A Catania sorgerà la più grande fabbrica di pannelli solari d’Europa
Enel avvia la realizzazione di una nuova fabbrica di 3Sun con capacità di produzione di 3 gigawatt all’anno entro il 2024, investimento per 600 milioni di euro
Enel avvia la realizzazione di una nuova fabbrica di 3Sun con capacità di produzione di 3 gigawatt all’anno entro il 2024, investimento per 600 milioni di euro
Tevva avvia la produzione del primo camion elettrico da 7,5 tonnellate del Regno Unito e nel corso del 2023 presenterà anche una versione elettrica a idrogeno
Il MIT di Boston ha sviluppato un nuovo pannello solare sottile come un foglio di carta, che può essere adattato a qualsiasi superficie, rendendola fotovoltaica
Nel contesto di un mercato energetico influenzato da sconvolgimenti geopolitici, come la guerra tra Russia e Ucraina, le fonti rinnovabili diventano ancora più cruciali. Concentrarsi
Tra le tante soluzioni che si possono adottate per risparmiare energia elettrica, ci sono le finestre fotovoltaiche. Una possibilità efficace per ridurre le spese energetiche.
Il fotovoltaico è una delle fonti energetiche rinnovabili più in crescita, ma sono ancora tanti i dubbi e i falsi miti da sfatare e a farlo ci ha pensato SENEC
L’infrastruttura realizzata da Terna e dalla tunisina Steg è lunga circa 200 chilometri e veicola 600 MW in corrente continua, prodotta da fonti rinnovabili. Per un investimento
A ottobre le richieste di connessione alla rete elettrica nazionale di iniziative rinnovabili hanno raggiunto circa 300 GW, oltre 4 volte il target di 70 GW al 2030
Il progetto coinvolge una trentina di abitazioni di Castelfranco Emilia e studierà le migliori soluzioni per l’utilizzo di una miscela di idrogeno e gas naturale
Se si sbloccassero le autorizzazioni, in quattro anni l’Italia potrebbe installare 70 gigawatt di nuove fonti green abbattendo costo delle bollette e emissioni di CO2
Al via il bonus per l’installazione di sistemi solari green. Pubblicati modello e istruzioni, ecco come e quando fare domanda.
Il Consiglio dei ministri ha approvato la compatibilità ambientale per otto progetti di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili
L’energia geotermica è una fonte rinnovabile e pulita, che può dare un importante contributo alla transizione energetica e abbattere il costo delle bollette
L’impianto ha ricevuto l’ok dell’UE e a pieno regime sarà in grado di produrre 20 mila tonnellate di idrogeno all’anno e di abbattere le emissioni di CO2
Il progetto, che prevede la costruzione di tre impianti è una delle prime iniziative per la produzione e trasporto di idrogeno verde su larga scala in Italia
I pannelli fotovoltaici da balcone sono una valida soluzione per pagare un po’ meno le bollette dell’energia elettrica, ma quali sono i costi di installazione?
Il Ministero della Transizione Ecologica aggiorna ed estende i limiti di potenza per l’installazione degli impianti solari. Ma conviene davvero il fotovoltaico?
Il decreto attuativo firmato dal ministro Cingolani rende molto più semplice l’installazione degli impianti fotovoltaici: ecco tutti gli edifici coinvolti
I primi treni ad idrogeno sono arrivati in Germania e potrebbero dare una forte mano alla tematica della mobilità sostenibile abbattendo le emissioni di CO2
Il nostro Paese è già in corsa per centrare gli obiettivi di transizione energetica del 2030 e del 2050 in scia all’Europa. A partire dalla mobilità a idrogeno
La svolta green annunciata dagli Stati di mezzo mondo non può prescindere dall’idrogeno come vettore di energia. Gli ostacoli però non mancano, dai costi alla burocrazia
Un team di ricercatori australiani sta sviluppando un nuovo tipo di cella fotovoltaica che è in grado di generare energia elettrica anche durante la notte.
Dalla burocrazia alle resistenze psicologiche delle comunità: le difficoltà del comparto sono espresse dai numerosi progetti stoppati. E da un piano da 60 Gigawatt che non decolla
Il Governo offre un aiuto economico per chi decide di acquistare e installare i pannelli solari. E intanto l’Unione europea parla di obbligo entro pochi anni
La crescita esponenziale degli impianti fotovoltaici ha portato al conseguente incremento di numerosi atti vandalici e furti a queste strutture. R&G è l’azienda che protegge,
Nel piano presentato a Bruxelles, che vale 210 miliardi di euro, una serie di misure ed ampio spazio all’idrogeno per liberarsi del gas russo.
La starup NamX ha presentato la sua prima auto, un SUV rivoluzionario alimentato a idrogeno progettato da Pininfarina con serbatoi di carburante rimovibili.
Gli impianti minieolici possono essere installati su tetti, giardini e balconi, costano meno rispetto al fotovoltaico e godono degli incentivi fiscali.
La società tedesca di energia rinnovabile BayWa r.e. ha acquisito i diritti del progetto per lo sviluppo di un innovativo progetto di stoccaggio co-localizzato
In Europa, la realizzazione di nuove turbine eoliche rischia di essere compressa dall’aumento del prezzo delle materie prime necessarie per la loro costruzione