Secondo il Carbon Majors report di Influence Map, tra le multinazionali responsabili dell’inquinamento mondiale ci sono Coal India, ExxonMobil, Shell e numerose aziende cinesi
Ad Abu Dhabi, negli Emirati Arabi, sorgerà Masdar, il più grande parco solare al mondo, paragonabile a 10mila campi da calcio uno in fila all’altro. Il primo fotovoltaico
Accordo storico alla Cop16 di Roma per la biodiversità: 200 miliardi di euro all’anno entro il 2030. Legambiente perplessa. Ecco cosa è stato confermato e cosa c’è di
Nella sanità in crisi, anche i farmaci non saranno più gli stessi e dovranno diventare green. A causa del loro grande impatto sull’ambiente, servono medicine più “verdi”
Per tornare a sviluppare biodiversità si utilizzano sempre di più anche in Italia esempi di food forest, foreste commestibili dai moltissimi vantaggi per l’ambiente
Dopo il fallimento di Cali, alla seconda sessione della Cop16 nella Capitale raggiunto un importante accordo sulla biodiversità. Ma nessun esponente del governo Meloni è presente
Il giacimento di energia geotermica scoperta in Finlandia posiziona il Paese come leader globale nell’innovazione energetica sostenibile, fornendo un modello per altri Paesi
Il 97% delle città monitorate supera i limiti dell’Organizzazione Mondiale della Sanità per il PM10 e il 95% quelli per l’NO2: l’Italia ha livelli di inquinamento
La crescente domanda globale di batterie sta cambiando il panorama energetico mondiale, influenzando le politiche di sostenibilità e le strategie di riciclo
Formare i futuri medici per affrontare le sfide sanitarie legate al cambiamento climatico, integrando l’educazione ambientale nei corsi di laurea in medicina.
I fuochi d’artificio emettono emissioni di particolato fine e composti altamente pericolosi, tra cui metalli pesanti e perclorato d’ammonio
Il Giubileo si propone come un’opportunità per riflettere sulla sostenibilità ambientale, promuovendo equilibrio ecologico e il rispetto delle risorse naturali
La nona edizione della Raw Materials Week ha riunito, a Bruxelles, numerosi stakeholder provenienti da tutto il mondo per fare il punto sulle materie prime.
Gli obblighi della legge sulla deforestazione rinviati di un anno per consentire alle imprese di prepararsi meglio alle nuove regole
Il trasporto pubblico è un tema trascurato in Italia: finanziamenti insufficienti, crisi climatica, ritardi e disservizi compromettono l’efficienza e la qualità
I costi per lo smantellamento, la bonifica dei siti nucleari contaminati e la gestione dei rifiuti radioattivi sono elevati, sono tra 422 e 566 miliardi di euro
In occasione del decimo anniversario l’evento punta i riflettori sull’importanza cruciale della salute del suolo per la sicurezza alimentare e la sostenibilità
Le energie rinnovabili hanno rappresentato la principale fonte di elettricità in Europa, come confermano i dati del 2023 e 2024, mentre sono in calo gas, carbone e fossile
Dopo essere stata confermata presidente della Commissione Ue, la politica tedesca ha confermato di voler procedere sulla rotta del Green Deal: ma in molti temono un approccio più
Per imporsi all’attenzione di politici, istituzioni e cittadini diversi gruppi hanno dato vita a iniziative originali utilizzando kayak, letame, liquidi colorati, latte
Il Green Deal viene difeso e sostenuto da Pd, M5s e Verdi mentre deve affrontare le dure critiche di Lega e Fratelli d’Italia
Le aziende italiane sono molto indietro per quanto riguarda la sostenibilità e una comunicazione vaga lascia spazio al sustainability washing
Numerose critiche emergono dopo la conclusione della Cop29 a Baku, in Azerbaijan, l’accordo sul clima raggiunto domenica 24 novembre è considerato insufficiente
Le bioplastiche prodotte da anidride carbonica (CO2) e materiali di scarto hanno il potenziale per essere la risposta innovativa alla crescente crisi ambientale
L’Italia sale al 43° posto ma rimane ancora distante dai Paesi leader, Legambiente: “Sono necessari interventi urgenti su rinnovabili ed efficienza energetica”
Alberi e foreste, risorse vitali contro la crisi climatica e un’opportunità per città più vivibili e sostenibili, con impatti ecologici ed economici duraturi
La crisi climatica sta causando gravi danni al settore agricolo nazionale, per questo è importante adottare un sistema agroalimentare sostenibile e resiliente