Ventilatore o condizionatore, quale consuma e inquina di meno
Ventilarore o condizionatore? La sfida è ardua, ma uno consuma di meno e l’altro rinfresca di più. Una modalità vince su tutte. Ecco qual è
Ventilarore o condizionatore? La sfida è ardua, ma uno consuma di meno e l’altro rinfresca di più. Una modalità vince su tutte. Ecco qual è
In tutta l’Italia iniziano i blackout per il caldo: vediamo perché avvengono con sempre più frequenza e cosa succede agli elettrodomestici
Nel 2023 le famiglie hanno consumato meno energia, ma nel 2025 cala la quota di rinnovabili: luci e ombre della transizione energetica Ue
L’Energy Release 2.0 punta a dare energia a prezzo ridotto alle imprese energivore, con l’obbligo di investire nel green. Ecco come funziona e cosa rischia chi non rispetta
ENTSO-E segnala un’estate senza criticità per la sicurezza dell’elettricità in Europa. Aumentano le rinnovabili, cresce l’interconnessione strategica con Ucraina e Moldova
I ricercatori dell’Enea hanno calcolato quanto si risparmia installando una pompa di calore al posto di una caldaia a gas tradizionale, rendendo la propria casa green
Enea ha diffuso alcuni consigli su come sfruttare al meglio i condizionatori d’aria durante l’estate, per raffreddare la propria abitazione spendendo il meno possibile
Facile.it ha stilato la lista degli elettrodomestici che consumano più elettricità e calcolato quanto si può risparmiare acquistando un modello ad alta efficienza energetica
Rigenerazione urbana, debito pubblico e transizione ecologica: ecco come gli immobili pubblici possono diventare un’opportunità per rilanciare l’Italia e ridurre le emissioni
L’Isola d’Elba è diventata Cer: è la prima in Italia a creare un sistema che mette in rete produttori e consumatori di energia rinnovabile, promuovendone la condivisione
M’Illumino di meno, lo spegnimento delle luci delle città uno degli eventi simbolo. Quanto hanno risparmiato quelli che lo hanno fatto: i progetti più interessanti
Senza neve e investimenti a causa delle concessioni scadute, l’idroelettrico è esposto al rischio siccità come gli scorsi anni
La decarbonizzazione dei trasporti in Europa necessità di un approccio più equilibrato che integri tecnologie diverse per garantire una transizione sostenibile
Addio al bonus caldaie e al contestatissimo Superbonus, con rare eccezioni in fase di esaurimento, restano l’ecobonus, rivisitato, e il bonus elettrodomestici
Bioenergie fondamentali per la decarbonizzazione in Italia, ma devono essere utilizzate in modo sostenibile e mirato, soprattutto nei settori più difficili
Addobbare l’albero di Natale e decorare la casa con luci e catene luminose produce in Italia fino a 20mila tonnellate di CO2 che vengono immesse in atmosfera
Tra modifiche normative, proroghe e scadenze imminenti, il panorama degli incentivi per la transizione energetica si evolve, offrendo nuove opportunità e sfide
Le pompe di calore rappresentano una soluzione chiave scelta dall’Unione europea al fine di ridurre le emissioni di CO2, un obiettivo cruciale per il continente
Zero Waste Italy e Right to Repair Europe promuovono la Giornata Internazionale delle Riparazioni, al fine di sensibilizzare sull’importanza della riparazione
Le energie rinnovabili hanno superato quelle fossili, segnando un traguardo storico e indicando la necessità di rafforzare gli sforzi verso la decarbonizzazione
Secondo l’analisi di Iea, la capacità energetica da fonti rinnovabili è destinata a triplicare nei prossimi sei anni, con l’aggiunta di ben 5.500 Gigawatt
Le lampadine a incandescenza costano meno e consumano di più. È tempo di passare alle lampadine a led per un risparmio in bolletta
Ampia diffusione per le rinnovabili: dall’elettrico, con le fonti solare ed eolica, al termico, trainato dalle pompe di calore, ai trasporti con i biocarburanti
Le rinnovabili sono un investimento vincente per l’economia, il clima e l’energia, i costi in calo spingono verso una transizione energetica sempre più rapida
A livello regionale, il maggior numero di Ape di classe G e F sono nel Lazio, in Liguria e in Toscana, territori più virtuosi: Valle d’Aosta, Trento e Lombardia
Aiuti mirati per le famiglie in difficoltà: il governo Meloni studia i nuovi incentivi nel rispetto delle direttive Ue Case Green
Gli investimenti nelle rinnovabili sono in crescita ma, la domanda di fossili, in particolare il carbone, continua ad aumentare, sfidando gli obiettivi climatici
Risparmiare sui consumi è sempre più una necessità per milioni di famiglie italiane: ecco alcuni trucchi per abbassare la bolletta della luce
Nuovo testo unico semplifica le norme per recuperare i ritardi dell’Italia verso il 2030: previste meno burocrazia e multe più alte per impianti non autorizzati
Energia green per il teleriscaldamento di A2A e la decarbonizzazione della città grazie alla collaborazione con Dba Group e al calore proveniente da Avalon 3