Nei primi tre mesi del 2024, il settore del commercio al dettaglio ha registrato la chiusura di quasi diecimila imprese, con una media allarmante di oltre quattro negozi in meno
Scopri tutte le offerte di lavoro in Primark, che prevede l’assunzione di centinaia di persone in tutta Italia grazie alle nuove aperture.
A marzo 2024 si stima, per le vendite al dettaglio, una variazione congiunturale nulla in valore e un lieve calo in volume (-0,1 per cento). Lo riferisce l’Istat, secondo cui
Scopri come lavorare in Despar con l’apertura dei nuovi punti vendita e il maxi piano di assunzioni del 2024: sono tante le posizioni aperte.
In una recente circolare l’Inps ha fornito le istruzioni per calcolare i contributi IVS che devono essere versati nel corso del 2024.
A febbraio 2024 l’Istat stima, per le vendite al dettaglio, una crescita congiunturale dello 0,1 per cento in valore e in volume. Sono in lieve aumento sia le vendite dei beni
Il contratto nazionale per i lavoratori del commercio sarà rinnovato: aumenti fino a 240 euro al mese per 3 milioni di lavoratori
Commercianti e artigiani si uniscono per chiedere al viceministro Maurizio Leo l’implementazione di una flat tax per tutti i contribuenti che aderiscono al concordato preventivo
I tre fronti caldi della “guerra mondiale a pezzi” (Medio Oriente, Ucraina e Taiwan) rischiano di far collassare i mercati globali. Analisi degli effetti dei conflitti
L’analisi di Confcommercio lancia l’allarme sulle attività commerciali, con sempre più negozi chiusi: i consigli per aiutare i commercianti
Nel 2023 cresce il valore (+2,8%) delle vendite al dettaglio ma calano i volumi (-3,7%) a conferma che l’inflazione ha svuotato il carrello della spesa
A novembre 2023 le vendite al dettaglio crescono e segnano un calo più contenuto rispetto ai mesi precedenti. Gli italiani scelgono discount e marche “minori”
Le associazioni dei consumatori e dei commercianti fanno notare luci e ombre dei dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di novembre
Due importanti catene della grande distribuzione come Esselunga e Pam hanno annunciato l’apertura di punti vendita senza casse: ecco come funzionano.
Il ministero della Salute ha richiamato un lotto di fichi secchi Ventura in confezione da 300 grammi. Non vanno assolutamente mangiati e vanno riportati al punto vendita
Secondo le stime di Confcommercio, gli italiani nel 2024 spenderanno oltre 6 miliardi in più per i consumi. Ecco il calendario ufficiale dei saldi invernali 2024
Quali saranno le conseguenze del blocco navale del Mar Rosso: i costi aumentano ed ecco cosa pagheremo di più in Italia
Primark è pronto a sbarcare a Genova, nell’ambito di un piano di investimenti da oltre 50 milioni di euro che porterà il colosso della “fast fashion” irlandese ad aprire
La spesa degli italiani per le feste è in crescita. Per Confesercenti, gli italiani spenderanno 223 euro per i regali di Natale
La tecnologia e la digitalizzazione crescente stanno ridisegnando interi quartieri. SumUp, fintech italiana, aiuta i commercianti a passare al digitale
I numeri diffusi oggi sono peggiori delle attese e “rappresentano un campanello d’allarme per la possibilità di ripresa nei mesi finali del 2023”: i commenti
Dal 2024 sarà possibile prelevare contanti direttamente nei negozi e nelle tabaccherie? Vediamo cosa dice il testo della bozza della manovra 2024.
L’Agenzia delle Entrate ha inviato alcune lettere a commercianti ed artigiani per un ipotetico disallineamento tra il Pos e gli scontrini elettronici. Come si deve rispondere.
L’allarme delle associazioni: fondamentale sostenere i consumatori
La misura è fortemente voluta dalla maggioranza, ma rimane il tema di come finanziarla: ecco chi verrebbe beneficiato e quale sarebbe lo sconto fiscale
Il programma partirà il primo ottobre e durerà fino al 30 giugno 2024. L’obiettivo è contenere gli oneri a carico dei commercianti incentivando la digitalizzazione
Come comportarsi se il terminale è guasto e quando si può fare denuncia alla guardia di finanza
Come cambiano i pagamenti con Pos entro 10 e 30 euro: gli effetti positivi del nuovo accordo per commercianti e clienti
Quali novità ha introdotto la Direttiva Omnibus in fatto di sconti, promozioni ed offerte. Scopriamo cosa ha comportato la nuova normativa e quali tutele hanno i consumatori.
A cosa devono stare attenti i commercianti nei siti online e nei negozi fisici per evitare di prendere delle sanzioni? Ecco cosa cambia con la Direttiva Omnibus.