Covid, il dubbio di Burioni sulle cure sbagliate e i morti
Il virologo Roberto Burioni, analizzando gli ultimi bollettini, rimarca ancora una volta l’elevato numero di decessi e lancia un monito
Il virologo Roberto Burioni, analizzando gli ultimi bollettini, rimarca ancora una volta l’elevato numero di decessi e lancia un monito
Salgono ancora i numeri delle persone contagiate dal West Nile virus e delle vittime della febbre del Nilo: le linee guida per proteggersi.
La sperimentazione dei vaccini anti-Covid contro le varianti ha subito una frenata a causa della mancanza di fondi e del materiale necessario
Uno studio dell’Università tedesca di Duisburg-Essen individua il possesso di uno specifico gene come scudo da complicazioni e rischio morte da infezine di Covid-19.
Si contano diversi morti per il vaiolo delle scimmie fuori dall’Africa proprio dopo che l’Oms ha dichiarato l’emergenza sanitaria mondiale.
Secondo i ricercatori, il nuovo vaccino contro il Covid somministrato con un cerotto a microaghi sarebbe più efficace di quelli usati finora.
Divieto di balneazione in molte spiagge della Romagna, soprattutto a Rimini, per via delle alte concentrazioni di due tipi di batteri fecali.
Simile al calabrone, la vespa orientalis è più aggressiva e velenosa e può causare seri problemi alla salute umana: ecco come riconoscerla
Torna il lockdown a Wuhan dopo 4 casi asintomatici in città: il piano di chiusura rientra nella criticata strategia Zero Covid della Cina
Due articoli pubblicati sulla rivista Science tendono a escludere ogni altra ipotesi sull’origine della pandemia che non sia il mercato di Wuhan.
Dal via libera nell’Ue ai vaccini contro il vaiolo, numerose Biotech che producono il farmaco hanno registrato il boom dei titoli in borsa
Difficoltà nell’eiaculazione e riduzione della libido sono tra i sintomi più comuni della sindrome da long Covid che colpisce molti pazienti.
Da un recente studio emerge un quadro chiaro sull’immunità da Covid dopo l’infezione: grazie ai linfociti T può essere mantenuta per due anni
L’Oms ha lanciato lo stato di massima allerta sanitaria sul vaiolo delle scimmie dopo i quasi 17mila casi registrati in 74 Paesi.
Sì, di caldo “si muore”, ma quando le temperature diventano pericolose per l’uomo? Fino a quando e quanto il corpo umano riesce a sopportare?
Tantissime pazienti hanno dichiarato di aver notato cambiamenti nel ciclo mestruale e nelle mestruazioni stesse subito dopo il vaccino Covid.
Il numero delle vittime è tornato a salire come non accadeva da marzo: l’allarme dei medici sulla situazione ad agosto e il rischio di una nuova ondata
È morto l’uomo ricoverato in Veneto con un’infezione da candida auris, un fungo resistente ai farmaci che potrebbe causare un’altra pandemia.
Un virus, mortale, si sta diffondendo in Africa: è pericoloso e contagioso come l’Ebola, così il Ghana ha deciso di dichiarare lo stato di allerta .
Il numero dei casi sospetti di Dengue sale e le autorità sanitarie hanno avviato tutte le procedure del caso per arginare possibili focolai
Sarebbero due i ricoverati in ospedale con i sintomi del “Toscana virus” trasmesso attraverso la puntura di un pappatacio.
Il Dipartimento di medicina legale di La Spezia ha riconosciuto il nesso causale tra vaccino anti-Covid e trombocitemia in un 16enne, che sarà risarcito.
Allarme per la Birra Ichnusa, finita nelle prime pagine dei giornali a causa di una presunta contaminazione da fluoruri: cosa c’è di vero.
Le Regioni chiedono al Ministero della Salute di interrompere il periodo di isolamento per i positivi che non hanno sintomi già dopo 48 ore.
Il West Nile si diffonde tramite la puntura delle zanzare comuni, ma ha come “serbatoi” anche altri animali. Come riconoscere la malattia e cosa fare
Centaurus, la variante indiana di Omicron, tiene tutti col fiato sospeso e gli esperti non intendono sottovalutare la sua contagiosità
Disturbi alla pelle e alla cute si stanno verificando in moltissimi casi durante l’infezione: rimangono anche per molto tempo dopo la scomparsa del virus
In alcune regioni, già da oggi, è possibile prendere appuntamento per accedere alla campagna sulla quarta dose.
I risultati di uno studio condotto da Sapienza e Umberto I di Roma aprono la strada a programmi vaccinali personalizzabili.
Il Ministero della Salute ha esteso la platea di chi può sottoporsi alla seconda dose di richiamo del vaccino anti Covid: over 60 e fragili.