Errore dell’Agenzia entrate su scontrini e Pos: arriva l’annullamento
L’Agenzia delle Entrate ha inviato alcune lettere a commercianti ed artigiani per un ipotetico disallineamento tra il Pos e gli scontrini elettronici. Come si deve rispondere.
L’Agenzia delle Entrate ha inviato alcune lettere a commercianti ed artigiani per un ipotetico disallineamento tra il Pos e gli scontrini elettronici. Come si deve rispondere.
Negli ultimi 10 anni la grande distribuzione e l’e-commerce hanno affossato le piccole attività artigiane. Ecco le province e le Regioni più colpite
Confartigianato ritiene che le occupazioni più a rischio siano quelle che richiedono elevate competenze intellettuali e amministrative
Secondo l’analisi della Cgia, la provincia di Milano è quella con un debito medio tra le famiglie più alto, mentre quelle meno indebitate sono a Enna.
Secondo la Cgia di Mestre il lavoro in nero più diffuso al Sud farebbe segnare una differenza di circa 2 mesi di lavoro con i dipendenti del Nord
Intervista al presidente nazionale di Confartigianato: “Estate difficile per le imprese. Bisogna formare i ragazzi, sburocratizzare e velocizzare la giustizia”
Travolti da questo dedalo fiscale, con il rallentamento dell’economia è diminuita la liquidità disponibile per onorare questi impegni: i numeri della CGIA.
Per i giovani fare impresa in Italia partendo dal nulla è una sfida. Ma in determinate regioni un under 35 che voglia fare impresa si trova ad affrontare un vero e proprio percorso
Secondo la Cgia di Mestre è “del tutto fuorviante” affermare che in Italia a versare la quasi totalità dell’Irpef sarebbero solo pensionati e lavoratori dipendenti.
Dal comune più ricco a quello più povero nel raggio di 500 chilometri: la classifica della Cgia di Mestre dei centri italiani per reddito pro capite
Nel 2022, secondo i calcoli dlela CGIA, il debito pregresso è ammontato a circa il 43% della spesa corrente. Chi ne risente di più sono le piccole imprese con commesse di piccolo
Quasi il 12 per cento degli italiani lascerà definitivamente il posto di lavoro per aver raggiunto il limite di età: la stima della CGIA
Secondo le stime della Cgia di Mestre, gli sprechi e le inefficienze della nostra Pubblica amministrazione ostacolano la modernizzazione del Paese.
E cosa dobbiamo prima del 31 dicembre 2023: i numeri dell’Ufficio studi della CGIA di Mestre.
Una analisi della CGIA di Mestre rivela che l’inflazione potrebbe erodere i conti correnti bancari con un costo complessivo di 164 miliardi di euro
Secondo i calcoli della CGIA di Mestre “solo nella fascia di reddito tra 60 e 65mila euro, le partite Iva che si avvalgono della tassa piatta godono di un prelievo fiscale
La Cgia di Mestre spiega cosa è cambiato rispetto al pre-Covid. Intanto, la ripresa della domanda mondiale spinge all’insù i prezzi
Tantissime le scadenze fiscali che milioni di italiani sono chiamati a rispettare a novembre, in particolare imprenditori e liberi professionisti. L’allarme della CGIA di
Consistente l’impegno del Governo guidato da Draghi: i numeri della CGIA di Mestre
Che, a quanto pare, sono più poveri dei lavoratori dipendenti: i numeri della CGIA di Mestre confermano una crisi che non conosce fine
La Cgia di Mestre traccia tramite uno studio la mappa delle città e delle aree d’Italia più soggette all’inflazione.
E’ quanto stima l’Ufficio studi della CGIA, un fardello che renderà difficile ardua l’impresa di mantenere, almeno nei primi 100 giorni, le promesse elettorali.
La CGIA stima che per reperire queste risorse occorrerebbe che lo Stato rinunciasse a bollo auto, Imu, Ires e Irap
Ecco cosa emerge dall’elaborazione realizzata dall’Ufficio studi CGIA sugli ultimi dati disponibili del Rapporto OIPE 20201
Nel 2022, infatti, il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del 3,4 per cento: lo studio della CGIA di Mestre Nel 2022, infatti, il Pil del Veneto è destinato ad aumentare del
Una su 3 è al Sud. A Roma, Milano, Napoli e Torino le situazioni più critiche: i numeri della CGIA di Mestre
Il Veneto guida la corsa, boom di imprese edili, soprattutto, al Sud: lo studio realizzato dagli artigiani mestrini che mette sotto la lente più di qualche criticità.
Facciamo focus sulla Flat tax e vediamo in quale modo impatta su ditte, artigiani, liberi professionisti e commercianti.
Nonostante “l’annus horribilis” appena passato, sia a livello sanitario sia per i danni economici subiti, soprattutto dalle piccole e medie imprese, il comparto dell’artigianato
Anche a commercianti e artigiani si applicano le norme del Decreto Liquidità: sospesa la prima rata dei versamenti in scadenza il 18 maggio.