L’app IO dei servizi pubblici è un unico canale attraverso cui tutti gli enti, locali e nazionali (Comuni, Regioni, agenzie centrali) offrono i propri servizi al cittadino.
IO è una app che rivoluziona completamente il nostro rapporto con la Pubblica Amministrazione. Ecco come funziona.
È stato firmato un protocollo tra Inail e Ministero per la Pubblica amministrazione in merito all’applicazione del lavoro agile nel settore pubblico.
Si chiama “audio-video” ed è un nuovo modo, sicuro e veloce, di ottenere l’identità digitale Spid, il Sistema pubblico di identità Digitale.
La PA cambia pelle. Si è concluso l’iter del decreto “Semplificazione e innovazione digitale” che rappresenta la base normativa per velocizzare il processo di trasformazione
Concorsi più snelli e lavoro agile, rivoluzione PA al via
Dal 1° ottobre 2020 il Pin Inps è definitivamente in pensione: al suo posto ora c’è lo SPID, il Sistema pubblico di identità digitale.
Per gli attuali possessori di Pin il passaggio allo Spid avverrà comunque in maniera graduale. Chi ha già le credenziali potrà continuare ad usarle per una fase transitoria.
Dal 1° luglio 2020, con un po’ ritardo sulla tabella di marcia per via del Covid, è diventato obbligatorio su tutto il territorio nazionale il sistema pagoPA. Ma c’è
pagoPA è un sistema di pagamenti elettronici realizzato per rendere più semplice, sicuro e trasparente qualsiasi pagamento verso la Pubblica Amministrazione.
È on line la piattaforma per la richiesta dell’anticipo di TFS e TFR. Il servizio fornisce tutte le indicazioni operative per usufruire dell’accordo quadro con Abi.
Il Dl Semplificazioni passa l’approvazione di Camera e Senato, arriva la firma di Mattarella: cosa cambia per la Pubblica Amministrazione e i cittadini.
Dal primo settembre non si pagherà più il superticket sanitario su visite ed esami ambulatoriali, a prescindere dal reddito.
Secondo quanto stabilito dal decreto Rilancio, lo smart working per i dipendenti pubblici sarà obbligatorio al 50% fino al 31 dicembre 2020.
L’Istituto di previdenza non rilascerà più il Pin come credenziale di accesso ai servizi sul suo sito internet. Dopo una fase transitoria, bisognerà usare lo SPID.
Quota 100 spinge le uscite e lo sblocco del turnover non ha ancora preso ritmo. Il rapporto di Forum Pa sullo stato di salute dei dipendenti pubblici.
L’Italia potrà continuare ad usare lo split payment fino al 30 giugno 2023. Ecco cos’è e chi lo deve usare.
Un sostegno economico ad integrazione dei redditi familiari per chi si trova momentaneamente in difficoltà. Ecco come funziona il Reddito di cittadinanza.
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente serve a valutare la situazione economica delle famiglie. Come funziona e come averlo.
Dal 30 giugno 2020 tasse scolastiche, servizi mensa, viaggi di istruzione e tutti i pagamenti verso il Ministero dell’Istruzione saranno eseguibili direttamente online.
Lo SPID per l’accesso ai servizi online della Pubblica amministrazione può essere richiesto attraverso varie modalità.
Il sistema di autenticazione che permette di accedere ai servizi online della Pubblica amministrazione. Tutte le informazioni su come funziona.
Cos’è la Carta Nazionale dei Servizi? Come si può richiedere? A cosa serve? Leggi tutte le informazioni utili su questo dispositivo di autenticazione digitale.
Negli store di Apple e di Google la applicazione che rivoluziona la Pubblica amministrazione: ecco come funziona e tutte le operazioni che potremo fare.
Sostituisce la “vecchia” carta di identità cartacea ed è il documento obbligatorio di identificazione dei cittadini italiani. Ecco com’è fatta e a cosa serve.
Per agevolare i cittadini durante l’emergenza sanitaria il ministero dell’Interno ha deciso di rendere utilizzabile la CIE per i servizi della pubblica amministrazione.