Giornata Mondiale del Riciclo, l’importanza dell’economia circolare
Torna l’appuntamento con il Global Recycling Day, l’evento dedicato ad una pratica fondamentale dell’economia circolare per preservare le risorse e il nostro futuro
Torna l’appuntamento con il Global Recycling Day, l’evento dedicato ad una pratica fondamentale dell’economia circolare per preservare le risorse e il nostro futuro
Negli ultimi anni abbiamo sentito parlate di eco-sostenibilità ed economia circolare sino a stancarci, troppo spesso questi termini vengono utilizzati in modo improprio per promuovere
Un modello virtuoso realizzato da due aziende campane che sfrutta gli scarti del caffè per produrre un fertilizzante a sostegno dell’agricoltura biologica
Cresce la bioeconomia in Europa, nuova frontiera di un’economia verde e sostenibile: niente più “business as usual”
L’economia circolare piace sempre di più ai cittadini italiani, che sono sempre più informati, attenti al tema e consapevoli dei benefici ad essa connessi
Condurre un’intera città verso l’economia circolare e un futuro sostenibile, attivando un “Metabolismo urbano circolare”: è questo il nome con cui la Città di
Le imprese possono richiedere nuovi incentivi per realizzare investimenti innovativi legati a tecnologie 4.0, economia circolare e risparmio energetico.
Fotografia scattata dal nuovo report “The Conscious Consumer”. Gli italiani sono sempre più attenti a comprare prodotti salutari, affidandosi all’informazione.
L’industria della moda necessita di ritmi produttivi più etici e il Consumatore ritorna al centro di un nuovo modo di vivere l’acquisto.
In occasione di TEDxMilano Countdown, abbiamo intervistato Silvia Gambi, esperta di moda sostenibile.
Cos’è il fenomeno del Greenwashing e come è possibile riconoscerlo e difendersi.
I codici CER dei rifiuti sono composti da stringhe di numeri, inseriti in un elenco, che servono per classificare la pericolosità degli scarti: ecco quali sono.
Per uniformarsi alle regole imposte dall’Unione Europea, la maggior parte dei polimeri di plastica in circolazione spariranno dal mercato nei prossimi mesi. Una scelta annunciata
McDonald’s annuncia il suo nuovo obiettivo green: entro il 2025 tutte le sorprese dell’Happy Meal saranno sostenibili.
Lo Slow fashion è un idea nata con l’obiettivo di diminuire il consumismo e responsabilizzare i consumatori nell’ambito della moda: ecco cos’è e i suoi principi
Stefano Venier, CEO di Gruppo Hera, è il nuovo ospite di questo ciclo di interviste a cura di CEOforLIFE. Hera è un gruppo che fornisce servizi energetici (gas, energia elettrica),
Addio a piatti e bicchieri di plastica (anche biodegradabile). Entro il 3 luglio di quest’anno gli Stati membri dovranno garantire che determinati prodotti in plastica monouso
In questo articolo ti spiegheremo le caratteristiche della sostenibilità ambientale, qual è il suo obiettivo e come può essere supportata dalle aziende.
Venerdì 5 febbraio si celebra l’ottava Giornata nazionale di prevenzione allo spreco alimentare. Ecco la fotografia del Food Sustainability Index creato da Fondazione Barilla
Vuoi sapere quali sono le caratteristiche dell’economia circolare? Quali sono i suoi vantaggi e i suoi principi? Leggi l’articolo! Scoprilo con QuiFinanza.
È già da tempo uno dei pilastri del Green Deal ma la Commissione Europea ha deciso di accelerare sull’Economia Circolare per spingere la produzione industriale verso l’eco-progettazione
Il primo Rapporto nazionale 2019 del Circolary economy network e di Enea premia l’Italia: i numeri dell’economia circolare
Nuovi posti di lavoro e un impatto economico importante: a cosa sta portando il nuovo trend del riciclo del legno
Nell’economica circolare trova posto anche l’ultima innovazione in fatto di riciclo virtuoso e creativo: ecco “uTo”, la lampada creata con gli scarti delle
L’economia circolare è il nuovo modello di sviluppo da seguire e la tecnologia “plastic to fuel” è una sua perfetta applicazione: ecco come funziona
Il Consiglio europeo a breve si esprimerà su “Economia circolare”, che richiederà una stretta a comuni e regioni attraverso obiettivi stringenti a breve termine
Per diminuire la produzione dei rifiuti da mettere in discarica, la Commissione Europea ha realizzato un progetto pilota che vede impegnate le PMI