Concorsi pubblici, nuove regole: da novembre i bandi saranno digitali
I concorsi pubblici diventeranno ancora più digitali e veloci: come cambiano le regole per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
I concorsi pubblici diventeranno ancora più digitali e veloci: come cambiano le regole per le assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
La macchina burocratica statale mostra ancora una volta tutti i propri limiti: ecco perché migliaia di cittadini non riescono ad ottenere il documento digitale
Arrivano gli arretrati per i dipendenti pubblici: in particolare per infermieri e dipendenti degli enti locali. Le cifre.
All’uomo, immobile a letto da dieci anni, è stata negata la possibilità di attivare il servizio tramite la moglie che ha la procura generale
Pubblica amministrazione, nonostante il turnover manca il 30% dell’organico: le figure più ricercate sono quelle di dirigenti e funzionari.
Il secondo decreto legge per velocizzare l’attuazione del Pnrr (DL n. 36/2022) è entrato in vigore il 30 giugno. Tutte le novità.
Addio raccomandate cartacee, atti e documenti della PA saranno messi a disposizione in modalità telematica sul portale. L’accesso sarà con SPID e CIE.
Assegno unico, portale delle famiglie e consulente pensioni sono i nuovi servizi Inps inclusi nel percorso di trasformazione digitale intrapreso dall’Istituto.
Anagrafe, è attivo il cambio di residenza online per tutti, su tutto il territorio nazionale e anche per i residenti all’estero che vogliono rientrare in Italia.
Via libera all’identità digitale anche per i minorenni, ma con distinzioni tra under e over 14. Quali servizi sono disponibili e come funziona.
Anagrafe digitale, dal 1° Febbraio saranno 31 i primi Comuni italiani ad attivare dal portale ANPR il servizio per il cambio di residenza o dimora