Gli incendi in Italia costano, ogni ettaro brucia 10mila euro
Quanto costa un incendio? È stato stimato un valore di circa 10mila euro. Ecco quali sono le voci della spesa e quanto abbiamo già “bruciato”
Quanto costa un incendio? È stato stimato un valore di circa 10mila euro. Ecco quali sono le voci della spesa e quanto abbiamo già “bruciato”
La Popillia japonica è un coleottero alieno, vorace e invasivo. Se non contrastato è in grado di danneggiare il verde pubblico e le coltivazioni
Nel quadro delle attività di ricerca e divulgazione sul cambiamento climatico, 3Bmeteo lancia la terza edizione del progetto “A Project for Climate Change”, intitolata
Nel 2024 i reati ambientali in Italia sono cresciuti del 14,4%, con oltre 40mila illeciti e 9,3 miliardi di giro d’affari per le ecomafie
Il Centro Comune di Ricerca (JRC) della Ue ha sviluppato un materiale di riferimento unico al mondo per migliorare l’analisi delle microplastiche nell’acqua
In Piemonte e Lombardia è arrivata una nuova specie asiatica di coleottero che sta mettendo a rischio colture di ogni tipo e piante selvatiche, la Popilla japonica
Ingurtosu, ex sito minerario in Sardegna, rinasce con il progetto Return: batteri e piante locali per bonificare il suolo contaminato da metalli pesanti
Secondo il nuovo rapporto dell’Organizzazione Meteorologica Mondiale, il quinquennio 2025–2029 sarà probabilmente il più caldo della storia recente. Aumentano i rischi per
Uno studio decennale rivela che nei capoluoghi italiani le superfici urbane sono fino a 5 °C più calde delle campagne
Altroconsumo ha rilevato la quantità di Tfa, un inquinante della famiglia dei Pfas, nell’acqua delle fontanelle delle città italiane, rilevando valori alti in due regioni
Oggi la siccità svaluta ogni ettaro di terreno di una media di 13.500 euro. Ipotizzando una siccità continua e diffusa in Italia, il danno economico sarebbe stimabile in 92,2
Spray solari e geoingegneria per raffreddare il pianeta: esperimenti, rischi e dubbi su una tecnologia al confine con la fantascienza
Con un investimento iniziale di un miliardo di euro, la Commissione europea lancia un patto integrato per promuovere l’economia blu, la sicurezza marittima e la governance
Che impatto ha l’uso che facciamo dell’intelligenza artificiale? Dalle chat ai video, che aumenteranno esponenzialmente, l’IA sarà il quinto inquinante al mondo
La siccità sta diventando un problema per l’agroalimentare e l’economia rischia un brutto colpo: produzione di meloni e angurie in crisi
Riccio di mare a rischio estinzione nel Mediterraneo. Temperature elevate e pesca illegale mettono in crisi una specie fondamentale per gli ecosistemi. Ecco perché è grave
Il prezzo del cacao è triplicato in pochi mesi. Clima, sfruttamento e oro stanno devastando le coltivazioni e le comunità locali. Ecco cosa sta succedendo nel 2025
Anche se è seconda per danni causati dagli eventi climatici in Europa, l’Italia è ancora in ritardo per quanto riguarda la diffusione delle polizze catastrofali
Perché la produzione di miele è in calo in Italia e in tutta Europa, biodiversità a rischio e crisi del mercato: cosa dicono i dati degli ultimi report pubblicati e cosa si può
Anche Shiseido a bordo della quarta edizione di M.A.R.E.: un viaggio di ricerca tra biodiversità, inquinamento e innovazione scientifica.
In Italia sono 6.979 i reati ambientali accertati dal 2015 al 2024. Il delitto più frequente è l’inquinamento ambientale, al secondo posto il traffico illecito di rifiuti
Il 6 maggio è il Country Overshoot Day per l’Italia, un dato decisamente negativo per il nostro Paese. Cosa significa e cosa implica che sono finite le risorse naturali per
Le Bandiere Verdi 2025 di Legambiente premiano progetti sostenibili in montagna tra turismo e agricoltura. Ecco quali sono le regioni che ne hanno ottenute di più
Bari si riconferma il capoluogo di provincia con il miglior clima in Italia e si piazza al primo posto dell’edizione 2025 dell’indice del clima del Sole 24 Ore
Non basta stanziare miliardi di euro dal momento che la gestione efficiente del dissesto idrogeologico passa prima di tutto dalla buona amministrazione: cosa manca all’Italia
Il Parlamento europeo sta valutando il bando della fibra di carbonio nelle auto per problemi di impatto ambientale. Cosa può cambiare per l’automotive e gli automobilisti
Le auto elettriche da sole non tagliano le emissioni inquinanti. Anzi, se l’elettricità è prodotta da centrali a carbone, le auto a batteria sono più inquinanti di quelle
Le associazioni ambientaliste hanno presentato un reclamo formale alla Commissione europea contro il Ponte sullo Stretto, criticando costi e rischi per habitat e finanza pubblica
Approdato in Parlamento un decreto legge che punta a fissare regole più rigide contro il Pfas nelle acque potabili delle città. Ecco i nuovi limiti e cosa cambia
Emergenza siccità con quattro regioni a rischio e con i bacini idrici ai minimi storici: in Italia l’agricoltura è in difficoltà e rischia di scatenarsi un effetto domino