Stellantis fa un passo decisivo per la realizzazione della gigafactory in Molise. Annunciato già lo scorso anno, il progetto della fabbrica di batterie per le auto elettriche di Termoli (Campobasso) prende forma grazie all’accordo firmato tra Stellantis e TotalEnergies/Saft, con Mercedes-Benz che diventa così nuovo azionista paritario di Acc (Automotive Cells Company).
Stellantis apre nuova gigafactory a Termoli: il piano
La Acc, l’azienda fondata da Stellantis e TotalEnergies/Saft con il sostegno delle autorità francesi, tedesche ed europee, per la produzione di batterie per veicoli elettrici, aveva firmato il 21 marzo di un memorandum d’intesa con le autorità italiane al fine di formalizzare la volontà degli azionisti di investire in Italia e quella del governo di sostenere l’investimento a Termoli (qui avevamo anticipato la scelta di Stellantis di puntare sull’elettrico).
L’Italia ha già previsto circa 600 milioni di euro nel Pnrr per la realizzazione del progetto, con la prospettiva di arrivare a 1 miliardo di euro di investimenti grazie alla partecipazione di partner industriali privati.
Il gruppo italo francese investirà oltre 30 miliardi di euro nel sito molisano, dove lavorano oggi 2.400 dipendenti, molti dei quali si trovano in cassa integrazione, proprio con l’obiettivo di evitare esuberi collettivi. Lo stabilimento diventerà così la terza gigafactory della multinazione, oltre a quelle in Francia e Germania (qui avevamo parlato della più grande gigafactory europea in Italia).
Nel progetto si inserisce oggi Mercedes-Benz che fornirà tecnologia e know-how di produzione ad Acc.
Con questa mossa Stellantis si candida a diventare tra i principali produttori di veicoli a basse emissioni in Europa e nel mondo (LEV).
Secondo i piani della multinazionale, entro il 2030, il mix LEV di Stellantis per le autovetture è destinato a crescere stabilmente in Europa oltre il 70%, mentre negli Stati Uniti si prevede il superamento del 40% del mix LEV di Stellantis per autovetture e veicoli commerciali leggeri.
Per non perderti le ultime notizie e ricevere i nostri migliori contenuti, iscriviti gratuitamente al canale Telegram di QuiFinanza: basta cliccare qui.
“Siamo grati a tutte le persone coinvolte in questo investimento che assicurerà il futuro della grande comunità di Termoli. Trasformare l’impianto esistente per contribuire nella creazione di un futuro più sostenibile posiziona Acc come leader europeo nella produzione di batterie e riafferma, grazie alla collaborazione con il Ministero dello Sviluppo Economico, il ruolo dell’Italia nel sostenere la trasformazione di Stellantis in un’azienda di tecnologie dedicate alla mobilità sostenibile” ha commentato l’amministratore delegato di Stellantis, Carlos Tavares.
“L’ingresso di Mercedes-Benz dimostra la credibilità dell’iniziativa presa un anno fa da TotalEnergies/Saft e Stellantis e sostiene chiaramente la nostra ambizione di essere un attore europeo innovativo nel settore delle batterie. Pcer Acc è un passo fondamentale”, sottolinea Yann Vincent, ceo di Acc.
Stellantis apre nuova gigafactory a Termoli: il gruppo
Nata il 16 gennaio 2021 dalla fusione tra i gruppi PSA e FCA-Fiat Chrysler Automobiles, Stellantis multinazionale con sede in Olanda è un gruppo che raccoglie 14 marchi automobilistici: Abarth, Alfa Romeo, Chrysler, Citroën, Dodge, DS Automobiles, FIAT, Jeep, Lancia, Maserati, Opel, Peugeot, Ram Trucks e Vauxhall.
Con 400mila dipendenti in tutto il mondo, l’azienda possiede stabilimenti in 29 Paesi del mondo, con più di 50 impianti di proprietà e in joint venture tra Fiat Chrysler Automobiles e Groupe PSA (qui avevamo parlato del fatturato del gruppo).