Il lavoro dei prossimi anni avrà queste caratteristiche
Il lavoro del futuro sarà flessibile, deskless e smart. Questo è il risultato di una tendenza sempre più diffusa in cui le aziende stanno adottando nuove tecnologie e modelli
Il lavoro del futuro sarà flessibile, deskless e smart. Questo è il risultato di una tendenza sempre più diffusa in cui le aziende stanno adottando nuove tecnologie e modelli
Da poco uscito con il libro “GUCCI. Un impero del lusso made in Italy”, Marcello Albanesi ci racconta tutti i retroscena di uno dei marchi più noti a livello mondiale.
Quali sono le principali sfide che attendono le società di servizi professionali e aziendali dell’area EMEA? L’indagine
Per il 74% delle aziende la formazione sarà una priorità nel 2023 e per il 91% il budget rimarrà invariato o verrà aumentato
Dopo un 2022 difficile per le imprese del fintech, il 2023 potrebbe essere l’anno della svolta: ecco cosa cambierà per il mercato, e per noi consumatori
Sono 141 le aziende che hanno conquistato la Certificazione Top Employers Italia 2023, le migliori aziende in Italia in ambito HR.
Si dice che siamo seduti su una miniera d’oro chiamata “Made in Italy“, uno dei marchi più riconosciuti al mondo. Il Made in Italy è il terzo brand menzionato
Il brand Suns Boards, in collaborazione con l’imprenditore e manager Flavio Briatore, lancia una capsule collection dedicata all’uomo che viaggia.
Microsoft è tra le ultime Big Tech negli Stati Uniti a introdurre una nuova organizzazione di lavoro concedendo le ferie a discrezione dei lavoratori.
Tanti mondi virtuali, ma nessun Metaverso. Sono già 141 i mondi virtuali esistenti, popolati dagli Avatar di centinaia di milioni di persone, con regole, funzionalità e modelli
La Milano Fashion Week è uno degli eventi più attesi in Italia, volano per il Made in Italy: non solo glamour, ma una storia che racconta un sogno.
Ritorna la Fashion Week maschile di Milano dal 13 al 17 gennaio, per celebrare l’uomo del futuro con le collezioni 2023/2024.
Sono 2mila le start up innovative femminili registrate a fine settembre 2022
Sempre più realtà decidono di adottare il modello “zero meeting”, cioè l’abolizione delle riunioni settimanali: perché non sono convenienti.
Il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, sull’offerta lavorativa all’inizio del nuovo anno.
L’elenco dei 180 dipartimenti d’eccellenza delle Università italiane per aree di studio, che potranno accedere a un fondo totale di 270 milioni di euro.
Il Governo Meloni è a lavoro per rendere più elastici i contratti di lavoro a tempo determinato e favorire così le assunzioni da parte delle aziende.
3 famiglie su 5 aspetteranno a casa, propria o di amici e parenti, il rintocco della mezzanotte. Cresce, purtroppo, l’esercito dei poveri
Il 2022 è stato l’anno della grande richiesta di nuovi lavoratori, ma l’offerta è rimasta congelata: le posizioni più ricercate in Italia
Il caro bollette mette in difficoltà famiglie ed industrie ma ci sono piattaforme di intelligenza artificiale che consentono di dimezzare i consumi
Il made in Italy conquista ancora una volta i consumatori stranieri: all’estero c’è un prodotto, in particolare, che tra tutti sta spopolando.
Il 21 dicembre il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto Milleproroghe, con tante novità in arrivo anche per imprese e trasporti
Il settore dell’e-commerce rappresenta una grande opportunità per tutte le aziende italiane, soprattutto in un periodo storico di grande incertezza economica, dove non è facile
Con la stretta della BCE sui tassi, le conseguenze per le famiglie e le imprese italiane rischiano di essere drammatiche. Ecco cosa dobbiamo attenderci
Il ministro Urso ha individuato 4 asset strategici a cui indirizzare le risorse: l’obiettivo è quello di valorizzare a pieno il nostro marchio nazionale
Unimpresa parla di “situazione drammatica”, con una crescita dei risparmi drasticamente interrotta in autunno dopo tre anni. I “salvadanai” degli italiani
I leader Ue hanno raggiunto un accordo per una legge per tutelare le foreste a livello globale e obbligare le aziende a rispettare severi parametri ambientali
Con le nuove regole antitrust l’Italia rafforza gli ambiti d’intervento dell’AGCM e si allinea all’Europa.
La fotografia scattata dall’Ufficio Studi della Cgia: e sarà un conto decisamente salato.
I dossier sul tavolo di Adolfo Urso (ministro delle Imprese e del Made in Italy) presentano situazioni di grave difficoltà: come ne uscirà l’esecutivo?