Borse: le tensioni tra Israele e Iran monopolizzano l’attenzione dei mercati
L’ultima seduta positiva risolleva le sorti delle borse, che questa settimana hanno scontato le politiche prudenti delle banche centrali e le tensioni in Medioriente
L’ultima seduta positiva risolleva le sorti delle borse, che questa settimana hanno scontato le politiche prudenti delle banche centrali e le tensioni in Medioriente
L’AD Andrea Orcel ha avvertito “se non risolveremo” le questioni relative ai ricorsi e le resistenze sul Golden Power “ci ritireremo” dalla partita
Prezzo dell’energia bloccato per tre anni scegliendo la propria taglia in base ai consumi: in cosa consiste la nuova soluzione Enel Vera Luce e Gas
Tre banchieri avrebbero preferito tagliare i tassi di 25 punti base, ma la linea prudente ha convinto la maggioranza, che ha confermato il costo del denaro sull’attuale livello
Ira di Trump: Powell è stupido e lento che ironizza: “Posso nominarmi al posto suo?”
Economia britannica più in salute di quel che sembra. Sale l’attesa per la Fed stasera. In Svezia taglio dei tassi al 2%
Il FOMC annuncerà stasera le decisioni di politica monetaria ma è atteso un livello dei tassi invariato nel range del 4,25-4,50%
Il governo, rispondendo ad una lettera dell’UE, difende l’esercizio del Golden Power per l’OPS su Banco BPM e invoca la tutela della “sicurezza pubblica”
In un’editoriale al Financial Times la Presidente dell’Eurotower illustra la sua ricetta per aumentare il posizionamento della moneta unica
Le quotazioni si sono catapultate stabilmente oltre i 70 dollari, guadagnando quasi una decina di dollari al barile nel giro di pochi giorni con l’avvio delle ostilità fra
L’analisi a cura della Strategy Unit di Pictet Asset Management
La decisione sembra essere stata presa dopo il rafforzamento del fronte del no all’operazione e del numero degli indecisi.
Il commento di ING nell’analisi di Warren Patterson, Head of Commodities Strategy
L’andamento del comparto immobiliare nel l’ultima settimana partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Tra i principali titoli di Piazza Affari, performance migliore della settimana di gran lunga quella di Eni
Si sospetta un’operazione di concerto che ha coinvolto pochi soggetti legati in altre operazioni come Banco BPM, Anima, Delfin e Caltagirone
La decisione dei giudici di rigettare il ricorso presentato dal Banco BPM conferma la sospensione dell’offerta decisa da Consob fino al 23 giugno
Il numero di aerei salirà al 2044 a 49.210 con consegne previste per 43.400 aerei il 44% dei quali per sostituire gli aeromobili obsoleti e meno efficienti
nella seconda metà dell’anno: la view di MAM nell’analisi a cura di Andrew Lake
È quanto emerge dalla revisione annuale della Bce sul ruolo internazionale dell’Euro.
La UE ha annunciato un nuovo round di sanzioni nei confronti della Russia e conta di ottenere il supporto di Trump al prossimo vertice del G7 in Canada
Il patrimonio di fondi quotati, non quotati e REIT, nel 2024, ha toccato i 4.810 miliardi di euro a livello globale, con un aumento del 3,4 per cento sul 2023
Moneyfarm ha calcolato che i prezzi nel 2050 potrebbero essere cresciuti di oltre la metà rispetto a quelli del 2024
Per portare le imprese a un nuovo livello è essenziale un piano strategico, da sviluppare insieme a consulenti qualificati come gli esperti di Ractec
Al ribasso le probabilità di recessione Usa ma resta il nodo dazi. L’analisi mensile di Anima SGR mette a nudo il contesto e le prospettive delle varie asset class
Le considerazioni di Pictet Asset Management per gestire una finanza sempre meno dollaro-centrica e sempre più diversificata: ecco dove investire e su quali settori scommettere
La sicurezza non è solo un obbligo, ma una scelta strategica. Investire in formazione, dispositivi adeguati e sistemi antincendio significa tutelare le persone e il valore del
Nel primo giorno di voto per i referendum su lavoro e cittadinanza, l’affluenza resta bassa e aumentano le criticità nei seggi: il quorum non è stato raggiunto
L’analisi di Moneyfarm mette in evidenzia che la prudenza resta la migliore strategia per gli investitori, in risposta all’incertezza sulle politiche commerciali, sull’andamento
L’indagine del Centro Studi “Tagliacarne” In collaborazione con Federcasse evidenzia che le aziende legate alle banche di credito cooperativo sono più virtuose