Pensioni all’estero dall’Italia, 1,6 miliardi dall’Inps verso altri Paesi
L’Inps nel 2023 ha pagato all’estero complessivamente oltre 310.000 pensioni, per un importo di circa 1,6 miliardi di euro, verso 160 Paesi.
L’Inps nel 2023 ha pagato all’estero complessivamente oltre 310.000 pensioni, per un importo di circa 1,6 miliardi di euro, verso 160 Paesi.
Nel 2024 il 15,7% in meno degli aventi diritto ha richiesto una pensione anticipata a causa dei nuovi requisiti.
Il fenomeno delle baby pensioni degli scorsi decenni grava sulle future generazione, il costo attuale è di 9 miliardi all’anno.
L’Inps ha fornito chiarimenti per la presentazione della domanda di indennità di discontinuità per i lavoratori dello spettacolo (Idis): come inviarla
I pagamenti dell’Assegno di inclusione a gennaio 2025, si parte in ritardo – il 27 – per le modifiche della Legge di Bilancio.
Niente visita medica di conferma per i pazienti oncologici e per chi ha malattie degenerative, visita unica per chi chiede invalidità e pensione.
La Legge di Bilancio e Collegato Lavoro hanno portato significative modifiche in materia di ammortizzatori sociali, sostegno al reddito e misure per le famiglie
Il simulatore delle pensioni Inps torna a funzionare, ma nel 2025 si tornerà a parlare davvero di aumenti dell’età pensionabile. Ecco di quanto
Nella nuova app dell’Inps è già disponibile la Dsu precompilata per la presentazione del modulo Isee: il percorso per trovarla nell’applicazione
Estratto conto previdenziale e certificativo: il passaporto per la tua pensione. Quando puoi chiedere un risarcimento in caso di errore?
L’Inps ha pubblicato il calendario con le date di accredito dell’Assegno unico di gennaio 2025, che arriva come di consueto in due differenti scaglioni.
L’Inps smentisce modifiche ai requisiti pensionistici, risponde alla Cgil e rassicura: tabelle invariate, ma il dibattito politico resta acceso
La Cgil denuncia un aumento dell’età pensionabile arrivato senza annunci da parte di governo e Inps: chiesti immediati chiarimenti
Bonus bollette da 200 e 150 euro ottenuto senza requisiti, l’Inps si riprende le somme con le trattenute: via da giugno 2025.
Uno sguardo alle pensioni 2025, soggette a rivalutazione: ecco la simulazione per gli assegni che arriveranno
Cos’è Quota 103 e cosa cambia per le pensioni nel 2025: ecco cosa è stato deciso dal governo Meloni e perché molti cittadini sono reticenti
I pagamenti delle pensioni sono posticipati: ecco il nuovo calendario, gli aumenti delle minime e le date di accredito degli altri assegni Inps.
Il bonus bebè 2025 ammonta a ben 1.000 euro e spetta alle famiglie con bimbi nati o adottati a partire dal 1° gennaio: scopri come richiederlo.
Inps ha violato le norme di legge sulla privacy nei concorsi pubblici, esponendosi alle sanzioni amministrative pecuniarie del Garante Privacy.
A partire dai primi giorni di gennaio sarà possibile accedere alla Dsu online per completare i dati dell’Isee precompilato 2025. Vediamo come fare.
Dopo il ricalcolo a consuntivo delle ritenute erariali relative al 2024 l’Inps procederà al recupero del dovuto, anche a rischio di azzerare la pensione di gennaio e febbraio
Cambia la legge per la richiesta di disabilità all’Inps, al via la sperimentazione in nove province: tutte le novità dai medici alla digitalizzazione
Il bando Inps è finalizzato ad assunzioni a tempo indeterminato su tutto il territorio nazionale. Il bando le materie d’esame
Il cedolino della pensione di gennaio 2025 è online. Ecco gli aumenti derivanti dalla rivalutazione pensionistica
Quando arriveranno i pagamenti dell’Assegno di Inclusione 2025? Ecco le date da segnare sul calendario
Inps Mobile cambia e si aggiorna con nuove funzioni per i cittadini, tra cui anche due simulatori, e più intelligenza artificiale
L’Inps comunica un nuovo servizio per la presentazione e la consultazione della domanda di assegno unico
Legge di Bilancio 2025: pensioni a 64 anni con previdenza integrativa, escluso l’aumento ai parlamentari, ma l’attuazione è ancora complessa
Il sistema previdenziale potrebbe presto cedere allo squilibrio, la coperta corta delle pensioni in Italia e il confronto con l’Ue.
Le procedure per l’accertamento dell’invalidità civile cambiano dal 2026 divenendo più snelle: un risparmio per lo Stato e per i cittadini