Debito pubblico: addio a Flat tax e riforma pensioni?
L’Italia anello debole dell’economia europea secondo il Financial Times: le conseguenze sulla politica italiana
L’Italia anello debole dell’economia europea secondo il Financial Times: le conseguenze sulla politica italiana
Sembra più che probabile che in Manovra arriverà la proroga degli attuali strumenti di flessibilità in uscita in scadenza: Opzione Donna, APE Sociale, Quota 102.
La riforma pensioni è al centro della nuova agenda del governo Meloni: ma – prima di qualsiasi intervento – quali sono le regole per la pensione oggi?
La caduta di Draghi lascia pochissimi margini a quello che sarà il nuovo governo per trovare un’intesa sull’uscita anticipata. E se non si farà in tempo, nel 2023
Il dopo Draghi, in un certo senso, è già iniziato: col crollo della Borsa di Milano, con lo Spread in rialzo, e con lo stop alla serie di misure che il governo aveva in agenda
Con Quota 102 in scadenza si cercano (in fretta) soluzioni per superare la riforma Fornero
Senza una soluzione, dal 1 gennaio 2023 si torna alla Fornero. E il leader della Lega Salvini è già sul piede di guerra.
Superato il sistema delle Quote, in assenza di interventi strutturali, si riaprirebbero le porte alla legge Fornero. Con Salvini già pronto a dare battaglia.
Tra tante incognite e scadenze da rispettare anche in ottica PNRR. Con una grana in più: ad analisti ed osservatori non è sfuggito che la maggioranza è uscita dal confronto per
L’obiettivo per le pensioni è avviare la riforma della legge Fornero e introdurre un sistema che consenta una maggiore flessibilità.
Ci sono buone notizie per i pensionati, con la perequazione delle pensioni che aumenta gli importi per adeguarli al costo della vita e all’inflazione.
E’ tregua tra governo e sindacati sul fronte pensioni. Ma l’esecutivo mette in chiaro: non ci sono risorse sufficienti per una riforma realmente strutturale.
Opzione donna verso la riconferma: PARE ormai certo che nella prossima riforma ci sarà la proroga ma cambiano i requisiti relativi all’età anagrafica.
Pensioni, taglio del cuneo fiscale, incentivi per le imprese, stanziamenti per i nuovi ammortizzatori sociali. Prende forma la legge di Bilancio.
Pensioni, i numeri certificano ilflop di Quota 100. Riforma del sistema semre più urgente.
Il presidente dell’istituto, Tridico, ha presentato alla Camera la relazione annuale. Con le tre proposte per la riforma del sistema previdenziale post Quota 100.
Dal gennaio 2022 potrebbe scattare il limite di 67 anni per l’uscita da lavoro e uno scalone quinquennale. Riforma pensioni 2022, si torna alla Fornero?
Riforma pensioni, arriva lo scivolo di 5 anni: di cosa si tratta
Riforma pensioni, le opzioni per il post Quota 100
Nel pacchetto, anche l’uscita con 41 anni di contributi. E nel governo c’è chi è d’accordo per suerare definitivamente la Fornero.
Addio Quota 100, l’uscita anticipata avverrà più tardi e con maggiore penalizzazione.
La riforma delle pensioni dovrebbe arrivare a breve e molte novità potrebbero interessare i lavoratori ormai prossimi all’uscita dal lavoro.
Via Quota 100 arriva Quota 102. Sarebbe questa la novità che con tutta probabilità dovrebbe arrivare nel sistema previdenziale italiano il prossimo anno quando andrà in soffitta
La riforma delle pensioni è alle porte. Il viceministro dell’Economia e delle Finanze Antonio Misiani ha finalmente confermato l’addio a Quota 100. E dopo cosa succederà?
Quota 100, fortemente voluta dal leader della Lega, verso l’addio (forse): che succede dopo?
Riparte il confronto fra governo e parti sociali sul dopo Quota 100. Che potrebbe restare, ma in forma più penalizzata.
Ad oggi, l’unica informazione certa è che la riforma delle pensioni arriverà entro il 1° gennaio 2022, e cioè alla scadenza di Quota 100, che chiuderà la sua parabola
Dopo che la crisi sanitaria sarà passata, Governo e opposizioni dovranno confrontarsi sulla riforma del sistema pensionistico. Le posizioni, però, sono distanti.
Riforma pensioni e sanità: Speranza presenta il suo Patto Sociale. Gli interventi su cui si sta concentrando il Governo dopo l’emergenza Coronavirus.
Via libera all’anticipo del TFS fino a 45mila euro per i dipendenti pubblici: decreto operativo entro 30 giorni.