In Italia entro il 2035 energia elettrica solo da fonti rinnovabili
Legambiente, Greenpeace, WWF e il think tank Ecco hanno presentato lo scenario di transizione con l’orizzonte del 2035, lenta crescita delle energie rinnovabili
Legambiente, Greenpeace, WWF e il think tank Ecco hanno presentato lo scenario di transizione con l’orizzonte del 2035, lenta crescita delle energie rinnovabili
Il MEF ha raccolto con l’emissione verde 8k1 miliardi impiegati in gran parte per i bonus dell’efficienza energetica e per il trasporto ferroviario.
Dall’ENEA il progetto per individuare le aree più idonee alla produzione di energia rinnovabile e che permette di favorire la nascita di comunità energetiche
In Europa crescono le installazioni di impianti eolici, in Italia sono bloccati da burocrazia e dalle resistenze di cittadini, enti locali e associazioni
Fino a 4mila euro a fondo perduto per l’acquisto di un veicolo a basso impatto ambientale, anche elettrico o a idrogeno. Si tratta dell’iniziativa della Regione Lombardia
I pannelli solari richiedono manutenzione professionale periodica, ma tecnologie autopulenti stanno rivoluzionando il settore garantendone il corretto funzionamento
“Credo che già da domani occorra far ripartire il dialogo con i Paesi europei”, ha detto il Ministro Pichetto.
Italia in ritardo per la transizione energetica, riporta Legambiente, pesano gli ostacoli normativi, burocratici e culturali che frenano nuovi impianti rinnovabili
Per accelerare la diffusione delle capacità di idrogeno rinnovabile, in linea con la strategia dell’UE per l’idrogeno, l’Italia ha ricevuto un importante sostegno
I carburanti sintetici, o e-fuel, sono già previsti dal regolamento approvato dalla Commissione Ue, mentre i biocarburanti no. Ecco cosa cambia
Con il via libera del Mit, stanziati dal Pnrr più di 103 milioni di euro per realizzare i primi progetti in Italia, ma il 77% delle risorse sono destinate al Nord
La Commissione concederà probabilmente una deroga ai carburanti sintetici voluti da Berlino, non ai biocarburanti su cui spinge il nostro governo.
L’anno scorso aumento record del 40% delle installazioni eoliche in Europa, nonostante la difficile situazione economica e le sfide nelle catene di fornitura
Scopri quanto si risparmia con un impianto fotovoltaico e l’installazione di pannelli solari per catturare l’energia solare e produrre elettricità
I pannelli solari ibridi generano elettricità e producono acqua calda in modo ecologico, rappresentano un’innovativa tecnologia nell’ambito dell’energia solare
L’obiettivo del governo attraverso le misure appena varate è promuovere l’autoconsumo ed avviare 15mila comunità energetiche
Decisioni in tal senso non sono state ancora prese, ma i prossimi duenmesi saranno decisivi per capire come affronteremo primavera ed estate.
Analizzando le tariffe luce proposte dai fornitori di energia, è comune trovare offerte relative alla fornitura di energia “green” o “verde”. Queste tariffe
Dopo una lunga attesa, è stata pubblicata dalla Commissione europea la proposta di criteri tecnici per definire l’idrogeno “verde” e rinnovabile nell’Unione
La Commissione europea ha adottato due atti delegati previsti dalla Direttiva sulle energie rinnovabili per definire cosa si intende per idrogeno verde e rinnovabile.
Enel avvia la realizzazione di una nuova fabbrica di 3Sun con capacità di produzione di 3 gigawatt all’anno entro il 2024, investimento per 600 milioni di euro
Tevva avvia la produzione del primo camion elettrico da 7,5 tonnellate del Regno Unito e nel corso del 2023 presenterà anche una versione elettrica a idrogeno
Il MIT di Boston ha sviluppato un nuovo pannello solare sottile come un foglio di carta, che può essere adattato a qualsiasi superficie, rendendola fotovoltaica
Nel contesto di un mercato energetico influenzato da sconvolgimenti geopolitici, come la guerra tra Russia e Ucraina, le fonti rinnovabili diventano ancora più cruciali. Concentrarsi
Tra le tante soluzioni che si possono adottate per risparmiare energia elettrica, ci sono le finestre fotovoltaiche. Una possibilità efficace per ridurre le spese energetiche.
Il fotovoltaico è una delle fonti energetiche rinnovabili più in crescita, ma sono ancora tanti i dubbi e i falsi miti da sfatare e a farlo ci ha pensato SENEC
L’infrastruttura realizzata da Terna e dalla tunisina Steg è lunga circa 200 chilometri e veicola 600 MW in corrente continua, prodotta da fonti rinnovabili. Per un investimento
A ottobre le richieste di connessione alla rete elettrica nazionale di iniziative rinnovabili hanno raggiunto circa 300 GW, oltre 4 volte il target di 70 GW al 2030
Il progetto coinvolge una trentina di abitazioni di Castelfranco Emilia e studierà le migliori soluzioni per l’utilizzo di una miscela di idrogeno e gas naturale
Se si sbloccassero le autorizzazioni, in quattro anni l’Italia potrebbe installare 70 gigawatt di nuove fonti green abbattendo costo delle bollette e emissioni di CO2