Flop dei concorsi pubblici, Pnrr a rischio: ecco l'”identikit” dello statale
Si allontano gli obiettivi del piano del ministro Brunetta per rinforzare e preparare la pubblica amministrazione all’arrivo del Pnrr entro il 2028.
Si allontano gli obiettivi del piano del ministro Brunetta per rinforzare e preparare la pubblica amministrazione all’arrivo del Pnrr entro il 2028.
Addio raccomandate cartacee, atti e documenti della PA saranno messi a disposizione in modalità telematica sul portale. L’accesso sarà con SPID e CIE.
Il decreto firmato dai ministri Franco e Colao introduce un deciso taglio dei costi e delle tempistiche. Tutto quello che c’è da sapere
Da tempo l’INPS è sotto attacco dei truffatori, che tentano di sfruttare il suo nome per raggirare gli italiani. SMS, mail, chat social. Come evitarlo.
Adesso è possibile accedere al sito dell’Anagrafe per il cambio di residenza online e dare un taglio ai tempi della Pubblica amministrazione.
Assegno unico, portale delle famiglie e consulente pensioni sono i nuovi servizi Inps inclusi nel percorso di trasformazione digitale intrapreso dall’Istituto.
Anagrafe, è attivo il cambio di residenza online per tutti, su tutto il territorio nazionale e anche per i residenti all’estero che vogliono rientrare in Italia.
Un emendamento al Dl Bollette prevede un limite massimo e minimo di temperature negli uffici pubblici per tagliare gli sprechi.
Via libera all’identità digitale anche per i minorenni, ma con distinzioni tra under e over 14. Quali servizi sono disponibili e come funziona.
Pioggia di critiche contro il ministro della Pubblica amministrazione Renato Brunetta per la sua frase sui dipendenti pubblici in lavoro agile.
Anagrafe digitale, dal 1° Febbraio saranno 31 i primi Comuni italiani ad attivare dal portale ANPR il servizio per il cambio di residenza o dimora
Il Cdm ha approvato la riforma del Registro pubblico delle opposizioni al telemarketing selvaggio: come funziona e cosa cambia.
Dal 1° ottobre 2021 l’accesso a tutti i servizi della Pa è consentito solo attraverso l’identità digitale. Ma c’è un modo per accedere ai servizi INPS anche
Il ministro della Pubblica amministrazione, Renato Brunetta, è stato criticato sul tema dello smart working: ha risposto con una nota, ecco cosa ha deciso
È con queste novità che, a partire dal 2022, il Pnrr rilancerà la Pubblica amministrazione semplificando la vita ai cittadini ma anche alle imprese, con impatto sull’efficienza
La Carta della Disabilità è una tessera che permette l’accesso alle persone disabili a tutta una serie di servizi gratuiti o scontati. Ecco a chi spetta.
Il Governo ha deciso di allungare i tempi per presentare la propria candidatura per uno dei 1.000 posti disponibili per lavorare sul Pnrr.
Una grande novità in arrivo per i disabili italiani. L’Italia è infatti il primo Paese a rendere effettiva la cosiddetta Disability Card prevista già nel 2016 in Europa.
A cosa serve l’identità digitale e come ottenere le credenziali Spid per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione: scarica l’ebook.
Al via da lunedì 15 novembre l’Anagrafe online, il servizio che consente di ottenere i certificati anagrafici online, in modo autonomo e gratuito.
Quando ci saranno le prossime prove e come saranno organizzate: i requisiti per l’accesso per 40mila assunzioni. Concorsi insegnanti di ruolo, nuove regole.
A cosa serve e come funziona l’ANPR e quali attestati sarà possibile scaricare. Come risparmiare con l’anagrafe digitale e da quando sarà attiva.
Il ministro Brunetta ha spiegato che non ci saranno più controlli a sorpresa per le imprese, rispettando il principio del rispetto reciproco.
Per alcuni provider il Sistema Pubblico di Identità Digitale resta gratuito. Per altri, come Poste, invece il riconoscimento è a pagamento.
Novità importanti in arrivo per la Pubblica amministrazione e per tutti gli utenti Telepass. Cosa si può pagare e come, tutte le novità.
Per la prima volta potremo scaricare i certificati anagrafici online in maniera completamente autonoma e gratuita, senza più essere costretti a passare dalle lunghe code all’anagrafe.
L’Aran sta portando avanti da mesi una trattativa con i sindacati per fissare i punti del nuovo contratto delle Funzioni centrali. Ecco come potrebbe cambiare.
La bozza del decreto del ministro della Pa Renato Brunetta per regolarizzare il rientro in ufficio dei dipendenti pubblici.
Per accedere ai servizi online della Pubblica Amministrazione a partire dal 1° ottobre 2021 è necessario dotarsi dell’identità digitale Spid.
Dal 1° ottobre si accede ai servizi on line di Fisco, Inps, Inail, Amministrazioni Pubbliche e Comuni sopra i 5mila abitanti solo attraverso Spid, Cie o Cns.