Giornata Mondiale dell’Ambiente, gesti semplici per salvare la Terra
La Giornata Mondiale dell’Ambiente coinvolge persone di tutto il mondo unite per difendere il nostro pianeta ed è promossa ogni anno dal Programma delle Nazioni Unite per
La Giornata Mondiale dell’Ambiente coinvolge persone di tutto il mondo unite per difendere il nostro pianeta ed è promossa ogni anno dal Programma delle Nazioni Unite per
Dopo il primo incendio in una concessionaria, i Vigili del Fuoco hanno emesso un’ordinanza che impone una quarantena per veicoli elettrici e ibridi immersi in acqua
Dal 16 al 29 giugno un team di ricerca di 3B Meteo si trasferirà sui ghiacci groenlandesi per monitorare e puntare i riflettori su una situazione allarmante
L’UE si pone come obiettivo il miglioramento della trasparenza sulla quantità di emissioni di inquinanti industriali e sui trasferimenti fuori sito di rifiuti e inquinanti
Inaugurato da Engie, l’impianto dotato di una tecnologia di ultima generazione e di pannelli solari bifacciali, si estende su 115 ettari e ha una capacità di 66 Mw
Dagli antichi porti del Mediterraneo alle spiagge tempestose dell’Atlantico, dalle isole dei Caraibi fino all’immenso Pacifico, al Mare Cinese e alle baie dell’India veleggiando
Partnership tra RINA ed Eni per sviluppare l’utilizzo di carburanti sostenibili, alternativi a quelli tradizionali, con focus principale sull’applicazione navale
La revisione Ue concede otto anni di tempo agli Stati membri per adeguarsi ai nuovi limiti, Lombardia, Veneto, Piemonte ed Emilia-Romagna si schierano contro
In Lombardia è allarme per l’acqua potabile contaminata dai PFAS. In questa intervista Giuseppe Ungherese di Greenpeace Italia ci spiega quali sono i pericoli e come contrastare
È il primo Paese al mondo a vietare per legge i voli a corto raggio, ma le pressioni delle compagnie aeree ne hanno limitato la portata a soli tre collegamenti
Un nuovo studio realizzato da Studio Fieschi ha messo a fuoco l’impatto climatico, cioè le emissioni di gas serra, di diversi tipi di hamburger, ecco i risultati
Il 3,7% delle emissioni di CO2 sono causate dal web, impattano ricerche, streaming, e download, social come TikTok e Instagram emettono 2,3kg/min e 1,05kg/min
Un gruppo di ricercatori internazionali ha scoperto che all’interno di un metro cubo di alghe dell’Artico si trovano fino a 57.000 frammenti di microplastiche
L’Unione Europea sta presentando una proposta innovativa per promuovere la transizione delle cucine a gas verso l’utilizzo dei piani cottura a induzione
Il report dell’Unità Investigativa di Greenpeace Italia ha analizzato le acque della Lombardia, rivelando una presenza allarmante di PFAS (sostanze chimiche artificiali estremamente
L’Italia è ancora il Paese più circolare tra le prime cinque economie dell’UE, ma sta perdendo posizioni mentre altri Stati stanno facendo passi avanti
Proteggere il cane dalla filariosi è possibile anche grazie alla prevenzione dalle punture di zanzara: come fare e perché affidarsi a Biogents
La Giornata mondiale della biodiversità, celebrata il 22 maggio di ogni anno, mira a diffondere la comprensione e la consapevolezza dei problemi che minacciano la biodiversità,
Per affrontare la crisi climatica, è fondamentale abbandonare l’utilizzo dei combustibili ad alto impatto ambientale e puntare verso fonti energetiche più pulite. Catturare
Il rischio aumenta esponenzialmente a causa dell’alternanza tra siccità e alluvioni, problema amplificato un da territorio dove si continua a consumare suolo
Dall’ENEA il progetto per individuare le aree più idonee alla produzione di energia rinnovabile e che permette di favorire la nascita di comunità energetiche
Rilevati i primi segnali del fenomeno climatico che si verifica ogni tre-sette anni e che causa il riscaldamento delle acque del Pacifico, ondate di calore e siccità
Indagine Beach Litter 2023, censita una media di 961 rifiuti ogni 100 metri di spiaggia, di cui il 72,5% è composto da plastica, prima tra i materiali trovati
Le imprese europee, leader mondiali in termini di risultati di sostenibilità, si impegnano a rispettare i diritti umani e a ridurre il proprio impatto sul pianeta.
L’Overshoot Day per l’Italia cade il 15 maggio, come nel 2022. Questa è la data in cui, secondo i calcoli del Global Footprint Network, il Paese ha usato tutte le risorse
Un progetto da €2 miliardi per ripulire il fiume e migliorare la depurazione delle acque, obiettivo farlo diventare il fulcro dell’apertura delle Olimpiadi del 2024
Il Mare del Nord potrebbe diventare un importante centro di energia rinnovabile grazie all’accordo tra Regno Unito e Paesi Bassi per la costruzione di un gigantesco cavo elettrico
Circa l’80% delle nuove auto vendute in Norvegia sono elettriche, il che significa che l’aria è più pulita e le strade sono più silenziose.
Per combattere il disboscamento e trovare soluzioni davvero sostenibili per le nostre case, le aziende si muovono verso soluzioni inedite come il gres effetto legno
Temperature in crescita e piogge limitate, necessario agire ora con contromisure efficaci per assicurare la disponibilità di acqua dolce nel futuro prossimo