Etichettature ed insetti: le novità 2018 a tavola
Dagli insetti nel piatto all’etichettatura di origine per pasta, riso e pomodoro, nel 2018 scatterà una vera rivoluzione sulle tavole degli italiani
Dagli insetti nel piatto all’etichettatura di origine per pasta, riso e pomodoro, nel 2018 scatterà una vera rivoluzione sulle tavole degli italiani
Dopo dieci anni come società a emissioni zero, un nuovo annuncio di BigG
In Danimarca è stata realizzata la prima casa ecologica al 100% creata con gli scarti agricoli
Tutta italiana, MADI è una casa in legno prefabbricata personalizzabile, e resistente ai terremoti
Seeds&Chips lancia una call for ideas all’interno del salone della food innovation che punta sull’oro blu
L’obiettivo della Sapienza è costruire entro ottobre 2018 il miglior prototipo in scala reale dell’abitazione a impatto zero
Riuscite a immaginare un futuro dove gli aerei sono elettrici? Per EasyJet fra 10 anni questo scenario sarà realizzabile.
Secondo uno studio del WWF abbandonare completamente il carbone per l’Italia è fattibile e senza spiacevoli conseguenze entro il 2025.
Innovazione nel settore dell’energia solare: sono stati realizzati dei parallelepipedi trasparenti in vetro, capaci di produrre energia.
Annunciato a Ecomondo, la fiera dedicata alla green e circular economy nell’area euro-mediterranea, il decalogo per trasformare l’Italia in un Paese completamente verde.
Food security e sostenibilità saranno le priorità europee per l’agricoltura
Delle particelle trasparenti di nuova generazione potrebbero presto essere usate per trasformare gli oggetti in vetro, come gli schermi dei cellulari, in piccoli pannelli solari.
Un’azienda olandese ha messo a punto un progetto che prevedere la realizzazione di strade costruite con plastica riciclata dagli oceani.
(Teleborsa) Tra il dire e il fare c’è di mezzo il mare. Come dire, le intenzioni ci sono ma il passo per farle diventare realtà non è poi così breve. Una certezza però
Un premio europeo per gli ospedali che installano un nuovo sistema combinato di calore ed energia sfruttando le rinnovabili
Cleanest engine of the future: organismi di ricerca, imprese, persone fisiche, PMI, studenti, laureati, ricercatori e start-up possono registrarsi fino al 20 maggio 2019
La lotta contro l’inquinamento urbano ha portato i vertici politici cinesi a darsi importanti obiettivi per il futuro: nel 2019 il 10% delle auto saranno green per legge.
I ricercatori della University of Cambridge stanno sviluppando un tessuto ecosostenibile composto al 98% di acqua che si chiama idrogel.
Annunciato un nuovo modo di fare bike sharing in Cina: per ridurre l’inquinamento atmosferico saranno realizzare delle bici che ripuliscono l’aria.
(Teleborsa) Alternativa economica (dettaglio di questi tempi tutt’altro che trascurabile) che crea relazionalità e socialità a bordo dell’auto, oltre
In una società usa e getta dove la tecnologia diventa velocemente obsoleta e le persone desiderano a ogni costo l’ultimo gadget tecnologico, il problema dei rifiuti elettronici
L’80% degli indumenti che vengono buttati via in Europa finisce nei rifiuti domestici. Se vogliamo che la moda diventi sostenibile, bisogna imparare a riciclare gli abiti.
Una risposta alla crisi idrica mondiale potrebbe essere la trasformazione dell’acqua marina in acqua potabili con speciali tubi di carbonio.
L’idrogeno può essere utile a rendere disponibile l’energia prodotta da fonti rinnovabili anche a distanza di tempo.
In Australia si sta studiando come trasformare i gas prodotti dalla decomposizione dei rifiuti in energia elettrica.
Per far fronte all’emergenza smog, la Cina abbandona i combustibili fossili e sceglie il bioetanolo.
Grazie all’illuminazione a LED una fattoria verticale giapponese riesce a produrre ben 12.000 cespi di insalata al giorno.
Al via la sperimentazione del Ministero per l’Ambiente sui vuoti a rendere per riciclare le bottiglie di vetro.
C’è chi riprende un modo antico di fare la carta: usando il tessuto riciclato
TomTom ha annunciato un nuovo servizio che metterà a disposizione di chi guida auto elettriche: la localizzazione delle colonnine di ricarica nei dintorni.