Smart working, nuove regole per gli statali: arrivano le pagelle
Da gennaio inizieranno le valutazioni sui dipendenti pubblici: chi lavora poco tornerà in ufficio. Insorgono i sindacati: il lavoro da remoto non può diventare un premio.
Da gennaio inizieranno le valutazioni sui dipendenti pubblici: chi lavora poco tornerà in ufficio. Insorgono i sindacati: il lavoro da remoto non può diventare un premio.
Dal 18 novembre si può fare domanda di quantificazione INPS: ecco le istruzioni.
La procedura per l’attivazione del codice SPID tramite Poste Italiane. Poste consente di ottenere gratuitamente le credenziali SPID attraverso una procedura online da effettuarsi
La richiesta dello SPID è molto importante per accedere ad alcuni servizi online: in cosa consiste e come richiederlo.
Le credenziali SPID permettono di accedere a numerosi servizi, sia di fornitori pubblici che di privati: ecco come utilizzarle per i servizi INPS e non solo.
È stato firmato un protocollo tra Inail e Ministero per la Pubblica amministrazione in merito all’applicazione del lavoro agile nel settore pubblico.
Concorsi più snelli e lavoro agile, rivoluzione PA al via
Per gli attuali possessori di Pin il passaggio allo Spid avverrà comunque in maniera graduale. Chi ha già le credenziali potrà continuare ad usarle per una fase transitoria.
Dal primo settembre non si pagherà più il superticket sanitario su visite ed esami ambulatoriali, a prescindere dal reddito.
Quota 100 spinge le uscite e lo sblocco del turnover non ha ancora preso ritmo. Il rapporto di Forum Pa sullo stato di salute dei dipendenti pubblici.
Cos’è la Carta Nazionale dei Servizi? Come si può richiedere? A cosa serve? Leggi tutte le informazioni utili su questo dispositivo di autenticazione digitale.