Eolico offshore, l’Italia ha il potenziale per diventare il terzo mercato mondiale
In Italia l’eolico offshore galleggiante può valere 1,3 milioni di posti di lavoro può accelerare la transizione verde del Paese, ma il settore è ancora fermo
In Italia l’eolico offshore galleggiante può valere 1,3 milioni di posti di lavoro può accelerare la transizione verde del Paese, ma il settore è ancora fermo
Ricercatori pakistani hanno sviluppato un innovativo sistema di pulizia che ottimizza le performance dei pannelli fotovoltaici e ne riduce le perdite di energia
Questa è la previsione sullo sviluppo della transizione energetica e, secondo i dati e le analisi, si va verso una crescita esponenziale e costi dimezzati
Pannelli solari a rischio grandine. Il maltempo al Nord può distruggere la loro protezione: cosa fare e come risparmiare
Per la prima volta un’istituzione dell’Unione europea, approvando una proposta inserita anche nel testo per l’Euro 7, ha introdotto un riferimento ai biocarburanti
In Germania, un gruppo di ingegneri sta verificando la fattibilità di integrare batterie al litio di medie dimensioni come sistemi di accumulo per i plug-and-play
La start up svizzera Destinus sta progettando una serie di velivoli ultraveloci a idrogeno in grado di raggiungere Mach 5 collegando Londra e New York in 90 minuti
Lo ha calcolato l’ENEA nello studio pubblicato sulla rivista open access Energies che descrive il reale potenziale del fotovoltaico in Italia al 2030 e al 2050
L’inversione energetica storica e il raggiungimento di un traguardo record per l’Europa nascondono, però, un risvolto negativo: l’assenza di soluzioni di stoccaggio
Un impianto biogas alimentato con le pale di Opuntia, ovvero di fico d’india. È questo l’innovativo progetto di Sebigas per la produzione di energia elettrica e termica,
Legambiente, Greenpeace, WWF e il think tank Ecco hanno presentato lo scenario di transizione con l’orizzonte del 2035, lenta crescita delle energie rinnovabili
Il MEF ha raccolto con l’emissione verde 8k1 miliardi impiegati in gran parte per i bonus dell’efficienza energetica e per il trasporto ferroviario.
Dall’ENEA il progetto per individuare le aree più idonee alla produzione di energia rinnovabile e che permette di favorire la nascita di comunità energetiche
In Europa crescono le installazioni di impianti eolici, in Italia sono bloccati da burocrazia e dalle resistenze di cittadini, enti locali e associazioni
Fino a 4mila euro a fondo perduto per l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale, anche elettrico o a idrogeno. Si tratta dell’iniziativa della Regione Lombardia
I pannelli solari richiedono manutenzione professionale periodica, ma tecnologie autopulenti stanno rivoluzionando il settore garantendone il corretto funzionamento
“Credo che già da domani occorra far ripartire il dialogo con i Paesi europei”, ha detto il Ministro Pichetto.
Italia in ritardo per la transizione energetica, riporta Legambiente, pesano gli ostacoli normativi, burocratici e culturali che frenano nuovi impianti rinnovabili
Per accelerare la diffusione delle capacità di idrogeno rinnovabile, in linea con la strategia dell’UE per l’idrogeno, l’Italia ha ricevuto un importante sostegno
I carburanti sintetici, o e-fuel, sono già previsti dal regolamento approvato dalla Commissione Ue, mentre i biocarburanti no. Ecco cosa cambia
Con il via libera del Mit, stanziati dal Pnrr più di 103 milioni di euro per realizzare i primi progetti in Italia, ma il 77% delle risorse sono destinate al Nord
La Commissione concederà probabilmente una deroga ai carburanti sintetici voluti da Berlino, non ai biocarburanti su cui spinge il nostro governo.
L’anno scorso aumento record del 40% delle installazioni eoliche in Europa, nonostante la difficile situazione economica e le sfide nelle catene di fornitura
Scopri quanto si risparmia con un impianto fotovoltaico e l’installazione di pannelli solari per catturare l’energia solare e produrre elettricità
I pannelli solari ibridi generano elettricità e producono acqua calda in modo ecologico, rappresentano un’innovativa tecnologia nell’ambito dell’energia solare
L’obiettivo del governo attraverso le misure appena varate è promuovere l’autoconsumo ed avviare 15mila comunità energetiche
Decisioni in tal senso non sono state ancora prese, ma i prossimi duenmesi saranno decisivi per capire come affronteremo primavera ed estate.
Analizzando le tariffe luce proposte dai fornitori di energia, è comune trovare offerte relative alla fornitura di energia “green” o “verde”. Queste tariffe
Dopo una lunga attesa, è stata pubblicata dalla Commissione europea la proposta di criteri tecnici per definire l’idrogeno “verde” e rinnovabile nell’Unione
La Commissione europea ha adottato due atti delegati previsti dalla Direttiva sulle energie rinnovabili per definire cosa si intende per idrogeno verde e rinnovabile.