Settimana corta, tutti la vorrebbero, alcune aziende la praticano. Le proposte del governo
La settimana corta piace all’80% degli italiani, ma solo pochissime aziende la applicano, nonostante i rendimenti più che positivi. Le proposte del governo
La settimana corta piace all’80% degli italiani, ma solo pochissime aziende la applicano, nonostante i rendimenti più che positivi. Le proposte del governo
Gli studi dicono che ne soffre più di una persona su dieci: quali fattori possono facilitarne la comparsa e cosa può si può fare per curarlo.
Anche i contratti part time devono garantire un’esistenza libera e dignitosa e tutelari i diritti previdenziali. Come cambia il tempo parziale
Le imprese italiane, dalle piccolissime alle grandi, pongono sempre più attenzione alle iniziative del welfare aziendale: ecco le ultime novità
I lavoratori frontalieri in Svizzera avranno diritto a svolgere il 25% del loro monte ore in smart working. Firmato il protocollo fra i due Stati
In Italia lo smart working perde posizione rispetto agli altri Paesi europei a causa di problemi normativi e culturali: i dati del 2024.
Le agevolazioni previste per i lavoratori impatriati si applicano anche a quanti rientrano in Italia e svolgono la propria attività in smart working per la stessa azienda estera.
Smart working addio nel settore privato. Oggi è infatti l’ultimo giorno di lavoro da remoto anche per genitori con figli minori di 14 anni e lavoratori fragili
Addio allo smart working agevolato a partire da aprile 2024: nuove regole e categrie con ordine di priorità
Conto alla rovescia per la fine della deroga sul lavoro agile nel settore privato dal prossimo mese, per i lavoratori fragili e i genitori di under 14.
Una questione connessa allo smart working è quella dei buoni pasto. Spettano o no in caso di lavoro a distanza nel settore pubblico e in quello privato?
Pronto il visto per i nomadi digitali: serve un reddito minimo di 28.000 euro annui e una serie di altri requisiti, a partire da una fedina penale pulita
Non conta l’ambito professionale, tutti possono ritrovarsi a dover gestire una sindrome da stress cronico causato dalla mole di lavoro prodotta. Gli impegni si accumulano, il
Come si sta evolvendo lo smart working in Italia: aumentano le offerte di lavoro, così come i vantaggi
Niente proroga allo smart working nel settore pubblico: l’emendamento del M5S è stato bocciato. Ora il lavoro agile verrà concesso solo dietro valutazione discrezionale
Niente proroga per lo smart working privati dopo il 31 marzo: ecco cosa ha stabilito il Milleproroghe 2024. Stop anche a possibilità di estensione nelle PA.
Lo smart working sta facendo calare il valore degli uffici e alcune banche specializzate in edilizia commerciale stanno andando in crisi
Come funziona lo smart working, quali sono i diritti e i doveri dei lavoratori, quali sono le priorità di accesso a questa prestazione lavorativa.
L’Agenzia delle Entrate conferma che per i buoni pasto erogati ai lavoratori in smart working non si deve pagare l’Irpef
Come racconta il Wall Street Journal, negli ultimi anni i cosiddetti «smart workers» hanno fatto un salto di carriera con una frequenza media inferiore del 31% rispetto a coloro
Rimasto fuori dal Decreto Milleproroghe, lo smart working per i fragili del settore pubblico scade il 31 dicembre. Ma arriva una norma “salva-fragili”
La proroga del Superbonus potrebbe avvenire in corner con il Decreto Milleproroghe che sarà valutato nell’ultimo Consiglio dei Ministri dell’anno. Quali sono le altre
Proroga dello smart working per i dipendenti pubblici fragili fino al 31 marzo 2024: ecco i motivi e chi sarebbero i possibili beneficiari
Dopo Luxottica, anche Lamborghini sperimenterà la settimana di lavoro di 4 giorni, ma con un aumento. E’ stata firmata, nella notte tra il 4 e il 5 dicembre, l’ipotesi
Smart working prorogato fino a marzo 2024, ma non per tutti in Italia: ecco cosa ha deciso la commissione di Bilancio del Senato su due emendamenti
Il decreto Anticipi, in esame in commissione Bilancio al Senato, introduce una serie di novità, tra cui il raddoppio del bonus psicologo, l’esenzione Iva per gli interventi di
Nel 2023 i lavoratori da remoto sono 3,585 milioni e sono ben il 541% in più rispetto al periodo pre-Covid. Lo smart working fa bene anche all’ambiente ed è uno strumento
Nuovo bonus da 550 euro per i lavoratori part time: ecco tutto quello che c’è da sapere su limiti e modalità di domanda
Rifiutare il passaggio dal part time al full time (o viceversa) può essere causa di licenziamento per giustificato motivo se in azienda vigono determinate condizioni. Una sentenza
Dall’Inps arriva un bonus da 550 euro per lavoratori in part time ciclico verticale: la misura è rivolta a quei lavoratori in part time che prestino la loro opera solo in