Imu, si avvicina la prima scadenza dell’anno: quando bisogna pagare
Si avvicina la scadenza della prima rata dell'Imu: il 16 giugno è la data ultima per il pagamento dell'acconto. Come si calcola.
Si avvicina la scadenza della prima rata dell'Imu: il 16 giugno è la data ultima per il pagamento dell'acconto. Come si calcola.
Nella legge di Bilancio 2022 è stata inserita una nuova agevolazione per incentivare il turismo delle aree interne maggiormente colpite dallo spopolamento
La scelta effettuata da molti italiani (soprattutto i coniugi) per evitare di pagare la quota Imu: cosa prevede la normativa e quali sono le conseguenze
Imu, dietro front su esenzione prime case: cosa cambia per le famiglia con doppia residenza. Tutte le novità in arrivo con il prossimo decreto fiscale.
Il saldo dell'Imu avviene il 16 dicembre: facciamo i conti in tasca agli italiani per scoprire chi paga di più l'imposta sulla seconda casa.
Imu, si avvicina la scadenza del 16 dicembre per pagare la seconda rata o il saldo dell’intera tassa: chi deve pagare e chi è esentato.
Emendamento al decreto fisco, le famiglie non potranno più sdoppiarsi in due case per evitare di pagare l'Imu. Ma lo stesso indirizzo era già stato espresso dalla Cassazione.
Ci sono esenzioni per l'Imu, l'imposta municipale propria, che sono perenni, mentre altre sono state introdotte per il 2021 per la pandemia.
Imu e blocco sfratti, nelle casse dei comuni è arrivato il primo acconto delle risorse stanziate per compensare le mancate entrate Imu.
Imu, il governo Draghi ha stanziato 100 milioni di euro da destinare a rimborsi per quei proprietari di immobili con inquilini morosi sotto sfratto.
Torna in pista, anche in scia alle raccomandazioni UE nel PNRR, l'ipotesi della quale si parla da anni, sempre rimasta al palo. Almeno fino ad ora.
Ci sono alcuni casi particolari in cui anche chi normalmente sarebbe tenuto al pagamento della tassa sulla casa, quest'anno a causa del Covid non lo deve fare.
Versamento prima rata IMU 2021, chi ha diritto al rimborso di giugno e le esenzioni approvate dal decreto Sostegni bis.
Esenzione bollo IMU, TARI e tributi locali: i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate. Quando la rateizzazione non obbliga al pagamento della tassa.
Decreto Sostegni-bis, dai ristori all'IMU all'ecobonus: tutte le novità in arrivo.
Un emendamento al Dl Sostegni bis prevede l'esenzione del pagamento dell'Imu e il rimborso della prima rata pagata per i proprietari interessati dal blocco sfratti.
Prima rata acconto Imu 2021, nuova esenzione al vaglio del Governo: la platea di chi non è tenuto a pagare potrebbe essere estesa con un emendamento al dl Sostegni bis.
IMU, chi è tenuto al pagamento dell'imposta municipale, come si fa a calcolare: tutte le basi imponibili per immobile e le aliquote.
Dallo sconto pensionati all'estero all'esenzione per gli alberghi: il dossier Centro studi enti locali.
Acconto e saldo Imu 2021: i casi di esenzione riconosciti dal decreto Sostegni bis, le aliquote comunali e come funziona il calcolo delle rate da versare.
Si avvicina la prima scadenza per il pagamento dell’acconto Imu prevista per il prossimo 16 giugno 2021. Chi deve pagare e chi è esonerato.
Dl Sostegni, tra le tasse che potrebbero essere sospese anche Imu e Tari. Gli emendamenti, se approvati, prevedono anche un nuovo bonus affitti e la riduzione del canone Rai.
Lo prevede il testo del ddl per la Rigenerazione urbana, all'esame della commissione Ambiente del Senato.
IMU, sconti e sospensioni per gli interventi di riqualificazione ma aumenti per gli edifici abbandonati: cosa possono fare i Comuni.
Dl Sostegno, pronta la pace fiscale che coinvolge bollo auto, IMU e TARI: importi, limiti e contribuenti che potranno usufruire della rottamazione cartelle.
IMU prima casa, pressing UE: Draghi prepara la stangata?
Per gli immobili inagibili o inabitabili, i proprietari possono presentare una autocertificazione sostitutiva per pagare al Comune il 50% dell’imposta.
È possibile godere di agevolazioni ed esenzioni su Imu e Tari relativi alle seconde case. In particolare sulle case vuote e disabitate, quelle dismesse, oppure quelle abitate per
La legge prevede l'applicazione di agevolazioni ed esenzioni per il pagamento dell'imposta municipale propria, l'Imu, e per la tassa sui rifiuti, la Tari.
Nuovo mini-rinvio seconda rata Imu: dopo la proroga al 28 febbraio 2021 lo slittamento del conguaglio a marzo.