Forfettari, il decreto Proroghe fissa nuove scadenze: cosa cambia
Per sanare il Quadro RS i contribuenti forfettari hanno più tempo: la scadenza è stata posticipata al 30 novembre 2024. Ecco cosa fare adesso.
Data di nascita: 21-08-1971
Luogo di nascita: Rivoli (TO)
Per sanare il Quadro RS i contribuenti forfettari hanno più tempo: la scadenza è stata posticipata al 30 novembre 2024. Ecco cosa fare adesso.
I contribuenti, dal 2 al 31 ottobre 2023 hanno la possibilità di chiedere il contributo a fondo perduto per il superbonus 90%. Le istruzioni per averlo.
L’Agenzia delle Entrate ha la possibilità di accertare analiticamente il reddito dei contribuenti. Ecco cosa controlla regolarmente.
L’Agenzia delle Entrate ha inviato una missiva ai forfettari chiedendo loro di mettersi in regola con il quadro RS.
Le rendite che spettano ai lavoratori che hanno subito degli infortuni sono state rivalutate all’inflazione.
Per gli interventi connessi al superbonus e ai bonus edilizi è possibile usufruire ancora della cessione del credito. Ecco chi lo può fare.
I contribuenti che hanno intenzione di aderire alla conciliazione giudiziale agevolata devono sottoscrivere l’accordo entro e non oltre il 2 ottobre 2023.
Come funziona il ravvedimento speciale e come aderirvi entro il termine ultime del 2 ottobre 2023. Le istruzioni ufficiali.
Ecco come ottenere l’Isee Università. Il documento è importante per poter accedere alle agevolazioni previste per chi studia.
Il mancato versamento dell’Iva costituisce un reato penale. È possibile però sanare la propria posizione con il ravvedimento operoso.
L’Agenzia delle Entrate, attraverso una circolare, ha spiegato come debbano essere richiesti ufficialmente i fringe benefit.
L’Inps ha fornito le istruzioni per modificare le richieste di permessi e congedi straordinari per chi fruisce della Legge 104.
Per i titolari di partita Iva sono allo studio importanti novità per quanto riguarda l’acconto di novembre delle tasse, che potrebbe saltare ed essere rateizzato nel 2024.
Scopriamo come funziona la detrazione per il coniuge a carico e quali sono regole da rispettare per ottenerla. Un breve vademecum.
Entro il 31 ottobre 2023 è necessario effettuare i primi pagamenti della rottamazione quater. Ecco come conoscere l’importo da versare.
A seguito dell’introduzione dell’assegno unico sono arrivate alcune novità per la gestione delle detrazioni dei figli a carico.
Nel corso ultimi quattro mesi dell’anno le aziende possono ancora usufruire dei vari bonus assunzione per reclutare nuovo personale.
Per il 2024 arrivano importanti novità per quanto riguarda le aliquote Imu. I Comuni avranno una maggiore libertà nel determinarle.
Come funziona il riscatto della laurea? Ma soprattutto quanto costa? Scopriamo insieme come fare questa importante pratica.
L’Inps ha fornito le istruzioni per chi vuole procedere con il riscatto della laurea e, contestualmente, passare al sistema contributivo.
Il fisco non può pignorare alcuni beni. Ad imporlo è direttamente la legge, che vuole tutelare i contribuenti.
Può capitare di inserire la partita Iva errata del cliente nella fattura elettronica: ecco cosa fare per correggere l’errore-
Le legge sul sovraindebitamento tutela i contribuenti che hanno troppi debiti con il fisco. Ecco come utilizzarla per tutelarsi.
Tra i requisiti necessari per poter accedere al Superbonus 90% vi è anche quello della residenza nell’immobile oggetto dei lavori di ristrutturazione.
Come funziona nel 2023 la cassa integrazione: ecco chi ne ha diritto e quando può essere richiesta. Il nostro vademecum.
Cosa succede quando l’azienda non versa in tempo utile i contributi? Quali sono le conseguenze per il lavoratore? È possibile rimediare
L’Agenzia delle Entrate ha reso noti i dati delle partite Iva apri e chiudi. Il fenomeno vede in testa il Lazio e la Lombardia.
La disciplina fiscale relativa al diritto d’autore non si applica agli influencer. I proventi della loro attività sono redditi da lavoro autonomo.
La legge sull’equo compenso è diventata realtà. Scopriamo cosa cambia per i diretti interessati e come funziona la nuova normativa.
Anche la prima casa può essere pignorata. Quando si contrae un debito, il creditore può avvalersi sull’immobile nel quale il debitore risiede.