Investimento in obbligazioni callable step-down, le nuove emissioni 2025
Le nuove obbligazioni callable step-down garantiscono un rendimento decrescente fino al 12° anno, fatta salva la clausola call. Come funzionano
Le nuove obbligazioni callable step-down garantiscono un rendimento decrescente fino al 12° anno, fatta salva la clausola call. Come funzionano
AXA Investment Managers, Tentori: “Il consiglio per la costruzione del portafoglio è di essere meno smart e un po’ più flessibili nel muoversi sulle diverse variabili”
Il nuovo Piano Strategico presentato a Milano punta su omnicanalità, innovazione, servizi e sostenibilità. Obiettivo: triplicare l’EBIT e rafforzare la leadership nel retail
Nel 2025 i libri scolastici pesano sempre di più sui bilanci delle famiglie tra aumenti, margini ridotti e studenti che chiedono misure vere contro un’istruzione sempre meno
Secondo Bloomberg, il colosso di Mark Zuckerberg valuta di salire al 5%
C’è poco tempo, Trump minaccia dazi record sull’Ue, che deve trattare entro agosto, mentre rame e farmaceutica toccano nuovi massimi sui mercati globali
Il futuro dell’ex Ilva sarà deciso nelle prossime 48 ore. Tra piano di carbonizzazione e ipotesi nazionalizzazione, ecco cosa c’è sul piatto
evidenziati dal “Rapporto sul Credito” di Experian. Crescono anche, sempre su base annuale, le richieste di prestiti personali
Gli italiani non possono permettersi l’acquisto di una macchina e le vendite calano. L’arrivo degli Euro 7 potrebbero peggiorare la situazione
Trump riscrive le regole del commercio globale, imponendo dazi fino al 40% e lasciando l’Europa in cerca di un accordo mentre i Brics reagiscono con durezza
Ecco quali sono i magnifici buoni fruttiferi postali del mese di luglio 2025 per brevi e lunghi investimenti, quelli che offrono un tasso di interesse lordo che arriva fino al 5%
La view di Columbia Threadneedle Investments nel commento di Roman Gaiser, Head of Fixed Income and High Yield EMEA
Trump impone dazi al 25% a Giappone e Corea del Sud. Sui social pubblica le lettere promesse e minaccia rialzi. Ecco cosa c’è scritto
Dal 28 giugno 2025 è ufficialmente entrato in vigore l’European Accessibility Act (Direttiva UE 2019/882), che introduce requisiti obbligatori di accessibilità digitale per
La view di Aberdeen Investments nell’analisi di Ross Olusanya, Quantitative Investment Director
La proroga delle concessioni ai distributori di elettricità, inserita nella Legge di Bilancio, aumenterà i costi nascosti per i consumatori
Occhi anche alle banche centrali, tra le riunioni di alcune istituzioni minori e la pubblicazione dei verbali della riunione di giugno della Fed
In un’epoca di sfide sia finanziarie che culturali, Filosofarte rappresenta un esempio concreto di come passione filosofica e spirito imprenditoriale possano insieme “fare cultura”
Trump avvia la sua offensiva commerciale minacciando i paesi mondiali di un imminente invio di lettere a partire dalle 12. Incerto ancora il destino dell’Ue e dell’Italia
L’Italia respinge il fondo unico europeo per tutelare agricoltura, Sud e sviluppo, rivendicando flessibilità e programmazione mirata contro regole troppo rigide
E’ quanto evidenziato da un rapporto di S&P Global Ratings, che calcola l’impatto degli impegni assunti all’ultimo vertice NATO
In Italia il Taeg sul credito al consumo tocca il 10,18% con costi fino a 102 euro su 1.000 euro di prestito. Ecco chi fa meglio in area euro
Trump annuncia l’invio di 12 lettere ai partner commerciali a tema dazi: “Prendere o lasciare”. Ecco perché si rischiano aumenti fino al 70%
Stop all’aumento dei pedaggi autostradali previsto nel decreto Infrastrutture. Salvini ne ha chiesto il ritiro, ma restano tensioni nella maggioranza
Nonostante l’incertezza c’è cauto ottimismo per il resto dell’anno : cosa emerge dal Rapporto KPMG
Riflettori su quello che è successo durante l’ultima settimana nel comparto immobiliare, partendo dalle aziende quotate a Piazza Affari e dai dati di settore
Attesa per la deadline (9 luglio) sui dazi fissata da Trump
Da agosto 2025 scattano gli aumenti dei pedaggi autostradali per tutte le categorie di veicoli. Le entrate andranno ad Anas ma non per la manutenzione
Pechino annuncia dazi sul brandy Ue, a seguito delle ritorsioni sulle auto elettriche. Colpiti soprattutto i produttori francesi. Bruxelles promette: “Ci saranno conseguenze”
Secondo i dati Eurostat, l’Italia sarebbe l’unico grande Paese europeo a spendere più per la difesa che per l’istruzione, se portasse al 5% la spesa per gli armamenti