioni del Sud Italia. Ecco i vantaggi previsti per il meridione e quanto durerà questo progetto ambizioso
I rincari e l’inflazione hanno messo in difficoltà gli italiani che rispondono col taglio dei consumi, nel tentativo di risparmiare per avere una vita dignitosa
Il ministro Adolfo Urso punta ad aumentare gli incentivi auto per i cittadini italiani che ne hanno realmente bisogno: ecco il piano del Ministero
Un terzo delle risorse destinate al taglio del cuneo. Nuova stretta al Superbonus.
Obiettivo del governo aiutare i redditi bassi: sul tavolo sostegni per arginare il caro bollette e un bonus benzina.
Mangiare una pizza fuori è diventato ormai un lusso: ecco quanto costa e in quali città è più cara in Italia dopo la crisi economica dell’ultimo periodo
Incontro positivo del Ministro Fitto a Bruxelles, ma Gentiloni bacchetta Meloni: “Dobbiamo rimboccarci le maniche”.
Riunito fino a oggi il mondo dell’imprenditoria, della finanza e della politica
The European House – Ambrosetti e Microsoft afferma che un’adozione capillare da parte delle imprese può dare una spinta decisiva alla produttività
La lista dei prodotti che sono rincarati di più ad agosto e nell’ultimo anno a causa dell’aumento dell’inflazione e delle speculazioni
La debolezza della domanda interna frena la crescita, mentre tornano a diminuire gli occupati, facendo aumentare le preoccupazioni per la restante parte del 2023.
Il Pil italiano nel secondo trimestre 2023 si contrae dello 0,4%, al di sotto delle prospettive iniziali. La revisione al ribasso evidenzia sfide economiche, con il consumo e gli
I problemi di transito sui valichi alpini e la chiusura del traforo del Monte Bianco avranno un impatto pesante sul PIL del Nord Ovest: i danni più ingenti al turismo e al settore
Una vera e propria strage di alberi dopo il passaggio del ciclone Poppea: sarebbero almeno 50mila gli alberi pericolanti o dai rami a rischio caduta nelle regioni colpite dal maltempo
Nella manovra non ci saranno i 4 miliardi chiesti da Schillaci contro i rincari
Nomisma Energia preannuncia il primo aumento “un po’ pesante” di ottobre ma conferma che sono lontani i livelli del 2022.
Entro il 10 gennaio 2024 è previsto il passaggio obbligatorio al mercato libero delle utenze che usufruiscono delle tariffe a maggior tutela