Benzina, ecco le super multe per i gestori che non espongono i prezzi
Alzate a 2mila euro le sanzioni massime per i gestori che non espongono i prezzi medi dei carburanti: le novità nell’emendamento del Governo
Alzate a 2mila euro le sanzioni massime per i gestori che non espongono i prezzi medi dei carburanti: le novità nell’emendamento del Governo
L’embargo Ue contro tutti i prodotti raffinati della Russia potrebbe segnare nuovi rialzi sui prezzi dei carburanti
Le Fiamme Gialle denunciano le troppe irregolarità, il Governo sarebbe pronto a modificare il decreto: presto un altro tavolo con i gestori
L’Antitrust ha segnalato diverse “controindicazioni” sulla misura adottata dal Governo che ha fatto scattare lo sciopero dei benzinai.
Salgono ancora prezzi benzina e gasolio in Italia, medie nazionali in “fai da te” verso 1,83 euro/litro per la benzina e verso 1,88 per il gasolio. Confermato lo sciopero
Prosegue il braccio di ferro fra sindacati e Governo, mentre si mettono sul tavolo proposte per contrastare il caro prezzi ai distributori. Ecco cosa ci aspetta
L’Agcm ha aperto un’istruttoria sull’omissione dei prezzi di benzina e diesel nei distributori italiani a marchio Eni, Esso, Ip, Q8 e Tamoil
La polemica sui rincari del prezzo dei carburanti ha spinto il governo di Giorgia Meloni a prorogare l’agevolazione: ecco tutto quello che c’è da sapere
Il caro carburanti mette in ginocchio milioni di italiani, ma quali sono le città dove benzina e diesel costano di più? Ecco la classifica
Prorogata la misura di aiuto già prevista dal Dl 21/2022 del governo Draghi, e ora estesa al periodo gennaio-marzo 2023.
Prezzo benzina, Meloni difende la scelta sulle accise, l’opposizione attacca e i benzinai respoingono le accuse invocando lo sciopero di due giorni per la fine del mese.
Di fronte agli aumenti esagerati dei carburanti, il governo ha deciso di intervenire. Ma di chi è la colpa? Le responsabilità di Meloni e dei gestori
Irregolarità in modalità self e mancate comunicazioni sui prezzi praticati: la denuncia delle Fiamme Gialle nel report per Palazzo Chigi
Rimesse le accise sui carburanti, i prezzi sono schizati verso l’alto. Garante eGuardia di Finanza allertati, ma al momento non ci sarebbero evidenze di speculazioni diffuse.
In Italia è di nuovo allarme carburanti. Perché siamo arrivati, di nuovo, a questa situazione? Cosa sta succedendo e quali conseguenze nei prossimi mesi.
Salgono ancora i costi al distributore, che in autostrada viaggiano verso i 2,5 euro al litro. Le associazioni dei consumatori parlano di “speculazioni” e chiedono indagini
Italiani in coda già dal primo gennaio davanti ai distributori a San Marino e Slovenia dove gli automobilisti possono risparmiare fino a 15-20 euro sul pieno.
Il Codacons vuole presentare un esposto per denunciare le speculazioni sui prezzi di benzina e diesel praticati alle pompe di carburante.
La benzina aumenta ancora, e ora preoccupa la fine dello sconto sulle accise, che farà schizzare i prezzi dei carburanti dal 1° gennaio 2023
I prezzi di benzina e diesel sono alti in Italia: ma all’estero com’è la situazione? Negli stati al confine a quanto ammonta il costo del carburante?
Una buona e una cattiva notizia per tutti noi consumatori alle prese con extra rincari e bollette salatissime, riguardo a benzina e diesel
La crisi energetica si allarga. Dopo nove mesi, le accise dei carburanti salgono di 12 centesimi in più al litro. Intanto Fitch taglia le stime sul prezzo del gas nel breve termine
I prezzi di benzina e diesel calano con alcune marche, ma a livello nazionale i prezzi di tutti i carburanti tornano a salire per le accise
A seguito del taglio dello sconto sulle accise del carburante, i prezzi di benzina e diesel sono tornati rapidamente a salire: associazioni in allarme
Associazioni in allarme dopo il rialzo di 10 centesimi previsto dal Governo Meloni con il decreto dello scorso 23 novembre.
Stop al taglio delle accise varato dal Governo Draghi, da domani il prezzo di benzina e gasolio sale di 12,2 centesimi al litro.
Le organizzazioni sindacali dei gestori di impianti autostradali hanno proclamato lo sciopero di 72 ore dei benzinai
L’esecutivo ha deciso di tagliare lo sconto sulle accise che si traduce in un nuovo aumento dei carburanti: la reazione delle associazioni
Carburanti, si va verso la riduzione dello sconto sulle accise a partire da dicembre: da 30,5 a 18,3 cent al litro.
Il governo Meloni ha aumentato il Bonus bollette stabilendo l’estensione fino a 3mila euro dei cosiddetti fringe benefit aziendali esentasse fino al 31 dicembre