Modello 730/2025, come detrarre le spese per l’affitto di casa
Le spese per l’affitto di casa possono essere detratte senza problemi dal Modello 730/2025 ma non devono essere superati alcuni scaglioni di reddito predeterminati
Data di nascita: 21-08-1971
Luogo di nascita: Rivoli (TO)
Le spese per l’affitto di casa possono essere detratte senza problemi dal Modello 730/2025 ma non devono essere superati alcuni scaglioni di reddito predeterminati
Come devono essere gestiti i dividendi di fonte estera all’interno della dichiarazione dei redditi? Scopriamo quale modello è necessario utilizzare per comunicarli.
Anche le spese sostenute per pagare i premi delle assicurazioni possono essere portate in detrazione nel Modello 730/2025. Una guida semplice per capire esattamente come fare
Per poter accedere alle detrazioni fiscali nel Modello 730/2025, in alcuni casi, è necessario pagare le spese con dei mezzi tracciabili.
Le vincite al casinò fisici in Italia non sono tassate, ma è diverso il discorso per quelli online: in molti casi è necessario dichiarale e quindi pagare le imposte
Conviene davvero utilizzare il Modello 730/2025 precompilato? Quali sono gli vantaggi e gli svantaggi e cosa comporta questa soluzione dell’Agenzia delle Entrate
L’accettazione dell’eredità con beneficio d’inventario è una soluzione ottimale per non pagare i debiti del defunto e avere modo di scegliere quali beni e proprietà
I contribuenti possono utilizzare il Modello 730/2025 senza sostituto d’imposta. Ma attenzione, le tempistiche dei rimborsi si allungano.
Il calendario delle scadenze Imu 2025 è già definito. A giugno si deve pagare l’acconto e a dicembre il saldo per evitare le sanzioni, tuttavia molti soggetti sono esonerati
All’interno del Modello 730/2025 i bonus edilizi devono essere gestiti correttamente, alla luce delle novità che sono state introdotte anche per Superbonus e bonus ristrutturazioni
Nel Modello 730/2025 è possibile portare in detrazione le spese notarili sostenute per l’acquisto della prima casa, a patto che siano rispettati alcuni requisiti
Nel Modello 73072025 si possono ottenere le detrazioni per i farmaci acquistati nel 2024 e dei quali si ha lo scontrino parlante: ecco la procedura corretta da seguire
I titolari di partita Iva devono presentare la dichiarazione dei redditi attraverso il Modello Redditi PF, ma non solo loro sono tenuti a utilizzare questo strumento
Le spese mediche si possono portare tranquillamente in detrazione nel Modello 720/2025, ma è necessario avere effettuato i pagamenti con un mezzo tracciabile
Si è aperta ufficialmente la stagione della dichiarazione dei redditi. Vediamo chi è tenuto a presentare il Modello 730/2025 e chi ne è esonerato o escluso
Il rischio di vedersi arrivare una multa da 25mila euro dopo aver presentato un Isee sbagliato è alto. Per questo motivo è importante correggerlo immediatamente
Emettere o ricevere delle fatture false è un reato tributario, che può avere delle conseguenze penali con multe e addirittura il carcere in alcune circostanze: cosa si rischia
Il passaggio generazionale dell’azienda è un momento delicato, che può essere gestito efficacemente attraverso la donazione della nuda proprietà.
Il Modello 770/2025 si deve utilizzare per comunicare le trattenute effettuata sulla busta paga o sulle fatture dei liberi professionisti. Vediamo come funziona e chi riguarda.
Le cartelle esattoriali devono essere saldate entro 60 giorni dall’invio ma cosa accade in caso di ritardo o assenza di soldi: le possibili conseguenze con l’Agenzia
L’Isee minorenni serve per accedere ad agevolazioni per bambini e ragazzi, come bonus asilo nido e Assegno unico nel caso in cui i genitori non dovessero convivere
La scelta del commercialista più adatto alle proprie esigenze può essere facilitata seguendo alcuni semplici consigli: ecco quali e perché non si deve sempre spendere molto
Grazie al pignoramento dello stipendio il creditore può ottenere il pagamento di un credito, ma anche il debitore si può tutelare grazie allo strumento dell’opposizione
Non c’è alcuna legge che vieti di tenere il contante in casa o ne limiti la disponibilità tra le pareti domestiche, ma attenzione al Fisco e ai controlli della Guardia di
All’interno della certificazione unica 2025 sono contenuti alcuni redditi, altri invece ne sono esclusi. Ecco cosa si trova nel documento che arriva in questi giorni.
I dividendi sono sottoposti a regolare tassazione. Non solo quelli provenienti dalla proprietà diretta di un’impresa ma anche quelli frutto degli investimenti in Borsa
Dal Modello 730/2025 sono detraibili e deducibili una serie di spese sostenute nel corso del 2024. Tempo di recuperare le fatture e vedere quali permettono di ridurre le imposte
Sono tre le scadenze in calendario per la certificazione unica 2025: 17 e 31 marzo, a cui si aggiunge il 31 ottobre. Vediamo tutte le importanti novità di quest’anno
Approvato il Modello 730/2025 con nuove semplificazioni, ampliata la platea di utilizzatori e rimodulate le detrazioni. Ecco le novità su redditi, bonus e tassazione
Scopri come ottenere la detrazione del 50% per l’acquisto o la costruzione di un box auto pertinenziale. Limiti, requisiti e novità dal 2026 con aliquote ridotte al 36% e 30%