Bonus mamme fino a 1.700 euro, a chi spetta (e chi sono le escluse)
Bonus mamme, come funziona la misura in Manovra che prevede la decontribuzione fino a 3mila euro per le mamme lavoratrici con due o più figli.
Data di nascita: 13-05-1975
Luogo di nascita: Tradate (VA)
Bonus mamme, come funziona la misura in Manovra che prevede la decontribuzione fino a 3mila euro per le mamme lavoratrici con due o più figli.
Rincari record per la stagione invernale 2023/2024, la denuncia di Assoutenti: +8% su skipass, +10% su strutture ricettive, con una spesa media di 1.750 euro a testa.
L’iniziativa welfare di Sparco, azienda torinese: tremila euro lordi a tutti i dipendenti che nel 2024 diventeranno genitori o adotteranno un figlio. E non è l’unica
È slittato al 2024 il concorso Inps per diplomati, che prevede 585 posti di lavoro con stipendio da oltre 20mila euro all’anno.
Scuola, salgono a 40mila i posti per il concorso straordinario 2023 per stabilizzare i docenti precari. Lo ha annunciato il Ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara.
Assegno unico, novità in arrivo con la manovra: l’importo potrebbe aumentare già dal secondo figlio, sarebbe prevista una maggiorazione per i terzi nati.
Bonus trasporti, ultima possibilità per ottenerlo. Dal 1° settembre sarà possibile inviare la richiesta per usufruire dei fondi rimasti.
Il governo vuole rendere esentasse i fringe benefit fino a mille euro per tutti i lavoratori, la misura dovrebbe entrare nella manovra 2024.
Superbonus, come cambierà dall’anno prossimo e quali sono le prossime scadenze per condomini e villette unifamiliari.
Caro carburanti, la denuncia di Assoutenti: in soli due mesi il gasolio è aumentato del+5,6%, la benzina +4,9%. Governo intervenga su formazione prezzi.
Pensioni, in arrivo i pagamenti di agosto: il cedolino sarà più ricco grazie a ricalcolo, rimborsi e arretrati. Come consultarlo subito online.
Pensioni, nel confronto tra governo e sindacati spunta l’ipotesi di Quota 96, ma non per tutti. Chi potrebbe beneficiarne?
L’Agenzia delle Entrate ha annunciato una serie di bandi in arrivo entro il biennio per il reclutamento di 4.500 funzionari e dirigenti: chi può partecipare.
Fine degli arretrati dell’assegno unico a partire dal mese di luglio: quali sono le famiglie interessate e cosa cambia.
L’Agenzia delle Entrate chiarisce in una nuova circolare le scadenze, le novità sulla detrazione in dieci anni (invece che 4) e l’importanza della Cilas per avere accesso
Acconto Imu, per i comuni interessati dall’emergenza alluvione la scadenza per il pagamento slitta dal 16 giugno al 20 novembre 2023.
Incentivi auto, fondi per elettriche e Plug-in ancora ampi mentre non sono più previsti sconti per chi intende comprare una vettura benzina o diesel.
Nuove regole per i concorsi pubblici, dall’addio all’esame orale per le funzioni non apicali alla scelta delle regioni.
Reddito di infanzia da 400 euro e assegno di gioventù da 250 euro: cosa sono le nuove misure del Governo Meloni per contrastare il calo demografico.
Bonus tv, nuovi fondi in arrivo (ma non prima del 2024) per rottamare i televisori: il governo è pronto a stanziare 90 milioni di euro.
Acea, l’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili, lancia l’allarme sui costi delle normative Euro 7: le auto costeranno almeno duemila euro in più.
Nuova sospensione delle multe fino a giugno 2024 per chi non si è vaccinato contro il coronavirus. La decisione del Governo
Più posti per il corso di laurea di Medicina, il piano del Governo. Previsti importanti investimenti da destinare alle università.
Il gas scende del 3% a 38 euro, il prezzo più basso dal gennaio 2022. Stop aumenti o rischio rialzi?
L’Antitrust crea i presupposti per il ritorno dei repertori italiani su Facebook e Instagram. In caso di disaccordo, sarà nominato un fiduciario
Approvato dopo sei anni il nomenclatore tariffario dei nuovi Lea, oltre 2mila le prestazioni garantite. Si parte il 1° gennaio 2024 per la specialistica ambulatoriale, ad aprile
Riscatto laurea agevolato, ora costa di più: come cambiano gli importi nel 2023 e a chi conviene.
Telefonia, l’Agcom ha bloccato gli aumenti legati all’inflazione decisi dai gestori telefonici: cosa cambia per i vecchi e nuovi contratti.
Cambio gomme 2023: dal 15 aprile via le invernali, si passa a quelle estive. C’è un mese di tempo per non rischiare la multa fino a 1.700 euro.
Il bonus permette di ottenere una detrazione per un valore massimo di 2.000 euro per i primi 4 anni del contratto d’affitto.