Bollette luce e gas, stangata di Capodanno: aumenti senza precedenti
Per i consumatori inizio d’anno col botto (in tutti i sensi). Aumenti che scattano “malgrado gli interventi” del Governo, spiega l’Autorità ARERA.
Per i consumatori inizio d’anno col botto (in tutti i sensi). Aumenti che scattano “malgrado gli interventi” del Governo, spiega l’Autorità ARERA.
La fotografia dell’Osservatorio della Fondazione Nazionale dei Commercialisti che ha analizzato l’impatto dell’emergenza Covid nel 2020 su oltre 600.000 bilanci
Gli agriturismi continuano a piacere agli italiani, ma non sono rimasti indenni dagli effetti della pandemia.
Il Governo al momento ha stanziato 3,8 miliardi di euro nella legge di Bilancio per il 2022 per calmierare le bollette di luce e gas. Ma servono altre misure.
Insieme all’anno nuovo arriva anche la stretta sui pagamenti in contante: dal 1° gennaio il tetto scenderà dagli attuali 2mila a 1.000 euro.
Con il Recovery Fund sono previste risorse essenziali per il rilancio delle economie degli Stati UE, per l’attuazione dei PNRR nazionali dei Paesi membri.
Tenendo fede all’impegno dell’UE di essere tra i primi ad attuare con grande rapidità il recente accordo storico concluso nel quadro inclusivo dell’OCSE/G20 sul BEPS
Il PNRR è il piano per il rilancio dell’economia italiana e lo sviluppo sostenibile, finanziato con fondi europei e nazionali: ecco cos’è e cosa prevede.
Il nuovo regolamento si propone di introdurre importanti novità per i fornitori di servizi e le piattaforme di crowdfunding.
Manovra, semaforo verde per gli emendamenti: le novità, dal taglio Irpef e Irap alla rateizzazione delle bollette, fino al superbonus.
L’Aran ha firmato con tutti i sindacati del pubblico impiego tranne Usb: oltre agli aumenti, nei primi mesi dell’anno arriveranno anche gli arretrati.
Ai timori per la diffusione della variante Omicron si aggiungono lo stop al piano Biden negli USA e le mosse della Banca centrale cinese.
Bollette, inizio anno con stangata per i consumatori: ecco quanto pagheremo secondo le stime Nomisma.
Osservatorio Findomestic: veicoli recuperano il 12,1% ma restano in ritardo del 4,5% sul 2019. Nel settore mobilità, invece, la ripresa del 12,1% non basta ad azzerare il gap accumulato
Roma e Parigi lavorano a un documento condiviso. Ma serve l’appoggio della Germania, alle prese col nuovo scenario politico nato dalle elezioni post Merkel.
Casa, stretta “soft” dell’UE su efficienza energetica: il piano
Stop rincari con Isee di 8mila euro e a famiglie con fragili o numerose.
Il presidente di ASTOI Confindustria Viaggi Ezhaya lancia l’allarme: “Così non è possibile andare avanti. Serve un intervento del Presidente del Consiglio e del Ministro
Le precisazioni di Palazzo Chigi dopo la proroga dello stato di emergenza licenziata dal CdM. Si allunga, però, l’elenco delle città che sanciscono la necessità di indossare
Previsto il tampone molecolare o antigenico ma cambiano le tempistiche e per i non vaccinati c’è anche la quarantena.
Con un valore aziendale di 1,3 miliardi di euro, il gruppo olandese specializzato in adtech e digital gaming si prepara alla quotazione in Borsa ad Amsterdam.
La decisione nella quarta riunione del Cite: scadenza 2040 per furgoni e veicoli commerciali leggeri. Ecco dunque cosa ha deciso l’Italia per la mobilità di massa del prossimo
La prossima settimana a dominare la scena saranno le banche centrali che si riuniranno per annunciare le decisioni sulle strategie future che dovrebbero segnare un disallineamento
Dicembre è senza dubbio il mese più importante dell’anno per i consumi, ma l’impennata dell’inflazione, i rincari delle bollette (pronti a diminuire la quota di tredicesima
Le nuove regole dettate dalla Commissione europea puntano a dare slancio agli edifici a “zero emissioni” per rispettare target 2050.
Le mosse di Draghi e Speranza: super green pass fino a Pasqua, stato di emergenza prolungato di sei mesi. Ma sale il pressing politico per chiudere l’emergenza a fine marzo.
Johnson: “Passiamo al piano B, è la scelta responsabile”. Dopo le riaperture, tornano le restrizioni sul modello italiano. Non è il primo dietrofront del governo britannico.
La valuta digitale regola gli scambi sulla piattaforma Ethicare, basata su tecnologia blockchain, che mette in contatto donatori, medici e potenziali pazienti.
Contanti, nuovo limite dal 1° gennaio: la cifra massima utilizzabile per chi vorrà pagare ancora cash, sarà di 999,99 euro.
II rapporto annuale del Censis dipinge una società profondamente colpita dalla pandemia, dove dominano l’irrazionalità e l’incertezza per il futuro.