Le 10 spiagge in Italia in cui nidificano le Caretta caretta
Ogni anno, tra giugno e agosto, nidificano e nascono le tartarughe Caretta caretta. Ecco in quali spiagge fare attenzione ai paletti protettivi delle uova
Ogni anno, tra giugno e agosto, nidificano e nascono le tartarughe Caretta caretta. Ecco in quali spiagge fare attenzione ai paletti protettivi delle uova
Altro che greenwashing, queste aziende hanno una vera anima sostenibile. Ecco i brand di moda che stanno cambiando l’industria tessile in Italia
Il nuovo prototipo di automobile a energia solare, sviluppato da Università di Bologna, Most e Onda Solare, è stato presentato al Museo Ferrari di Maranello
Nel 2023 sono stati 35.487 illeciti penali con una media che sale a 97,2 reati al giorno 8,8 miliardi il fatturato degli ecomafiosi, il Mezzogiorno il più colpito
Risparmiare con la lavastoviglie: 10 preziosi consigli per ridurre i costi energetici e ottimizzare l’uso quotidiano del proprio elettrodomestico
L’Ue ha dato il via alla responsabilizzazione delle aziende verso gli impatti ambientali delle loro produzioni. Ecco le nuove norme
Nel 2023, il 100% del fabbisogno elettrico richiesto per alimentare tutte le attività di Amazon è stato soddisfatto con energia proveniente da fonti rinnovabili
La moda sostenibile non è per tutti i portafogli, ma è vero che costa “troppo”? Ecco i costi reali della moda
Sale al 75,3% la percentuale dei rifiuti di imballaggio prodotti nel Paese che sono stati avviati a riciclo, già superati gli obiettivi europei al 2030
A Cernusco sul Naviglio posato il primo mattone della struttura da 25mila mq per la cui realizzazione è stato previsto un investimento di 100 milioni di euro
Abbiamo chiesto a Mats Ulriksson, Executive Chairman di Aira Italy, di illustrarci tutti i vantaggi di questa tecnologia in chiave economica e di sostenibilità
Dal risanamento della Senna alle iniziative di riforestazione, passando per un’opera massiccia di ristrutturazione edilizia, Parigi 2024 punta a Olimpiadi green
Il 3 luglio è entrato in vigore l’obbligo Ue di dotare tutte le confezioni in plastica per bevande con capacità fino a 3 litri di tappi ancorati all’imballaggio
La pubblicazione del decreto aree idonee per le rinnovabili in Gazzetta Ufficiale dà il via al conto alla rovescia
Pichetto: “Il Paese si dota di uno strumento che traccia con grande pragmatismo la nostra strada energetica e climatica, superando approcci velleitari del passato”
L’opera, realizzata da Enel, sorge su un’area che ha ospitato fino al 1987 una delle quattro centrali nucleari di seconda generazione attive sul territorio italiano
Legambiente e Touring Club Italiano hanno esaminato 432 località inserite nella guida “Il Mare più bello”, la Sardegna vince la competizione tra le regioni
Le particelle ultrafini (Upf) prodotte dal traffico aereo, possono essere associate a 280.000 casi di ipertensione, 330.000 casi di diabete e 18.000 casi di demenza
La Danimarca introduce una tassa sulle emissioni agricole per ridurre del 70% l’inquinamento da metano entro il 2030, si stima un impatto economico significativo
Milano punta a una flotta di autobus elettrici entro il 2030, investendo 1,5 miliardi. Il 70% dei veicoli pubblici è già elettrico; nuovi depositi hi-tech
Il nuovo studio di Althesys sull’industria delle rinnovabili evidenzia lo stato di salute del settore tra rischi e opportunità derivanti dal nuovo market design Ue
Il dato emerge dal Report Gestione Raee diffuso dal CdC Raee, l’anno scorso sono state quasi 511mila le tonnellate di rifiuti elettrici domestici e professionali
Questo è quanto emerge dal X Rapporto sulla Bioeconomia presentato da Assobiotec, Cluster Spring e Intesa Sanpaolo: in Italia occupa due milioni di persone
Balzo in avanti delle energie rinnovabili in Italia: meteo e Superbonus hanno fatto la differenza
Il consumo medio pro capite globale è di circa 12,5 tonnellate all’anno di risorse e le attuali politiche non sono sufficienti a ridurre l’uso di materie prime
Il calcolo è stato fatto da Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano ed è comparabile con quanto è stato speso nell’ultimo triennio
ChatGPT consuma una quantità significativa di acqua ed energia durante il processo di addestramento e utilizzo, con potenziali rischi per l’ambiente. Anche i social non sono
Rapporto State of Global Air: “cresce l’impatto dell’inquinamento atmosferico sulla salute umana, è il secondo principale fattore di rischio di morte prematura”
Stabiliti obiettivi e obblighi specifici e giuridicamente vincolanti per il ripristino della natura negli ecosistemi terrestri, marini, di acqua dolce e urbani
L’Italia non esulta per l’approvazione della Nature Restoration Law perché teme maggiori oneri per il comparto agricolo e un’impennata dei prezzi